• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Zyxel indica ai partner le opportunità che arrivano dal PNRR

Alla convention dedicata al canale, Zyxel invita i partner a cavalcare la richiesta di digitalizzazione stimolata del PNRR. Offrendo servizi di supporto e una ricca roadmap di prodotti

Pubblicato il 17 ottobre 2022 da Loris Frezzato

Il ruolo importante della digitalizzazione all’interno del piano nazionale di recupero e resilienza apre enormi opportunità al canale, soprattutto per quelle realtà che si offrono come fornitori specializzati nella connettività, elemento essenziale per portare al riscatto digitale dell’Italia dopo i problemi economici legati alla pandemia da Covid. A puntare i riflettori sul tema è Zyxel, vendor focalizzato sull’universo di dispositivi e di sistemi di gestione per la connessione alla Rete, che ha recentemente chiamato a raccolta i propri partner italiani a Bologna, in occasione dell’evento Just Connect Live. Partner ai quali il vendor ha lanciato il messaggio di portare a terra concretamente la volontà di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, scuole in primis, con progetti che possono avere risvolti positivi anche nel privato. 
 

Valerio Rosano, regional director Italia e Iberia di Zyxel sul palco del Just Connect Live

 

“Il PNRR rappresenta l’hangar delle opportunità per il canale ICT” ha esordito Valerio Rosano, regional director Italia e Iberia di Zyxel, snocciolando i numeri da capogiro che fanno parte del pacchetto di recupero e resilienza di cui buona parte riguarderanno i progetti IT: “Dei fondi allocati dal Next generation EU, la quota maggiore è destinata al nostro Paese, per un ammontare di oltre 191,51 miliardi”. 
 
Zyxel ai partner: il PNRR crede nella digitalizzazione
 
Una quantità enorme di denaro, gestito attraverso il PNRR, che ne assegna alla digitalizzazione del Paese ben il 40,29%, e che è da sviluppare entro il 2026. Miliardi recuperabili con il credito d’imposta, una parte dei quali è destinato agli incentivi per la transizione digitale del settore privato, che si districa prevalentemente in connettività, sicurezza e cloud. Una digitalizzazione pervasiva che toccherà, comunque, qualsiasi settore B2B contemplato dal PNRR, dalla PA, alla Sanità, il Turismo, le Scuole. 
 
“Ci attendono quindi quattro anni intensi e pieni di opportunità, che vogliamo cogliere insieme ai nostri partner – riprende Rosano -, anche considerando il fatto che l’Italia è molto arretrata rispetto agli altri Paesi in termini di digitalizzazione, essendo al tredicesimo posto, con un gap da colmare particolarmente ampio. Un mercato che Zyxel intende affrontare grazie alle competenze dei propri partner, ingaggiati per proporre soluzioni e progetti a valore e non una mera vendita di prodotti. Progetti territoriali e per settori verticali, che stimoleremo anche attraverso il nostro Zyxel tour con tappe che toccheranno un po’ tutta la Penisola”.
 
Zyxel: un canale di partner numeroso e primo al mondo per l'installato Nebula
 
È un canale piuttosto ampio quello di Zyxel in Italia, che si compone di circa 8.000 rivenditori attivi, di cui 900 sono partner certificati, responsabili complessivamente di oltre il 75% del fatturato e in continua evoluzione, con 150 partner che hanno iniziato il loro percorso MSP. 
 
L’obiettivo a cui il vendor chiede loro di mirare è di “essere partner di riferimento per le tante PMI presenti in Italia, con Zyxel come brand principale per le soluzioni e i servizi di networking e di security gestiti in cloud – dichiara Cristina Sordo, inside sales manager di Zyxel Italia -. E il canale in questa missione ci sta seguendo, portando l’installato italiano di Nebula, la nostra piattaforma per la gestione degli apparati e servizi di rete, a essere il primo in tutto il mondo”. 
 
Un canale che cresce il doppio rispetto alla crescita di Zyxel stessa e al quale il vendor dedica tutta una serie di strumenti a supporto del proprio business, dai sales account dedicati, al supporto pre-vendita per soluzioni e progetti e una particolare attenzione alla creazione di competenze specifiche attraverso un programma di formazione svolto da un Education Center impegnato nell’erogazione di webinar e corsi.
Supporti, come marketing, demo, informazioni, fruibili anche in autonomia attraverso tool accessibili tramite il Partner Portal, che sta via via introducendo servizi comuni gestiti a livello europeo. 
 
Supporto ai partner: Zyxel Ally Program si arricchisce con gli MSP
 
Tutti strumenti che compongono le iniziative definite dallo Zyxel Ally Program, il quale identifica i partner nei diversi, crescenti, livelli, a partire dagli Ally, i Silver e fino ad arrivare ai Gold. A queste categorie si sono recentemente aggiunti anche gli MSP Evolve. 
 
“Una serie di iniziative con le quali intendiamo concretizzare le opportunità di business per il canale che di volta in volta si presentano, e che invitiamo i nostri partner a cavalcare. Temi forti che negli anni sono stati, progressivamente, l’Hospitality, al quale sono poi seguiti il GDPR, il modello MSP, lo Smart Working, l’Education e, oggi, la grande opportunità legata al PNRR” dettaglia Sordo. 
 
La roadmap prodotti Zyxel prepara il futuro del business dei partner
 
Una strategia di business che fa affidamento sulle potenzialità e funzionalità di Nebula, la piattaforma Zyxel che consente in pochi minuti di connettere e collegare e gestire tutta la rete, con la parte di sicurezza, wireless, switch, per un’approccio di gestione cloud della rete completo a partire dall’end point, senza bisogno di ulteriore hardware e software.
 
Piattaforma alla quale associare una numerosa famiglia di 90 dispositivi. In continua espansione ed evoluzione, guardando nel prossimo futuro già ai prodotti WiFi 6 e il WiFi 6e, ossia extended, in grado cioè di sfruttare il 6 gigahertz, con prodotti che verranno rilasciati a fine anno, quali i punti accesso WAX620D-6E, adatto in particolar modo alle PMI, e il WAX640S-6E, un top di gamma destinato alla fascia di utenza SMB. 
 
Ma lavori in corso sono anche sul anche sul WiFi 7, dove Zyxel prevede il lancio di prodotti che includerenno il multilink, in grado di sfruttare più frequenze.
 
Tag: cloud, networking, switch, wifi 6, wifi 6e, wifi 7

CLOUD

  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
  • L’antitrust Ue interroga i clienti Azure sulle richieste di Microsoft
  • Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • Nfon: in 4 anni arricchiti offerta e canale. Integrando UCC e CRM

STRATEGIE DI CANALE

  • Lenovo per il Pnrr: insieme al canale nei progetti per la PA
  • Cloud e cybersicurezza protagonisti al VeeamON Tour
  • Ready Informatica e deviceTrust rinnovano l’accordo di distribuzione
  • NetApp, Massimo Mondiani si sposta alla guida canale
  • Da AVM le attività dedicate al mercato e al canale B2B
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Ibm, nuova ambizione nel quantum computing per aiutare l’umanità
Juniper mette Jean English a capo delle attività di marketing
Gdpr e marketing digitale: due mondi distanti verso la convergenza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968