Nel mercato delle soluzioni dii cybersicurezza e conformità per il settore bancario c’è una nuova proposta commerciale: quella nata dall’accordo tra Cleafy e Kirey Group, rispettivamente un vendor specializzato in sicurezza e controlli antrifode e system integrator italiano (ma presente a livello internazionale).
Kirey Group attualmente già lavora per proteggere dal rischio frode oltre 100 milioni di utenti bancari, in Italia e all’estero. Più o meno lo stesso, 100 milioni, è il numero di conti bancari protetti dalle soluzioni di Cleafy. L’azienda è nata a Milano nel 2014, fondata da ex alunni del Politecnico di Milano, e ha sviluppata una piattaforma che unisce strumenti di cybersicurezza e di gestione delle frodi, facendo leva sul machine learning.
La partnership tra le due società nasce pensando soprattutto al mercato italiano, oltre che alla Spagna, ed è tesa a proporre alle aziende di servizi finanziari “un approccio flessibile e su misura”.
“Questa partnership non si limita ad affrontare le minacce odierne, ma ridefinisce il modo in cui le banche salvaguardano il loro futuro”, ha dichiarato Michael Morris, product director di Cleafy. “Con Kirey Group abbiamo l'opportunità di lavorare con un team che comprende le realtà del fraud management non solo in teoria ma anche in pratica. Combinando la profonda esperienza regionale di Kirey con la nostra tecnologia all'avanguardia, stiamo creando soluzioni che non si limitano ad adattarsi alle frodi, ma le anticipano”.
“In Cleafy non vediamo un semplice fornitore, ma un vero e proprio partner, capace di potenziare la nostra strategia e rafforzare i nostri risultati, permettendoci di migliorare realmente il modo in cui le istituzioni combattono le frodi”, ha commentato Alessandra Girardo, general manager Italia di Kirey Group. “Grazie alla tecnologia di Cleafy, la risposta alle frodi online diventa parte integrante della gestione di un istituto finanziario sicuro e affidabile, uscendo dalla prospettiva di problema isolato”.