Oracle continua ad arricchire l’offerta di Agenti AI, cioè strumenti di intelligenza artificiale che si inseriscono in applicazioni e flussi di lavoro aziendali per consentire automazioni e compiere azioni in autonomia. Le ultime novità si inseriscono in Oracle Fusion Cloud Human Capital Management (Hcm), la famiglia di applicazioni rivolte sia ai responsabili delle risorse umane sia ai manager responsabili della produttività e soddisfazione dei dipendenti.
Già disponibili, i nuovi Agenti AI integrati in Oracle Cloud Hcm ai automatizzano le attività lavorative più noiose e a scarso valore aggiunto, e inoltre aiutano in quelle tecniche o complesse, come i processi amministrativi, l’onboarding dei nuovi dipendenti, la contrattualistica, le valutazioni periodiche, la gestione dei benefit. Inoltre favoriscono lo sviluppo professionale con consigli e percorsi personalizzati.
“Il tempo che i dipendenti dedicano a processi HR complessi può essere enorme, tanto da distogliere dalle proprie responsabilità lavorative più importanti", ha osservato Chris Leone, executive vice president of Applications Development di Oracle. "I nuovi Agenti AI di Oracle Cloud Hcm aiutano i responsabili delle risorse umane e i manager ad automatizzare alcune delle attività più faticose, consentendo ai dipendenti di concentrarsi sulle attività davvero rilevanti e raggiungere nuovi livelli di produttività”.
Nel dettaglio, una delle aree di attività interessate da questo annuncio è la guida alla pianificazione. L’Agente AI può predisporre o suggerire a ciascun dipendente (in base al suo profilo, alle sue precedenti esperienze e ai suoi interessi) dei possibili percorsi di carriera da perseguire, con obiettivi professionali e attività di formazione necessarie per raggiungerle. Inoltre l’AI può fungere da assistente che aiuta i dipendenti a definire e raggiungere obiettivi e risultati in un certo tempo definito. E ancora, l’Agent AI può essere un consulente per lo studio e la formazione, aiutando a trovare corsi e altre attività utili per lo sviluppo della carriera (anche in questo caso personalizzati in base sia all’esperienza precedente sia agli obiettivi professionali del singolo).
Una seconda area presa in carico dall’Agent AI è quella della gestione della retribuzione e dei benefit. Per esempio, l'AI può assistere i dipendenti nella compilazione del “foglio ore” e nella comprensione delle ritenute fiscali che vengono loro applicate. L’AI aiuta anche nella richieste di ferie e permessi, evidenziando i diritti e benefit che spettano al singolo collaboratore aziendale. L’Agent AI di Oracle, poi, supporta i manager nelle decisioni relative alla retribuzione dei dipendenti in caso di assunzioni o promozioni (per esempio, può fornire informazioni sui trend del mercato e sulle politiche retributive aziendali).
La terza area interessata è la gestione del ciclo di vita dei dipendenti: l’AI può dare assistenza ai nuovi assunti in fase di inserimento (dando informazioni su policy, cultura aziendale e altro) ma può anche aiutare a trovare opportunità di ricollocamento interno (identifica i ruoli vacanti adatti al candidato, dà suggerimenti su come prepararsi a un colloquio e altro) e a sfruttare al meglio i vantaggi offerti dall’azienda (dando informazioni sui benefit e su policy dell’organizzazione), e ancora può gestire e aggiornare le informazioni relative a promozioni, trasferimenti e spostamenti. Infine, sul fronte più tecnico, l’intelligenza artificiale aiuta i dipendenti a gestire i propri contratti di lavoro, per esempio riassumendo le principali clausole, termini e condizioni.