Xerox diventa una holding: a metà anno parte la riorganizzazione
Il colosso statunitense, abortito il progetto di joint venture con Fujifilm, ha voluto trasformarsi per diversificare il business in maniera più efficiente e ottenere anche vantaggi a livello fiscale. Il cambio è stato sostenuto dai due investitori attivisti Carl Icahn e Darwin Deason, che controllano circa il 15% della società.
Pubblicato il 08 marzo 2019 da Redazione

Lasciatasi ormai alle spalle l’accordo fallito con Fujifilm, Xerox riparte da una complessa riorganizzazione societaria. Il vendor di soluzioni di stampa ha annunciato la creazione di una holding controllata al 100 per cento, che dovrebbe prendere vita ufficialmente a metà anno per essere quotata al Nyse di New York con l’attuale ticker Xrx. In questo modo, la società statunitense potrà ridurre la propria aliquota fiscale, proteggere meglio i brevetti e diversificare il business in maniera più efficiente. La riorganizzazione è stata voluta dal Ceo John Visentin, nominato lo scorso maggio su indicazione dell’investitore attivista Carl Icahn che, insieme all’altro squalo di Wall Street Darwin Deason, era intervenuto direttamente per bloccare la formazione della joint venture con Fujifilm. I due tycoon controllano circa il 15 per cento di Xerox.
Una retromarcia che aveva portato alle dimissioni dell’amministratore delegato Jeff Jacobson, sostituito poco dopo da Visentin. Secondo l’accordo originario la joint venture Fuji Xerox avrebbe dovuto assorbire i tre quarti del capitale di riferimento di Fujifilm, la quale a sua volta avrebbe poi rilevato il 50,1 per cento di Xerox. La newco avrebbe avuto un fatturato stimato in 18 miliardi di dollari.
Nel 2018 il colosso statunitense del printing ha generato ricavi per 9,8 miliardi di dollari, in flessione del 4,2 per cento anno su anno. L’utile per azione è stato di 1,38 dollari, più che raddoppiato rispetto al 2017.
MERCATI
- Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
- Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
- Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
- Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
- PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
NEWS
- Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
- Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
- Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
- Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
- Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato