(Immagine: Motorola Solutions)
Fra le tecnologie informatiche amiche della sicurezza fisica, la videosorveglianza può assumere diverse forme. Inclusa quella “indossabile”. Nel Regno Unito un progetto pilota basato sull’adozione delle body cam di Motorola Solutions da parte di una catena di supermercati discount ha dato risultati tangibili: i casi di furti, violenze e incidenti vari sono diminuiti.
Poundland, una catena di discount, ha dotato il proprio personale delle videocamere indossabili VT100, come forma di deterrente ma anche come strumento utile per catturare immagini e raccogliere prove nelle situazioni critiche. Si tratta di dispositivi indossabili che realizzano fino a tre ore di registrazione continua e che, in caso di necessità, permettono di azionare un allarme da remoto per “chiamare i rinforzi”. Dotate di connettività Wi-Fi, le body cam si integrano con le Tv a circuito chiuso.
Al termine del progetto pilota Poundland ha riscontrato una generale diminuzione degli incidenti, e in particolare un calo dell'11% degli episodi di violenza contro il personale dei punti vendita e una marcata riduzione del taccheggio e dei furti. Per il team di Security and Loss Prevention di Poundland, poi, un ulteriore vantaggio è poter avere una registrazione video utile per indagare sugli incidenti e raccogliere prove oggettive. L’azienda sta anche usando la soluzione di gestione delle prove digitali di Motorola Solutions, VideoManager, per preparare, archiviare ed elaborare dati video (è anche possibile taggare e abbinare i video delle body camera con filmati Cctv e altri dati).
Motorola Solutions VT11
Quello della microcriminalità e degli incidenti legati a comportamenti pericolosi o molesti di avventori di negozi in Regno Unito è un problema reale. Secondo il British Retail Consortium, le violenze i furti e altri reati commessi nel giro di un anno (agosto 2023-agosto 2024) sono stati oltre 20mila e sono costati ai commercianti al dettaglio britannici circa 2,2 miliardi di sterline. Da qui la decisione del governo, all’inizio di quest’anno, di investire in nuove tecnologie che aiutino a prevenire i furti nei negozi.
In uno studio condotto da YouGov per Motorola Solutions ("U.K. Retail Worker Safety Report", del 2024), il 56% dei lavoratori del commercio al dettaglio intervistati aveva assistito a piccoli furti nell’anno precedente, il 50% ha avuto “relazioni ostili” con i clienti e il 31% ha addirittura avuto a che fare con reti di criminalità organizzata. Il 70% considera l’uso di body cam come un modo efficace per evitare episodi come questi.