Nuova vita per Maticmind: il system integrator sarà interamente acquisito dal fondo Cvc Capital Partners e da Cdp Equity (Cdpe), la società d’investimento del del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti. Attraverso la società per azioni Mozart HoldCo, Cvc e Cdp Equity deterranno, rispettivamente, l’82% e il 18% del capitale. D’altra parte Cvc attualmente è già proprietario del 75% della società, dunque l’accordo appena siglato non fa che rafforzare la sua posizione.
Allo stesso tempo, però, per l’azienda e i suoi 1.350 dipendenti si tratterà di un vero nuovo corso perché, alla chiusura dell’operazione, il fondatore Carmine Saladino “lascerà la presidenza di Maticmind e ogni ruolo operativo all'interno del gruppo”, si legge in una nota stampa.
Presente in Italia attraverso una decina di uffici, l’azienda dichiara di sviluppare attualmente un giro d’affari di oltre 500 milioni di euro (i ricavi del 2023 erano stati 354 milioni) e di avere oltre mille organizzazioni clienti. Pubblica Amministrazione, finanza, sanità, telecomunicazioni e istruzione sono settori verticali in cui è meglio radicata.
Nata vent’anni fa come spin-off delle attività italiane della svizzera Ascom AG, nella sua storia recente Maticmind ha essa stessa realizzato alcune acquisizioni. Nel 2024 ha rilevato attività italiane di Gdms (società specializzata in cybersicurezza), Recrytera (soluzioni per concorsi pubblici digitali) e la maggioranza di Eng (intelligenza artificiale per il riconoscimento delle immagini).
“Siamo entusiasti di continuare a investire in Maticmind, un'azienda che negli anni si è trasformata da system integrator a società di tecnologia, leader nelle tecnologie digitali (networking, cloud e cybersecurity), nell’IoT per le infrastrutture e la mobilità e nella sicurezza”, ha detto Giorgio De Palma, partner di Cvc. “La società ha saputo evolversi e innovare costantemente, da punto di riferimento della digitalizzazione in Italia a player globale per le infrastrutture critiche. Ringraziamo Carmine Saladino per la sua guida e visione, che hanno permesso a Maticmind di raggiungere questi importanti traguardi. Siamo lieti di collaborare con Cdpe per sostenere ulteriormente la crescita e l'innovazione di Maticmind”.
“Insieme a Cdpe, vogliamo continuare a investire in Maticmind per farla crescere nei settori più innovativi, anche grazie alla collaborazione con le principali università italiane”, ha rimarcato Andrea Peyracchia, partner di Cvc. “Gli oltre cinquanta sviluppatori di intelligenza artificiale che ogni giorno creano soluzioni basate sul riconoscimento delle immagini rappresentano un primo esempio di ciò che intendiamo realizzare”.