In attesa di verificare quale sarà l’impatto dell’acquisizione di Vodafone Italia, per ora Fastweb procede lungo il proprio percorso di crescita in termini di clienti, fatturato e margini nel primo semestre del 2024. In base a quanto comunicato dall’azienda, i ricavi totali hanno raggiunto i 1.340 milioni di euro, con un incremento del 7% rispetto al primo semestre del 2023. L'Ebitda complessivo è salito a 417 milioni di euro (+5%).
Nel frattempo, Walter Renna, attuale amministratore delegato di Fastweb, è stato nominato da Swisscom come futuro Ceo della nuova società che risulterà dalla fusione con Vodafone Italia, prevista per il primo trimestre del 2025. La nomina sarà effettiva con il closing della transazione.
Tornando al bilancio del primo semestre 2024, l’operatore ha acquisito 301mila nuovi clienti nei segmenti dei servizi di accesso fisso, mobile e wholesale, segnando un aumento del 4% rispetto alla fine del 2023. La base clienti fissa è cresciuta del 5%, raggiungendo i 3,3 milioni di clienti.
Il segmento mobile, invece, ha visto una crescita a doppia cifra, con 3,7 milioni di Sim attive e un aumento dell'11% rispetto allo stesso periodo del 2023. La quota di clienti "convergenti", che utilizzano servizi mobili e fissi è salita al 43% (+1,4 punti percentuali). La rete 5G di Fastweb copre ora il 74% del territorio nazionale (+5 punti percentuali). La business unit Consumer ha totalizzato ricavi per 578 milioni di euro nei primi sei mesi del 2024.
Secondo quanto comunicato, lo sviluppo di soluzioni avanzate per aziende e pubbliche amministrazioni, basate su Cloud, 5G e servizi di cybersecurity, ha svolto un ruolo chiave. La business unit Enterprise, in effetti, ha riportato ricavi in crescita del 10%, attestandosi a 579 milioni di euro. Ma anche la divisione Wholesale ha registrato risultati positivi, con 778.000 linee a banda ultralarga fornite agli altri operatori nazionali e un aumento del 46%. I ricavi del segmento sono cresciuti del 27%, raggiungendo i 183 milioni di euro.
Walter Renna, Ad di Fastweb, guiderà la newco generata dall'acquisizione di Vodafone Italia