Al momento non ci sono informazioni dettagliate su questa potenziale arma informatica, che è stata descritta come "un virus che si inserisce in modo discreto all'interno dei sistemi, facendo apparentemente danni di trascurabile entità, per lo meno nelle fasi iniziali. Potrebbe addirittura essere scambiato per uno dei file delle organizzazioni governative, quindi passare inosservato a lungo".
Il worm Stuxnet ha messo in difficoltà l'Iran lo scorso anno
La paura di avere di nuovo a che vedere con un pericolo del calibro di Stuxnet (Stuxnet, ecco come funziona il virus dell'apocalisse) è palpabile: lo scorso anno gli armamenti nucleari iraniani erano stati messi ko da quello che era stato definito un "cyber missile guidato" da Israele e gli Stati Uniti.
Il collegamento con Stuxnet (Sicurezza, infrastrutture (nucleari) ancora a rischio) non è casuale: lo stesso Jalali ne ha parlato quando ha annunciato l'esistenza di Stars, precisando che Stuxnet potrebbe ancora rappresentare un rischio. "Dobbiamo sapere che avere vinto una battaglia contro il virus Stuxnet non significa che la minaccia sia stata completamente sconfitta, perché i virus hanno lunga vita e potrebbero continuare la loro attività in un modo silente".
Gli esperti iraniani hanno scoperto una nuovo virus, si chiama Stars
Considerata la rinnovata minaccia di virus, Jalali ha esortato il governo a prendere provvedimenti contro i nemici che stanno conducendo una cyber guerra contro l'Iran: "Forse il Ministero degli Esteri aveva trascurato le opzioni di perseguire legalmente i responsabili, ma il nostro apparato diplomatico dovrebbe prestare più attenzione nel seguire le cyber guerre che si stanno inscenando contro l'Iran", ha detto Jalali.