10/01/2025 di redazione

Videocamere e IoT sono amici dello sport e della sicurezza a Ivrea

La tecnologia di Axis è stata scelta dall’Ivrea Canoa Club per studiare le performance degli atleti e inoltre aiuta a monitorare i livelli della Dora Baltea.

ivrea-canoa-club-videocamere-axis.jpg

Un tempo avanguardia dell’informatica non solo italiana ma mondiale, in quanto patria dell’Olivetti, Ivrea oggi è una cittadina che non richiama alla mente tematiche tecnologiche, ma piuttosto affascina per la bellezza dei suoi panorami, tra le Alpi e la collina morenica più lunga d’Europa. Lo scorcio del Lungo Dora in cui si allenano gli sportivi dell’Ivrea Canoa Club, similmente, non farebbe pensare all’informatica eppure proprio qui è all’opera un sistema che mette insieme videosorveglianza, Internet of Things e (prossimamente) intelligenza artificiale.

Axis Communications ha avuto un ruolo primario nel progetto: l’azienda ha equipaggiato il club canoistico con alcune telecamere ad alta definizione con cui poter monitorare le performance degli atleti che fanno slalom e affrontano le rapide all’interno dello Stadio della Canoa d’Ivrea (un’area posizionata in un canale semi-naturale derivato dalla Dora Baltea, lunga 230 metri e attrezzata con una sessantina di porte da slalom). Si tratta di sistemi ad alte prestazioni progettati per essere collocati in ambienti umidi.

Axis P3268-SLVE Dome Camera è una telecamera a cupola racchiusa in un alloggiamento in acciaio inossidabile elettrolucidato per uso navale (SS 316L). Dotata di certificazione DNV, può resistere agli effetti corrosivi dell’acqua, alle intemperie e agli urti  (con classificazione IK11, NEMA 4X e IP66/67/68), nonché a temperature estreme comprese tra -40°C e 50°C. Permette di catturare immagini e video con 8 MP di risoluzione e 30 fotogrammi al secondo e vanta un campo visivo fino  100°. Le tecnologie Lightfinder 2.0 e Forensic WDR assicurano colori e dettagli nitidi anche in condizioni di scarsa luminosità, mentre OptimizedIR permette di ottenere filmati chiari nella completa oscurità (per oggetti posti fino a 40 metri dall’obiettivo) senza illuminazione aggiuntiva. 

Axis P3827-PVE Panoramic Camera è, invece, una fotocamera multisensore da 7 MP per la copertura di aree estese. Produce un singolo flusso video con visione panoramica orizzontale a 180° e verticale a 90°, senza punti ciechi, e può acquisire immagini ad alta risoluzione con dettagli fino a 30 fps. Tra le sue caratteristiche spiccano la funzione di raddrizzamento dell’orizzonte e l’ottimizzazione automatica del bilanciamento del bianco e del tempo di esposizione. Tutti e due i modelli includono un’unità di elaborazione di deep learning che migliora le capacità di elaborazione e archiviazione e che permette di raccogliere e analizzare dati direttamente nell’edge.

Uno scorcio dello Stadio della Canoa d’Ivrea (Immagine: Axis)

Uno scorcio dello Stadio della Canoa d’Ivrea (Immagine: Axis)

A Ivrea questi sistemi vengono usati per monitorare le performance dei canoisti, catturando immagini sia durante gli allenamenti sia nelle gare: allenatori e atleti possono rivedere in un secondo momento e analizzare ogni dettaglio della performance sportiva, e capire su questa base come poter migliorare le tecniche e i risultati agonistici. Anche i giudici di gara possono appoggiarsi a questo strumento e lo scorso settembre, durante la Coppa del Mondo 2024 di Canoa Slalom, a Ivrea per la prima volta le telecamere sono state utilizzate come Var (Video Assistant Referees) per risolvere dubbi di valutazione.

Ma non è tutto. L’adozione delle videocamere si inserisce nell’iniziativa “Onde Digitali” promossa dall'Ivrea Canoa Club in collaborazione con la Città metropolitana di Torino: l’obiettivo è creare un’infrastruttura tecnologica che possa valorizzare le attività sportive outdoor, ma anche promuovere il turismo, supportare la protezione civile e migliorare la sicurezza ambientale e del territorio.

Nei mesi successivi all’installazione delle prime telecamere, ci si è resi conto che questa infrastruttura avrebbe potuto aiutare a sorvegliare la più ampia area del Parco Dora Baltea. Sono state, quindi, installate altre telecamere che aiutano l’amministrazione cittadina a rilevare atti vandalici. Con specifici sensori Internet of Things che rilevano il livello idrometrico del fiume, inoltre, è ora possibile tenere d’occhio le variazioni e allertare tempestivamente la Protezione Civile in caso di rischio esondazione.

“I benefici della nostra collaborazione con Axis per gli atleti, la cittadinanza e le istituzioni sono sotto gli occhi di tutti e ci auguriamo di aggiungere un numero sempre maggiore di telecamere Axis a copertura dell'intero canale”, commenta Matteo Magotti, volontario e socio con delega per comunicazione, media e tech dell’Ivrea Canoa Club. “In futuro, puntiamo a potenziare l’intero sistema con una regia dedicata per la revisione dei video completamente automatica integrata con funzionalità di AI, che trasformerà lo stadio in un vero e proprio campo di allenamento digitale all'avanguardia”.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI