• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Apple Watch di nuovo in testa, ma Xiaomi e Fitbit inseguono

I dati di Canalys per il terzo trimestre del 2017 riportano un calo del 2% nelle vendite di dispositivi indossabili. Il prodotto di Apple ha il 23% di market share, superando la somma dei modelli di Xiaomi.

Pubblicato il 16 novembre 2017 da Redazione

Il sorpasso estivo di Xiaomi è già solo un brutto ricordo per l'Apple Watch. Sul lungo periodo la corsa dei dispositivi indossabili non ha un vincitore scontato, ma per il momento lo smartwatch della Mela è tornato in testa, stando ai nuovi dati pubblicati da Canalys.La società di ricerca ha conteggiato per il terzo trimestre del 2017 la vendita (alla distribuzione) di circa 3,9 milioni di Apple Watch, numero che fa di luglio, agosto e settembre il quarter più fortunato di sempre per il dispositivo da polso di Cupertino. Dei 3,9 mililioni, circa 800mila erano Apple Watch di terza generazione, ovvero il modello dotato di connettività Lte, presentato a settembre insieme agli iPhone 8 e iPhone X. La piena potenzialità del Watch Series 3 non si però ancora concretizzata, dato che la domanda è stata superiore all'offerta disponibile in base ai lotti di produzione già in commercio.

Nel periodo in esame, a ogni modo, il market share a volume di Apple è salito al 23%, due punti percentuali sopra i livelli di Xiaomi. L'azienda cinese, in forte ascesa nel mercato degli smartphone, ha mantenuto un solido presidio e un secondo posto che tallona da vicino la Mela: i dispositivi wearable venduti nei tre mesi sono stati 3,6 milioni. I volumi dell'Apple Watch hanno comunque un peso specifico diverso, cioè corrispondono a un valore più alto, trattandosi in questo caso di un unico prodotto dal posizionamento alto e nel caso di Xiaomi di un'offerta più segmentata. Appena un punto al di sotto, con il 20% di quota e con 3,5 milioni di unità vendute, c'è la terza classificata Fitbit.

Seguono a distanza Huawei e Samsung, rispettivametne con il 6% e il 5% di market share, mentre il restante 25% è presidiato dall'insieme degli “altri”. Più in generale, Canalys ha osservato una doppia dinamica: crescono gli acquisti di smartwatch, calano quelli di fitnes band e modelli economici.

 

 

La somma algebrica di questi due andamenti è negativa, ovvero una contrazione anno-su-anno del 2%, cui corrispondono 17,3 milioni di dispositivi indossabili distribuiti nel trimestre. Nei mesi a venire, a detta degli analisti di Canalys, nuovo impulso alle vendite potrà giungere dalla disponibilità di nuovi modelli dal design più bello e sottile,dotati di connettività Lte e di batterie più longeve.

 

Tag: apple, wearable device, dispositivi indossabili, smartwatch, Canalys, Xiaomi, apple watch, fitbit, apple watch series 3

APPLE

  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
  • Apple pronta a ubbidire alle regole, presto iOS sarà meno selettivo
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968