Image by svstudioart on Freepik
Il 2024 parte con il rafforzamento di alcune realtà che operano nel mondo della cybersecurity. Neanche 24 ore dopo l'annuncio di SonicWall a riguardo dell'acquisizione di Bayan (specialista in tecnologia Sase), SentinelOne ha risposto con un’analoga operazione che ha coinvolto PingSafe, una startup che opera nella sicurezza delle applicazioni cloud-native.
La tecnologia messa a punto dall'azienda appena assorbita consente di raccogliere informazioni dalle Api e dai log dei cloud provider, per poi creare un database grafico utile per fare un inventario dei vari asset che ogni cliente ha portato all'esterno e applicare su di essi uno strumento di rilevamento delle minacce.
PingSafe è stata fondata nel 2021 e da subito si è specializzata in un genere di soluzione che rientra sotto l'acronimo di Cnapp. Con questa sigla si identificano le piattaforme di protezione delle applicazioni cloud-native, in linea generale in grado di monitorare dinamicamente i carichi di lavoro multicloud in tempo reale. Sotto questo cappello sono riunite diverse tecnologie, a loro volta contraddistinte da specifici acronimi, come Cspm (Cloud security posture management), Ciem (Cloud infrastructure entitlements management), Cwpp (Cloud workload protection platform) e altro,
SentinelOne prevede di integrare l'offerta di PingSafe all'interno della propria piattaforma Singularity, per poter in questo modo offrire una soluzione di sicurezza delle applicazioni cloud più completa, alzando il livello della competizione con realtà come CrowdStrike e Cybereason.