Oracle aggiunge la misurazione e rendicontazione Esg nella propria offerta di applicazioni cloud. Dall’Erp all’amministrazione delle finanze, dal procurement alla gestione delle risorse umane, le applicazioni di Fusion Cloud includono ora nuove guide di configurazione Esg che aiutano a tracciare e rendicontare le azioni di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.
Per quanto riguarda le metriche di sostenibilità, le applicazioni di Oracle possono tracciare e misurare in termini di tonnellate di anidride carbonica equivalente le proprie emissioni di gas serra dirette (Scope 1) e indirette (Scope 2), oltre a poter stimare quelle a monte e a valle della catena del valore (Scope 3).
Nel dettaglio, le nuove guide di configurazione Esg in Fusion Cloud Erp permettono di tracciare i dati ambientali a partire dagli acquisti di carburante, energia, acqua e gestione dei rifiuti, utilizzano i Descriptive Flexfields presenti sulle fatture. Inoltre è possibile partire dai dati sugli acquisti di carburante ed energia per calcolare le emissioni Scope 1 e Scope 2 in Fusion Cloud Epm (Enterprise Performance Management) o in fogli di calcolo.
Usando in combinazione Cloud Erp e le funzionalità di Fusion Cloud Scm (Supply Chain & Manufacturing) per la gestione degli acquisti e del ciclo di vita dei prodotti è possibile, invece, misurare i valori delle emissioni dei fornitori. Si possono, inoltre, mettere insieme i dati di fatture, fornitori e articoli acquistati per calcolare le emissioni dei beni e servizi acquistati.
Per misurare le prestazioni ambientali dei singoli asset si utilizzano le funzionalità di manutenzione degli asset di Oracle Cloud Scm: si possono così comprendere, a livello granulare, le inefficienze e le fonti di emissioni, per poi prendere decisioni sulla base di questi dati. La stessa applicazione è anche utile per raccogliere e mettere in relazione i dati Esg dei fornitori, creando punteggi e metriche e orientando, così, le scelte di approvvigionamento.
Infine Oracle Scm consente, attraverso le proprie funzioni di gestione del ciclo di vita dei prodotti, di registrare gli attributi ambientali dei prodotti stessi, per esempio caratteristiche quali biodegradabilità, riciclabilità, efficienza energetica, efficienza idrica.