21/05/2025 di Giancarlo Calzetta

Computex 2025: L'Innovazione Intel tra AI e Potenza di Calcolo

Il Computex di Taipei, a Taiwan, rappresenta da sempre un palcoscenico importante per Intel, anche in un momento complicato come quello che il produttore americano di chip sta attraversando.

Intel-Computex-Tan-feat1-1200x675.jpg

Durante il keynote e alcuni eventi minori, Intel ha presentato le sue più recenti innovazioni nel campo dell'intelligenza artificiale e delle soluzioni di calcolo ad alte prestazioni. L'evento ha segnato anche i 40 anni di collaborazione con l'ecosistema tecnologico di Taiwan, un rapporto che ha favorito lo sviluppo e la diffusione dell'architettura x86 e l'innovazione nel settore. Le presentazioni si sono concentrate su diverse aree chiave, dall'accelerazione dell'intelligenza artificiale direttamente sui PC alle soluzioni scalabili per data center e workstation professionali.

L'Assistente AI Personalizzato a Portata di Mano: Intel AI Assistant Builder

Una delle novità centrali annunciate da Intel è stata la disponibilità in beta pubblica su GitHub di Intel AI Assistant Builder. Questa soluzione è descritta come un framework software leggero e aperto, progettato per permettere la creazione e l'esecuzione di assistenti basati sull'intelligenza artificiale che operano localmente sui PC dotati di processori Intel Core Ultra. Intel AI Assistant Builder è stato ottimizzato per le piattaforme Intel e si propone come una piattaforma di sviluppo AI completa, focalizzata su semplicità, specificità e flessibilità.

Questo strumento software fornisce funzionalità pronte per l'uso, facilitando compiti come l'ottimizzazione e la selezione dei modelli, l'integrazione di tecniche come la Retrieval-Augmented Generation (RAG) e l'implementazione di workflow agentici.

È stato concepito per soddisfare in particolare le esigenze delle aziende, consentendo una personalizzazione approfondita invece di affidarsi a soluzioni generiche predefinite. A differenza delle offerte pre-confezionate più rigide, l'Assistente Builder può adattarsi rapidamente ai modelli linguistici di grandi dimensioni più recenti, offrendo opzioni per l'ottimizzazione degli iper-parametri e la creazione di workflow personalizzati per un'esperienza AI su misura e orientata al futuro.

AI-Assistant-Builder-1-scaled.jpg

Semplificare e Accelerare lo Sviluppo AI

L'obiettivo principale di questo strumento è semplificare e accelerare lo sviluppo di applicazioni basate sull'intelligenza artificiale. La sua disponibilità mira a fornire a sviluppatori indipendenti e system integrator le risorse necessarie per integrare l'AI nelle loro soluzioni in modo rapido ed efficiente.

Diversi partner di Intel stanno già collaborando per integrare o utilizzare l'Assistente Builder. ASUS, ad esempio, ha annunciato una partnership con Intel per introdurre un nuovo kit di strumenti per sviluppatori AI, chiamato ASUS AI Superbuild, basato sulla tecnologia Intel AI Assistant Builder. Questo kit sarà disponibile nella seconda metà del 2025 e ha lo scopo di semplificare lo sviluppo di applicazioni AI. Acer, un altro partner strategico, sta collaborando con Intel per creare e promuovere nuovi agenti AI destinati ai settori dell'istruzione e del governo. Acer prevede di combinare lo stack software di Intel AI Assistant Builder con le proprie tecnologie hardware (visione artificiale) e software (protocolli di contesto modello per agenti AI) per offrire assistenti specifici che operano localmente sui PC AI Acer.

Sebbene inizialmente concepito per soluzioni AI aziendali locali, il team Intel sta lavorando per estendere le capacità dell'Assistente Builder all'intero ambiente aziendale. Una futura versione, AI Assistant Builder 2.0, espanderà il suo ambito oltre il singolo PC AI, includendo la possibilità di connettersi a cluster edge o server ad alte prestazioni. Questa connessione permetterà ai client di gestire carichi di lavoro che richiedono elaborazioni intensive, sfruttando la potenza di calcolo collettiva dell'azienda. La versione 2.0 sarà in grado di distribuire in modo intelligente i carichi di lavoro tra il PC AI locale dell'utente e un cluster remoto, basandosi su fattori come la posizione dei file e la complessità della richiesta. Sono inoltre previste funzionalità multi-agente e la capacità di connettersi tra diversi PC AI e cluster server.

Nuove Soluzioni Hardware per AI e Workstation

Al Computex, Intel ha anche presentato una nuova gamma di unità di elaborazione grafica (GPU) e acceleratori AI, pensati per professionisti e sviluppatori.

L'azienda ha ampliato la famiglia di GPU Intel Arc Pro con i nuovi modelli Intel Arc Pro B60 e Intel Arc Pro B50. Queste GPU sono basate sull'architettura Xe2 e includono core AI Intel Xe Matrix Extensions (XMX) e unità avanzate per il ray tracing, portando capacità di alte prestazioni per creatori, sviluppatori e ingegneri. I modelli Arc Pro B60 e B50 offrono configurazioni di memoria più ampie, rispettivamente 24GB e 16GB, e supportano la scalabilità multi-GPU. Sono ottimizzati per carichi di lavoro di inferenza AI e applicazioni workstation, in particolare nei settori dell'architettura, ingegneria e costruzione (AEC). Le schede offrono stabilità e prestazioni con un'ampia gamma di certificazioni software e supporto software ottimizzato.

Sono compatibili con driver consumer e professionali su Windows e supportano uno stack software containerizzato su Linux per semplificare le implementazioni AI. La combinazione di elevata capacità di memoria e compatibilità software rende le GPU Arc Pro B-Series soluzioni scalabili ed economicamente vantaggiose per creatori e sviluppatori AI. Intel ha anche mostrato una piattaforma configurabile basata su processori Intel Xeon (nome in codice Project Battlematrix), progettata per ridurre le difficoltà nello sviluppo AI e supportare fino a otto GPU Intel Arc Pro B60 24GB per gestire modelli AI di medie dimensioni (fino a 150 miliardi di parametri) con un massimo di 192GB di VRAM. La GPU Intel Arc Pro B60 sarà disponibile in campionamento da partner add-in board a partire da giugno 2025, mentre la Intel Arc Pro B50 sarà disponibile tramite rivenditori autorizzati da luglio 2025.

Intel-Arc-Pro-GPU-1.jpg

Espansione dell'Infrastruttura AI con Intel Gaudi 3

Intel ha anche annunciato nuove opzioni di implementazione per gli acceleratori AI Intel Gaudi 3. Questi acceleratori sono ora disponibili in formato scheda PCIe e nei sistemi rack scale. Le schede Intel Gaudi 3 PCIe sono progettate per supportare l'inferenza AI scalabile all'interno degli ambienti server data center esistenti. Grazie alle loro configurazioni scalabili, permettono alle aziende di diverse dimensioni di eseguire modelli AI che vanno dai più piccoli ai più grandi. Le schede Gaudi 3 PCIe saranno disponibili nella seconda metà del 2025.

I sistemi Intel Gaudi 3 rack scale sono architetture di riferimento costruite per offrire flessibilità e scalabilità, supportando fino a 64 acceleratori per rack e fornendo 8.2 terabyte (TB) di memoria ad alta larghezza di banda. Il loro design aperto e modulare mira a prevenire il vendor lock-in.

Con il raffreddamento a liquido, questi sistemi promettono prestazioni elevate e contribuiscono a contenere il costo totale di proprietà (TCO). L'architettura rack scale è ottimizzata per l'esecuzione di modelli AI di grandi dimensioni ed eccelle nell'inferenza in tempo reale con bassa latenza. Queste configurazioni sottolineano l'impegno di Intel per un'infrastruttura AI aperta, flessibile e sicura, supportando design personalizzati e Open Compute Project (OCP).

Intel-Gaudi-3-PCIe-2-scaled.jpg

L'Evoluzione delle Workstation con Intel Core Ultra Series 2

Il Computex 2025 ha offerto anche una vetrina per le workstation basate sui processori Intel Core Ultra Series 2. Questi processori sono stati presentati come ideali per professionisti innovatori, ingegneri, designer, sviluppatori e utenti avanzati. Le nuove generazioni di workstation entry-level e mobile dotate di questi processori promettono un notevole aumento delle prestazioni e dell'efficienza energetica, oltre a funzionalità avanzate di sicurezza, gestibilità e connettività.

Sono state evidenziate specifiche migliorie prestazionali rispetto alla concorrenza per le diverse serie: le workstation desktop con processori Intel Core Ultra 200S offrono prestazioni multi-thread fino al 13% superiori e prestazioni in carichi di lavoro professionali fino al 50% migliori. Le workstation mobile con processori Intel Core Ultra 200HX combinano prestazioni da desktop in un formato mobile, con prestazioni multi-thread fino al 42% superiori e un miglioramento del performance-per-watt del 41% rispetto alla generazione precedente.

Le workstation mobile sottili e leggere con processori Intel Core Ultra 200H forniscono prestazioni multi-thread fino al 22% superiori e un'autonomia della batteria che può superare le 21 ore, consentendo la produttività per l'intera giornata. HP Inc. ha commentato che, attraverso la collaborazione con Intel, le loro workstation HP Z stanno ridefinendo le prestazioni, l'efficienza e la produttività, permettendo ai clienti di accelerare i risultati aziendali.

Intel-Computex-Demo-2-scaled.jpg

Collaborazioni Strategiche e l'Ecosistema

Le presentazioni di Intel al Computex 2025 hanno sottolineato l'importanza strategica delle collaborazioni con i partner dell'ecosistema. Partnership come quelle con ASUS e Acer nell'ambito dell'Intel AI Assistant Builder dimostrano come Intel stia lavorando per rendere le sue tecnologie accessibili e facili da implementare attraverso soluzioni congiunte. Analogamente, la collaborazione con HP evidenzia l'integrazione dei nuovi processori Intel Core Ultra Series 2 in piattaforme workstation performanti per utenti professionali. L'espansione della disponibilità delle GPU Intel Arc Pro tramite partner add-in board e le opzioni di implementazione aperte e modulari per Intel Gaudi 3 riflettono l'impegno di Intel a lavorare con un vasto ecosistema per portare l'innovazione sul mercato.

Nel complesso, le presentazioni di Intel al Computex 2025 mostrano come l'azienda voglia dare un'immagine fortemente orientata verso l'intelligenza artificiale, non solo come tecnologia di data center ma anche come capacità integrata e personalizzabile sui dispositivi finali. Dagli strumenti per costruire assistenti AI locali e scalabili alle soluzioni hardware per l'accelerazione grafica e l'inferenza, fino ai processori che potenziano le workstation di nuova generazione, Intel sta investendo su più fronti per supportare l'adozione diffusa dell'AI. Del resto, il mercato non si aspetta nulla di meno...

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI