• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Zoom prende il toro per le corna e si affida ad Alex Stamos

La software house ha ingaggiato come consulente l’ex chief security officer di Facebook. Zoom punta a risolvere i problemi di sicurezza emersi nella sua piattaforma di videoconferenza.

Pubblicato il 09 aprile 2020 da Valentina Bernocco

Zoom è ancora nella bufera, ma sembra intenzionata a uscirne con ogni mezzo possibile. L’informatico Alex Stamos, già responsabile della divisione cybersicurezza di Facebook, è stato assunto dalla software house il cui servizio di videconferenza nelle ultime settimane ha vissuto un momento magico di popolarità (conseguenza del lockdown per il coronavirus) ma anche qualche brutta giornata. Dopo ripetuti hackeraggi, subito ribattezzati “zoombombing”, si è passati alle notizie di vulnerabilità del software e dell’assenza di crittografia end-to-end per le comunicazioni video, audio e chat (caratteristica invece vantata a parole). 

L’ufficio del procuratore generale di New York ha addirittura avviato un’inchiesta per verificare le misure di sicurezza adottate dal servizio, nel dubbio che esistano falle che possano consentire lo spionaggio da remoto attraverso le webcam degli utenti. Ieri l’ultima stoccata, cioè la notizia del veto imposto da Google ai propri dipendenti circa l’utilizzo di Zoom. “Da molto tempo abbiamo una policy che non permette ai dipendenti di usare per lavoro applicazioni non approvate ed esterne alla nostra rete aziendale”, ha riferito un portavoce a The Verge. “Recentemente il nostro team di sicurezza ha informato i dipendenti che usano il client desktop di Zoom che esso non funzionerà più sui computer aziendali, dal momento che non soddisfa i nostri standard di sicurezza per le applicazioni usate dai dipendenti”.

Ora finalmente Zoom sembra aver preso il toro per le corna decidendo di assumere Stamos, che oltre a essere un docente della Stanford University (lavora per il Center for International Security and Cooperation dell’ateneo) è anche stato chief security officer di Facebook. Entrato nella società di Menlo Park del 2015, con già alle spalle un’esperienza in Yahoo, l’informatico californiano l’aveva poi lasciata tre anni dopo in seguito allo scandalo di Cambridge Analytica. Da allora si dedica all’insegnamento e alla ricerca in quel di Stanford, ma a quanto pare dovrà anche aiutare Zoom a uscire dal pantano.

È stato lo stesso Stamos a raccontare come sia andata, su Medium, spiegando di aver pubblicato alcuni commenti su Twitter la settimana scorsa in merito ai problemi di sicurezza della piattaforma di videoconferenza e a possibili soluzioni, per poi essere contattato telefonicamente dal fondatore e Ceo di Zoom, Eric Yuan. “Mi ha posto dettagliate e ponderate domande sulle mie esperienze di lavoro in aziende che affrontavano momenti di estrema crisi”, racconta Stamos, “e sono rimasto impressionato dalla sua chiara visione su Zoom come piattaforma affidabile e dalla sua volontà di agire aggressivamente per raggiungerla. Mi ha chiesto se fossi interessato ad aiutare Zoom a costruire le proprie capacità di sicurezza e privacy in qualità di consulente esterno, e io ho prontamente accettato”.

 

L’informatico ha poi ribadito di non essere un dipendente di Zoom ma di aver voluto cogliere la sfida tecnica di migliorare la piattaforma, innanzitutto, e poi di essere interessato agli aspetti umani e sociali della questione, dal momento che le applicazioni di videoconferenza in questo particolare momento storico sono essenziali per lavorare, per seguire la didattica online e per restare connessi con i propri cari. 

La perfetta chiusura retorica del post è un’immagine di Stamos circondato dai suoi tre figli, definiti in didascalia come il suo “user experience test group”, ma più cinicamente potremmo chiederci quanto costerà a Zoom la consulenza di un così prezioso esperto di cybersicurezza. In ogni caso ne sarà valsa la pena, perché il bisogno diffuso di piattaforme per le comunicazioni e il lavoro a distanza, considerati gli effetti di lungo termine del coronavirus, sembra destinato a perdurare.

 
Tag: facebook, videoconferenza, cybersecurity, Alex Stamos, hackeraggio, videochat, Zoom

FACEBOOK

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Pubblicità in 3D su Facebook e Instagram, il metaverso si avvicina
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • Truffe finanziarie su Facebook, l'antitrust australiano accusa Meta
  • Fake news e social media, la guerra russo-ucraina è anche online

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968