• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

WiFi veloce anche senza fibra, Qualcomm sposa l'idea di Facebook

Il chipmaker entra nel progetto Terragraph, lanciato due anni fa dalla società di Zuckerberg e pronto a entrare nel vivo nel 2019. Si realizzeranno reti wireless ultraveloci a copertura dell'ultimo miglio, non raggiunto dalla fibra ottica.

Pubblicato il 22 maggio 2018 da Redazione

Le aree remote del Pianeta hanno il problema del digital divide, quelle urbanizzate al contrario temono il rischio di saturazione della banda per il gran numero di utenti che in contemporanea si riversano su una rete. Facebook e Qualcomm Technologies annunciano una nuova iniziativa in risposta alla “sfida della larghezza di banda”, come la chiama la società di Mark Zuckerberg sul sito dedicato al progetto Terragraph: nato nel 2016, mira a portare connettività Internet ad alta velocità nelle aree cittadine densamente popolate, sfruttando lo spettro V-band, cioè la trasmissione sulla frequenza 60 GHz e lunghezza d'onda millimetrica. Il risultato è un sistema wireless multi-nodo che consente velocità di trasmissione fra 20 e i 40 Gbps su distanze comprese fra i 300 e i 500 metri.

Un sistema di Fixed Wireless Access per il cosiddetto “ultimo miglio”, che interviene là dove la fibra ottica non arriva, garantendo velocità di connessione elevate senza però comportare i costi di posa di nuovi cavi. Sebbene nato principalmente per le aree urbane densamente popolate, il modello è adattabile anche ai contesti rurali mediante l'impiego di un sistema di trasmissione su lunghe distanza, l'Antenna Radio Integration for Efficiency in Spectrum, anch'esso sviluppato da Facebook.

Terragraph è al momento una teoria: i primi test sul campo partiranno l'anno prossimo nel territorio di San Jose. L'ingresso di Qualcomm appena annunciato potrà imprimere un'accelerazione al progetto, oltre a diversificare l'attività del chipmaker californiano già molto impegnato sul fronte del 5G. L'azienda integrerà la sua famiglia di soluzioni chip QCA6438 e QCA6428 pre-802.11ay con la tecnologia Terragraph, in modo da permettere agli Oem di realizzare soluzioni mmWave a 60 GHz usando lo spettro senza licenza di questa banda.

 

 

“La nostra collaborazione con Facebook consentirà di portare le nostre avanzate tecnologie 11ad e pre-11ay sul mercato consentendo, così, di incrementare la penetrazione della banda larga e permettere agli operatori di ridurre le loro spese capex per l’accesso all’ultimo miglio”, ha dichiarato Irvind Ghai, vice president product management di Qualcomm Atheros (sussidiaria di  Qualcomm Technologies). In sostanza, con i chip QCA6438 e QCA6428 i produttori di dispositivi potranno sfruttare la frequenza 60 GHz, assicurandosi un basso consumo energetico e una trasmissione dati “pulita” grazie alla tecnologia di attenuazione delle interferenze incorporata nei processori.

 

Tag: facebook, wifi, qualcomm, telecomunicazioni, strategie, internet, ultrabroadband

FACEBOOK

  • Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
  • Con i “personaggi” chatbot Meta aiuterà i suoi social network?
  • Buon momento per Meta: riparte l’advertising e si pensa all’AI
  • Meta, l’indagine sulla tassazione dei dati avrà un impatto esteso
  • Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro

NEWS

  • Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
  • I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
  • Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
  • L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
  • Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Minsait si rafforza in area telco e cloud con l’acquisizione di Nae
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968