• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Apple Watch di nuovo in testa, ma Xiaomi e Fitbit inseguono

I dati di Canalys per il terzo trimestre del 2017 riportano un calo del 2% nelle vendite di dispositivi indossabili. Il prodotto di Apple ha il 23% di market share, superando la somma dei modelli di Xiaomi.

Pubblicato il 16 novembre 2017 da Redazione

Il sorpasso estivo di Xiaomi è già solo un brutto ricordo per l'Apple Watch. Sul lungo periodo la corsa dei dispositivi indossabili non ha un vincitore scontato, ma per il momento lo smartwatch della Mela è tornato in testa, stando ai nuovi dati pubblicati da Canalys.La società di ricerca ha conteggiato per il terzo trimestre del 2017 la vendita (alla distribuzione) di circa 3,9 milioni di Apple Watch, numero che fa di luglio, agosto e settembre il quarter più fortunato di sempre per il dispositivo da polso di Cupertino. Dei 3,9 mililioni, circa 800mila erano Apple Watch di terza generazione, ovvero il modello dotato di connettività Lte, presentato a settembre insieme agli iPhone 8 e iPhone X. La piena potenzialità del Watch Series 3 non si però ancora concretizzata, dato che la domanda è stata superiore all'offerta disponibile in base ai lotti di produzione già in commercio.

Nel periodo in esame, a ogni modo, il market share a volume di Apple è salito al 23%, due punti percentuali sopra i livelli di Xiaomi. L'azienda cinese, in forte ascesa nel mercato degli smartphone, ha mantenuto un solido presidio e un secondo posto che tallona da vicino la Mela: i dispositivi wearable venduti nei tre mesi sono stati 3,6 milioni. I volumi dell'Apple Watch hanno comunque un peso specifico diverso, cioè corrispondono a un valore più alto, trattandosi in questo caso di un unico prodotto dal posizionamento alto e nel caso di Xiaomi di un'offerta più segmentata. Appena un punto al di sotto, con il 20% di quota e con 3,5 milioni di unità vendute, c'è la terza classificata Fitbit.

Seguono a distanza Huawei e Samsung, rispettivametne con il 6% e il 5% di market share, mentre il restante 25% è presidiato dall'insieme degli “altri”. Più in generale, Canalys ha osservato una doppia dinamica: crescono gli acquisti di smartwatch, calano quelli di fitnes band e modelli economici.

 

 

La somma algebrica di questi due andamenti è negativa, ovvero una contrazione anno-su-anno del 2%, cui corrispondono 17,3 milioni di dispositivi indossabili distribuiti nel trimestre. Nei mesi a venire, a detta degli analisti di Canalys, nuovo impulso alle vendite potrà giungere dalla disponibilità di nuovi modelli dal design più bello e sottile,dotati di connettività Lte e di batterie più longeve.

 

Tag: apple, wearable device, dispositivi indossabili, smartwatch, Canalys, Xiaomi, apple watch, fitbit, apple watch series 3

APPLE

  • Riparazioni Apple rapide e meno “dolorose” se si rompe l'iPhone 12
  • Apple Car sarà prodotta da Kia e non ci sarà nessuno al volante
  • Vendite record per Apple a fine 2020, nonostante il covid
  • Smartphone 5G in ascesa: è anche merito dei lockdown
  • IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple

NEWS

  • Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
  • Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
  • La crescita dei marketplace surclassa quella degli e-commerce
  • Microsoft: cloud, Teams e realtà mista per annullare le distanze
  • Fintech: TeamSystem acquisisce la maggioranza di Modefinance
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Jeff Bezos stupisce tutti e passa il testimone di Ceo di Amazon
Ntt Ltd, bilancio di un primo anno comunque memorabile
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Con Interlink l’Europa insegue l’open innovation, e l’Italia c’è
Dhl, Tnt, FedEx, Ups: i (finti) corrieri vi portano a casa il malware
Applicazioni: per proteggerle serve una “corazza flessibile”
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Detection & Response, la competizione si intensifica
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Nuovo programma (più ricco) per i partner di canale di Acronis
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
La crescita dei marketplace surclassa quella degli e-commerce
Microsoft: cloud, Teams e realtà mista per annullare le distanze
Fintech: TeamSystem acquisisce la maggioranza di Modefinance
Dell’Erba: partner Dell crescono, tra Unified Workspace, sicurezza e It-as-a-Service
Green Data Center: i passi di Google verso un futuro carbon free
Furto dati, l'Italia è tra i bersagli del trojan Masslogger
Come gestire le aziende nel 2021? Appuntamento online con Forum Bilancio
Google personalizza Workspace per supportare il lavoro ibrido
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968