Dalla nuvola allo spazio: i legami tra il cloud computing e le attività scientifiche condotte in orbita non sono una novità, ma questa relazione sarà sempre più importante in futuro, chiamando in causa tecnologie come l’intelligenza artificiale e i digital twin. Da anni la francese Ovhcloud collabora con l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) in progetti di studio centrati sui dati satellitari e recentemente ha rinnovato il proprio impegno nel progetto europeo DestinE (Destination Earth).
Si tratta di un’iniziativa di studio del cambiamento climatico sponsorizzata dalla Commissione Europea e affidata all’Esa, a Eumetsat (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites) e a Ecmwf (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts). DestinE è anche il nome della piattaforma di elaborazione e consultazione dati creata, e gestita dall’Agenzia Spaziale.
Progettata e realizzata da Serco Europe (che si occupa anche della manutenzione e dell’evoluzione continua della piattaforma) e basata su servizi di Platform as-a-Service (PaaS) di Ovhcloud, DestinE è sostanzialmente un gemello digitale del pianeta Terra, che sia monitora sia simula fenomeni naturali, eventi ambientali e attività umane. Una replica che si arricchirà sempre più di dati con i prossimi avanzamenti del progetto.
Più precisamente, DestinE si compone di tre elementi. Una è la piattaforma front-end, basata su cloud e accessibile a cittadini, ricercatori, aziende e istituzioni: sono oltre duemila gli utenti già registrati, che possono fruire di una ventina di servizi già disponibili.
La seconda componente è la vera e propria replica digitale, basata su due digital twin e su un motore software di simulazione che sfrutta la capacità di calcolo del supercomputer EuroHPC. Attualmente in fase di sviluppo, i gemelli digitali permetteranno di accedere a simulazioni climatiche e meteorologiche ad alta risoluzione, combinando modelli del sistema terrestre, osservazioni e tecnologie di apprendimento automatico e intelligenza artificiale.
Il terzo elemento è un
data lake incaricato di ospitare i dati dei digital twin, nonché di permettere l’accesso ad altri, numerosissimi dati provenienti da archivi di Ecmwf, Esa Ed Eumetsat , oltre che da fonti di statistica e da Copernicus, progetto europeo di osservazione della Terra. A detta dei promotori, DestinE permette di modellare il sistema-Terra con livelli di accuratezza, dettaglio, velocità, aggiornamento dei dati e interattività mai raggiunti prima.
(Immagine: Commissione Europea)
A detta dei promotori, DestinE permette di modellare il sistema-Terra con livelli di accuratezza, dettaglio, velocità, aggiornamento dei dati e interattività mai raggiunti prima. Potrà essere usato per svariate attività, per esempio per monitorare gli ecosistemi terrestri e marini e l’atmosfera, per simulare gli impatti di interventi umani, per prevedere (e prevenire) disastri ambientali e conseguenti impatti sull’economia e sulla società, e ancora per testare scenari di sviluppo sostenibile.
All’interno di questo sistema, i servizi PaaS di Ovhcloud permettono di realizzare, con la scalabilità e la flessibilità tipiche del cloud, attività di elaborazione dei dati satellitari e dei modelli di studio del clima. Il provider francese ha messo a disposizione Cpu e Gpu adatte per carichi di lavoro di analytics e di intelligenza artificiale, oltre a servizi gestiti di orchestrazione come Kubernetes e Rancher (che permettono di realizzare architetture a microservizi) e una serie di servizi di database gestiti (che possono trattare dati strutturati, non strutturati e serie temporali).
"Siamo orgogliosi di sostenere il progetto DestinE Platform a fianco del nostro partner Serco e contribuire attivamente nell’affrontare le numerose sfide legate al cambiamento climatico”, ha commentato Caroline Comet Fraigneau, chief sales officer di Ovhcloud. "Oggi celebriamo una partnership fondata sulla fiducia reciproca, che si è trasformata in una collaborazione di grande rilevanza strategica. Siamo orgogliosi di contribuire con alti livelli di innovazione, autonomia e sovranità a questa iniziativa storica. Grazie al connubio di prestazioni, flessibilità e scalabilità delle soluzioni cloud, questa collaborazione definisce nuovi standard di eccellenza."
"Siamo entusiasti di proseguire questa collaborazione con Ovhcloud nell’ambito dell’espansione della DestinE Platform”, ha detto Guido Vingione, business development director, space di Serco Europe. “Questo progetto rappresenta un passo fondamentale verso l’innovazione e la sostenibilità, permettendoci di affrontare con strumenti avanzati le sfide legate al cambiamento climatico”.