16/05/2025 di Redazione

Silicon Shoring: la nuova frontiera del software delivery AI-driven

Reply presenta Silicon Shoring, una piattaforma di software delivery che integra l’intelligenza artificiale in tutte le fasi del ciclo di vita dello sviluppo, rivoluzionando il modo in cui le aziende progettano, testano, rilasciano e gestiscono il software.

f16c225a-b3ba-49fe-8351-7068a18615a9.jpg

Reply presenta Silicon Shoring, una piattaforma di software delivery che integra l’intelligenza artificiale in tutte le fasi del ciclo di vita dello sviluppo, rivoluzionando il modo in cui le aziende progettano, testano, rilasciano e gestiscono il software. La proposta si colloca in un contesto in cui la velocità di rilascio, la qualità del codice e la capacità di adattarsi al cambiamento diventano fattori critici di competitività. Silicon Shoring nasce per rispondere a queste esigenze, proponendo un approccio flessibile e intelligente, in cui gli agenti di AI generativa collaborano con i team IT per accelerare i processi, ridurre gli errori e migliorare il time-to-market.

L’adozione del modello Silicon Shoring consente di ridurre drasticamente le attività manuali e ripetitive a basso valore aggiunto, grazie a un’automazione estesa che copre anche le fasi di testing, deployment e monitoraggio. L’approccio contribuisce a migliorare la qualità del software sin dalle prime fasi, riducendo il rischio di vulnerabilità, garantendo la compliance normativa e assicurando una maggiore precisione nei rilasci. Il monitoraggio proattivo e la diagnostica basata su AI consentono di anticipare i problemi e ridurre al minimo i tempi di inattività, migliorando la manutenibilità complessiva delle applicazioni.

La capacità analitica del sistema si traduce in insight concreti per i manager IT e gli stakeholder di progetto. L’intelligenza artificiale supporta la definizione di architetture più efficienti, migliora la pianificazione delle risorse e consente una stima più accurata dei tempi e dei costi. Il risultato è una maggiore coerenza e chiarezza nelle specifiche funzionali, che si traduce in una gestione più efficace dei requisiti e in un miglior allineamento tra business e IT.

Modelli di adozione flessibili per ogni esigenza organizzativa

Silicon Shoring si articola in due modalità di adozione per adattarsi a contesti organizzativi diversi. Il modello "In House" permette di integrare gli agenti AI all’interno delle infrastrutture aziendali, mantenendo il pieno controllo su dati, strumenti e processi. Questo approccio è accompagnato da una strategia di change management personalizzata che accompagna l’organizzazione nell’intero processo di trasformazione digitale. In alternativa, il modello "Managed" propone una software factory completamente gestita da Reply che abbina l’efficienza dell’intelligenza artificiale a metodologie proprietarie, superando le criticità tipiche dell’offshoring e garantendo continuità, sicurezza e controllo locale.

Al cuore di Silicon Shoring troviamo Silicon Reply, una piattaforma AI agentica progettata per orchestrare in modo autonomo e coordinato l’intero ciclo di sviluppo. Gli agenti specializzati operano in ambienti sicuri e conformi alle esigenze enterprise, occupandosi di attività critiche come la generazione del codice, l’esecuzione dei test, la gestione dei rilasci e il rilevamento delle anomalie. L’infrastruttura assicura visibilità e governance completa sui modelli di linguaggio, sulle prestazioni e sui dataset utilizzati, garantendo trasparenza, tracciabilità e controllo.

Misurabilità e ritorno sull’investimento

Grazie a un’architettura nativamente orientata ai dati, Silicon Shoring introduce un nuovo livello di osservabilità sui processi di sviluppo software. Il sistema raccoglie e analizza in tempo reale metriche fondamentali come cycle time, throughput, frequenza dei rilasci, tempo medio di recupero da errori e copertura dei test. Inoltre, offre KPI avanzati dedicati all’adozione dell’AI, come il consumo di token LLM, l’utilizzo degli strumenti di sviluppo, il tasso di engagement degli agenti e la soddisfazione degli utenti. Questo approccio permette di valutare con precisione l’efficienza operativa e il ROI delle iniziative di modernizzazione.

Per garantire la massima trasparenza e affidabilità, il sistema integra una Governance Dashboard che offre una visione unificata e continua sull’intero ciclo di vita del software. Attraverso questo strumento, i team di progetto e il management possono monitorare l’avanzamento delle attività, individuare colli di bottiglia e prendere decisioni strategiche basate su dati oggettivi e aggiornati.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI