• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Windows 10, i responsabili It potranno ritardare gli upgrade

La nuova versione del sistema operativo, la 1511, consente ai manager che utilizzano lo strumento Windows Update for Business (Wub) di gestire gli aggiornamenti distribuiti da Microsoft, posticipandone l’installazione. La funzionalità è disponibile per le licenze Pro, Enterprise ed Education.

Pubblicato il 18 novembre 2015 da Redazione

Il primo aggiornamento di peso di Windows 10 è arrivato la scorsa settimana (non senza inconvenienti) e il sistema operativo di Microsoft porta ora su di sé l’etichetta numero 1511. Tra le principali funzionalità contenute nell’upgrade si trova anche un vitale strumento per le aziende che, con l’ultima build, possono gestire con maggiore autonomia i processi di aggiornamento per il proprio parco macchine. Le imprese che utilizzano le versioni Pro, Enterprise ed Education di Windows 10 e che sfruttano lo strumento Windows Update for Business (Wub) introdotto lo scorso maggio possono ora ritardare fino a quattro settimane la distribuzione degli aggiornamenti di sicurezza rilasciati da Microsoft. È bene sottolineare che il colosso di Redmond, in questo caso, parla di “upgrade” importanti, come questo di novembre, mentre per gli “update” (più frequenti e contenenti patch e fix vari) il discorso non dovrebbe cambiare.

Wub mette nelle mani degli amministratori It il controllo totale delle distribuzioni, consentendo di posticipare l’installazione dei pacchetti per ridurre al minimo il rischio di incompatibilità con i computer aziendali: un mese di tempo è un periodo sufficiente infatti per capire se l’upgrade potrebbe causare problemi noti. Con questo strumento, inoltre, i responsabili informatici possono creare gruppi specifici di macchine per cui impostare il ritardo, in modo da testare le novità su pochi computer e procedere poi all’aggiornamento di tutto il parco Pc.

L’arrivo di Windows 10 ha portato con sé una serie di questioni, tutt’ora parzialmente aperte, sulle nuove modalità di upgrade scelte da Microsoft. Oltre alla segretezza dei contenuti dei download, utenti e aziende si sono lamentati in queste settimane per l’impossibilità di bloccare l’installazione degli aggiornamenti, che vengono quindi prelevati dai server di Redmond e distribuiti sui computer senza quasi chiedere il permesso.

 

 

La novità di Wub rappresenta sicuramente un passo avanti importante, anche se limitato per ora solo alle aziende di medie e grandi dimensioni, in quanto le piccole realtà (per non dire delle singole licenze Home e Pro) difficilmente fanno affidamento alle versioni di classe enterprise di Windows. Inoltre, anche i responsabili It più “fortunati” non potranno intervenire sui contenuti dei pacchetti: potranno sì ritardarne l’installazione, ma non potranno decidere quali parti accettare degli upgrade. Microsoft, per il momento, non conosce una via di mezzo.

 

Tag: microsoft, sistema operativo, windows 10, Windows Update for Business

MICROSOFT

  • Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani
  • Il “copilota” di AI di Microsoft sa scrivere e creare presentazioni
  • ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
  • Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
  • Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione

NEWS

  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
  • ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
  • Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Leonardo Tec potenzia i servizi di sicurezza gestiti con Eset
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Intesa Sanpaolo, 650 milioni di euro in tre anni per cloud e fintech
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nethive si rafforza nella sicurezza acquisendo il 70% di Xech
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Kyndryl propone una cabina di regia unificata per i dati aziendali
ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
Hpe potenzia GreenLake con l'acquisizione di OpsRamp
Digitalizzazione delle HR, TeamSystem investe su Microntel
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968