• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Windows mette a tacere Edge e aiuta a scrivere il curriculum vitae

La nuova build 17035 risolve piccoli malfunzionamenti, introduce aggiunte grafiche per la tastiera virtuale e porta nel browser la possibilità di “silenziare” i contenuti di una scheda. In Office 365 debutteranno su Word strumenti per l'aggiornamento del curriculum, mediati da LinkedIn.

Pubblicato il 09 novembre 2017 da Redazione

Novità in arrivo su Windows 10 e su Word, purché utilizzato all'interno di Office 365: riguardano l'esperienza di navigazione Web con Edge, ma anche l'uso della tastiera virtuale, l'accessibilità degli applicativi (per utenti con deficit visivi, uditivi o motori) e la scrittura del curriculum vitae sull'editor di testo più popolare al mondo. Tutti questi cambiamenti iniziano a farsi largo tra un ristretto numero di utenti, ovvero tra gli iscritti al canale “Skip Ahead” o “Fast ring” del programma Windows Insider e tra gli iscritti al programma Office Insiders. Microsoft, come al solito, si porta avanti sperimentando le novità in una cerchia ristretta, per poi proporne al più ampio pubblico versioni eventualmente rivedute e corrette, nei mesi a venire.

Per quanto riguarda Windows 10, la notizia di questi giorni è il rilascio di una nuova build di anteprima, la numero 17035, che segue la 17025 resa disponibile ai tester il 25 di ottobre e che rappresenta l'ennesima tappa della major relase Redstone 4, la prossima major release in calendario per la primavera del 2018. Microsoft vi ha inserito una linga lista di correttivi, che risolvono altrettanti difetti di poco conto: errori di visualizzazione, trascurabili malfunzionamenti del menu, nei comandi di Windows e in alcune applicazioni.

Più rilevante l'aggiornamento di Edge, in cui figura per la prima volta la possibilità (già presente nei browser della concorrenza) di “silenziare” un'intera tab, cioè di azzerare il volume dei contenuti audio o video in esecuzione all'interno della scheda. Per farlo si può cliccare sull'icona dell'audio che compare nella schermata mentre il contenuto viene riprodotto, oppure spuntare l'opzione “muto” nel menu visualizzato con un click sul tasto destro del mouse. Edge, inoltre, si arricchisce della possibilità di salvare ebook gratuiti in formato Epub e di una funzionalità (Near Share) che permette di usare il Bluetooth per condividere file e Url con altri Pc posti nelle vicinanze.

Nel menu delle Impostazioni di Windows, invece, debuttano nuove opzioni che consentono di gestire meglio la riproduzione audio ed eventuali problemi a essa collegati, di decidere quanta larghezza di banda destinare ai processi di Windows Update, e di usare strumenti di accessibilità (nel relativo menu sono staate aggiunte le sezioni Display, Audio, Speech Recognition e Eye Control, in beta).

Diverse novità saranno apprezzate da chi è solito usare la touch keyboard, cioè la tastiera virtuale visualizzata a schermo, utile sui tablet ma anche sui Pc nel caso l'utente non possa o desideri in un dato contesto impiegare la tastiera fisica. All'applicazione è stato aggiunto un tema background acrilico (una delle caratteristiche grafiche di Project Neon), mentre usando il layout classico si può contare ora sul supporto di ben 190 lingue (dall'elenco sono esclusi sostanzialmente solo il coreano, il giapponese, il cinese tradizionale e semplificato). Debuttano, inoltre, nuove animazioni e suggerimenti di parole. Per la scrittura a mano libera, invece, è stato aggiunto un nuovo gesto corrispondente al comando di spaziatura tra parole o caratteri.

 

 

 

Microsoft si sta anche preoccupando di far risparmiare tempo e fatica a chi spesso debba aggiornare il proprio curriculum vitae, e lo fa sfruttando l'intelligenza artificiale e alcune integrazioni fra Word (all'interno di Office 365) e LinkedIn, piattaforma diventata di sua proprietà. Con la nuova fuzione Resume Assistant si potrà attingere a frasi e descrizioni pubblicate da utenti LinkedIn, usandole come base per il proprio curriculum, per esempio per illustrare esperienze o competenze possedute. I suggerimenti vengono visualizzati in una finestra che si apre a destra della schermata di Word. L'intelligenza artificiale ricerca e seleziona i suggerimenti più rilevanti, proponendo le parole chiave e le espressioni più frequentemente associate a un dato ruolo professionale o a una data abilità.

Queste novità sono certo di pubblico interesse, se è vero – come spiegato da Microsoft – che l'80% dei curricula viene scritto e aggiornato attraverso Word, e che il 70% delle persone ha difficoltà a descrivere al meglio la il proprio profilo professionale. Per ora, tuttavia, solo gli iscritti di lingua inglese al programma Office Insiders potranno sperimentare il Resume Assistant; in un secondo momento si partirà con il rollout in una lista di Paesi, lista in cui l'Italia non compare. Microsoft, in ogni caso, ha fatto sapere di voler estendere questa novità “ad altre piattaforme e ad altri mercati” nei prossimi mesi.

 

 

Tag: microsoft, windows, office 365, sistema operativo, linkedin, windows 10, word, intelligenza artificiale, edge, test, Redstone, insider

MICROSOFT

  • Microsoft altalenante: crescono cloud e Surface, cala Windows
  • Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
  • Unified Communications and Collaboration, la soddisfazione è “assicurata”
  • Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
  • Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
MSSP italiani: chi sono, dove sono e quali servizi di sicurezza erogano
Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Con Xcelerator, Siemens porta le industrie nel metaverso
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Data center sostenibili, come ottenerli e perché non è semplice
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968