22/10/2024 di redazione

Modular Automation per la produzione flessibile: che cos’è e come realizzarla

La giornata di studio promossa da Anipla, Associazione Nazionale Italiana Per L'Automazione, spiegherà come realizzare un’automazione modulare attraverso l’MTP (Module Type Package).

L’automazione modulare, a supporto di una produzione industriale flessibile, veloce ed efficiente (anche dal punto di vista dei costi), è protagonista nella giornata di studio promossa da Anipla, Associazione Nazionale Italiana Per L'Automazione, il 29 ottobre alle porte di Milano, a Cinisello Balsamo nella sede dell'associazione, in viale Fulvio Testi 128. Il tema della Modular Automation interessa tutte quelle realtà  industriali con produzioni a batch, come le aziende del settore farmaceutico, chimico, biotech e alimentare, che devono bilanciare esigenze di rapido time-to-market, qualità e costi.

Di che cosa si tratta? La Modular Automation è un tipo di automazione industriale resa possibile dall’uso di impianti modulari o PEA (acronimo di Process Equipment Assembly), assemblabili tra loro, pre-sviluppati e dotati di propri controlli. Si viene quindi a creare un mosaico di moduli PEA, di diversi produttori, che devono risultare interoperabili ed essere orchestrati.

La Modular Automation permette di realizzare una produzione flessibile, sostenibile e adattabile a nuovi modelli di business. Ma dev’essere realizzata correttamente. L’adozione dei PEA porta a ridefinire sia la progettazione delle apparecchiature fisiche sia i relativi processi. Servono, inoltre, nuovi requisiti per l’automazione, che deve interagire sia con i controlli locali dei diversi PEA sia con la supervisione dell’intero impianto industriale. Lo standard VDE265 “Modular Automation” , promosso dal consorzio tedesco Namur, è il punto di riferimento per gli impianti modulari composti da unità di processo indipendenti.

Per ridurre i tempi e i costi di realizzazione di un sistema digitale modulare basato su controlli decentrati in più PEA è necessario avere un livello di automazione con particolari caratteristiche di interoperabilità e standardizzazione dei servizi di controllo offerti dai PEA di diversi produttori. Inoltre le diverse automazioni di differenti tecnologie (PLC, SCADA, DCS, eccetera) devono funzionare in modo trasparente. Serve anche una connettività “plug-and-produce”, che semplifichi lo scambio dati e le connessioni tra i diversi PEA, e infine serve un efficiente livello di orchestrazione dei servizi dei vari moduli. 

automazione-modulare-anipla-modular-automation-conferenza.jpg

La giornata di studio promossa da Anipla si propone di spiegare la teoria e la pratica della Modular Automation, con approfondimenti dedicati al settore farmaceutico e chimico, testimonianze e casi reali, momenti di tavola rotonda. Si parlerà in particolare di come ottenere un’automazione modulare attraverso la specifica di scambio dati MTP (Module Type Package), che descrive un’interfaccia standardizzata non proprietaria per i componenti di automazione dei moduli di processo.

Sul palco, dopo il benvenuto del presidente di Anipla Roberto Ciccarelli, si alterneranno rappresentanti del consorzio Namur, vendor, system integrator e aziende utenti. Dopo la registrazione, la giornata di studio si aprirà alle 9.20 per una mattinata di discussione e proseguirà poi dopo la pausa pranzo per chiudersi con una tavola rotonda (dalle 16.30 alle 17.15) e i saluti finali. Maggiori dettagli, registrazioni e contatti sul sito di Anipla.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI