Un momento della sessione di apertura di VMware Explore 2024
C’era molta attesa per VMware Explore, in svolgimento a Las Vegas. La prima vera uscita pubblica della nuova proprietà di Broadcom era attesa al varco da osservatori e soprattutto clienti, un po’ inquietati dai cambiamenti delle politiche e dalla revisione organizzativa messa in atto dopo la chiusura dell’acquisizione.
A fornire indicazioni sullo stato dell’arte e sul futuro dell’azienda è sceso in campo il Ceo di Broadcom, Hock Tan, il quale ha indicato come via maestra quella del cloud privato, dove ospitare tutto, dai dati delle aziende agli sviluppi dell’intelligenza artificiale, buttando lì persino una frecciatina all’indirizzo delle “belle promesse del public cloud, che hanno tanto affascinato i top manager”. Insomma, per i clienti si tratta di passare da data center virtualizzati a veri e propri cloud privati, con implementazioni automatizzate di servizi chiavi in mano da un portale a pulsante come con gli hyperscaler (un “catalogo di servizi” che include in particolare la Private AI Foundation con Nvidia).
Nella direzione indicata vanno le evoluzioni della VMware Cloud Foundation (Vcf) e di Tanzu per l'implementazione di applicazioni cloud native sfruttando le risorse estese della tecnologia di gestione dei cluster di container Kubernetes.
Hock Tan, Ceo di Broadcom, al keynote di apertura di VMware Explore 2024
La prima, arrivata alla versione 9, di fatto è un sostanziale avanzamento verso la tanto attesa console unica, capace di integrare implementazioni autonome di diverse soluzioni del fornitore. Già era possibile gestire vSphere, lo storage virtuale vSan e la suite di rete virtuale Nsx come un'unica installazione Vcf, mentre ora sono stati aggiunti anche vDefend e Avi Load Balancer.
La piattaforma include anche funzionalità multitenancy precedentemente fornite da Cloud Director. I team IT possono quindi supportare più organizzazioni e team di sviluppo sulla stessa infrastruttura condivisa con segmentazione per accesso, gestione dei workload, sicurezza e riservatezza. Sul fronte della memoria, Vcf annuncia il tiering avanzato della memoria flash Nvme, che consente agli amministratori di ottimizzare i sistemi per le esigenze di applicazioni ad alta intensità di dati, come intelligenza artificiale, database e analisi in tempo reale, mentre dal punto di vista della protezione dei dati, la suite offre la replica degli snapshot da un'implementazione Vsan a un'altra Vsan al fine di proteggere i dati e la fornitura di uno strumento di ripristino in caso di ransomware.
Altro protagonista di VMware Explore è stato Tanzu. Inizialmente progettato come una distribuzione Kubernetes, il prodotto si è arricchito nel tempo integrando Cloud Foundry PaaS e il framework di sviluppo Spring tramite l'acquisizione di Pivotal nel 2019. La versione 10 di Tanzu porta funzionalità aggiuntive come il supporto per ambienti air gap (isolati), bilanciamento globale del carico dei server, networking avanzato con Avi Load Balancer e immagini di Vm rinforzate e software open source tramite Tanzu Application Catalog.
Il pubblico all'esterno del VMware Explore 2024
Va detto che non ha fornito una data di disponibilità per Vcf 9 e Tanzu 10, ma da indiscrezioni si è appreso che almeno Vcf 9 potrebbe arrivare in subscription intorno alla fine dell’anno, mentre per altri sviluppi si potrebbe andare anche verso la metà del 2025.
Infine, dopo averne dato anticipazione lo scorso anno come anteprima tecnica, il progetto Cypress ha iniziato a prendere forma al VMware Explore. Questa iniziativa di intelligenza artificiale generativa rafforzerà la piattaforma di sicurezza informatica vDefend. Lo strumento si propone di accelerare le indagini sulle campagne di minaccia ad alto rischio, essendo in grado di dare spiegazioni su particolari offensive nel loro contesto, in modo che i team di sicurezza possano intraprendere rapidamente le azioni appropriate, oltre a fornire consigli su opzioni di rimedio e applicare l'opzione selezionata dal team di sicurezza tramite le funzionalità di prevenzione delle minacce di vDefend.