• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Zuckerberg ricicla le password e gli hacker lo puniscono

Violati gli account Linkedin, Pinterest e Twitter del fondatore di Facebook: gli hacker hanno recuperato le credenziali di accesso dal data breach che colpì Linkedin nel 2012. Il Ceo del colosso di Menlo Park è ora alla berlina perché avrebbe utilizzato gli stessi codici per utilizzare servizi diversi.

Pubblicato il 06 giugno 2016 da Redazione

La fuoriuscita di dati che colpì Linkedin nel 2012 potrebbe aver fatto vittime eccellenti. Il gruppo di hacker Ourmine ha rivelato domenica di aver recuperato dai database pubblicati online le credenziali di accesso di Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, per i suoi profili su Instagram, Linkedin, Pinterest e Twitter. Per sostenere la propria tesi, gli attivisti hanno cambiato le pagine principali degli account di Zuckerberg: il defacing del profilo Twitter del giovane miliardario, pur negato inizialmente dallo stesso Ceo di Facebook, ha cominciato a rimbalzare in Rete e sono diverse le testate che riportano gli screenshot dello “sfregio”. Il numero uno del gruppo di Menlo Park avrebbe poi cambiato tempestivamente la password, grazie anche all’intervento diretto di Twitter, riportando la situazione alla normalità.

Tra i messaggi twittati dagli hacker si trova anche il seguente: “Ti trovavi nel database di Linkedin … messaggio diretto per la prova”. Mentre su Pinterest gli attivisti hanno cambiato il nome utente di Zuckerberg in “Hacked By OurMine Team”. Ma la smentita più forte che arriva dal quartier generale di Menlo Park riguarda ovviamente Instagram, parte della costellazione del social network blu.

“Nessun account o sistema di Facebook è stato violato”, ha spiegato a Venturebeat un portavoce della società. “Gli altri profili colpiti sono stati rimessi in sicurezza”. Zuckerberg è stato comunque messo alla berlina per aver utilizzato, con molta incoscienza, la stessa password per servizi differenti: un comportamento che non ci si sarebbe certo aspettato da una persona così influente nel campo tecnologico.

Il data breach che interessò Linkedin nel 2012 è tornato di recente alla ribalta: il social network professionale avrebbe infatti sottostimato la portata dell’attacco, credendo in origine di aver perso “solo” 6,5 milioni di credenziali contro i 117 milioni effettivamente venuti alla luce in seguito. I dati carpiti dai database di Linkedin sono stati poi messi in vendita sul sito The Real Deal, portale online di compravendita di beni illegali.

 

Tag: mercati, sicurezza, password, linkedin, Zuckerberg, Pinterest

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
  • Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple

NEWS

  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
  • Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
  • Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
  • AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Ibm, nuova ambizione nel quantum computing per aiutare l’umanità
Juniper mette Jean English a capo delle attività di marketing
Gdpr e marketing digitale: due mondi distanti verso la convergenza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968