• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Azure passa al "lato oscuro della forza": Linux supera Windows

Sull’infrastruttura cloud di Redmond, il numero di macchine virtuali con il sistema operativo open source ha superato quelle con a bordo Windows.

Pubblicato il 01 luglio 2019 da Redazione

Era solo questione di tempo, ma la notizia fa comunque un certo effetto: nel cloud di Microsoft il dominatore non è più Windows. Su Azure le macchine virtuali con a bordo versioni del sistema operativo della società di Satya Nadella sono state surclassate da quelle basate su Linux, secondo quanto dichiarato da Sasha Levin, informatico esperto di open source e attualmente collaboratore di Microsoft. Attraverso di lui, l’azienda di Redmond ha chiesto di essere inserita in una lista privata di distributori di Linux con particolari privilegi di accesso, dal momento che Microsoft di fatto è ormai un distributore di Linux, al pari di società come Red Hat e Suse.

 

Come sottolineato da Levin nella sua richiesta, Microsoft è un distributore di sistemi operativi originali basati su Unix e fa ampio uso di componenti open source: per esempio attraverso Azure Sphere (piattaforma per gli oggetti Internet of Things), con Windows Subsystem for Linux v, con prodotti come Azure HDInsight (per gli analytics) e Kubernetes Service (orchestrazione di container). Inoltre, a favore della qualifica di “distributore”, c’è l’esistenza di una base di utenti Linux che impiegano prodotti e servizi di Microsoft. 

 

“I clienti di Microsoft hanno milioni di core che eseguono i workload sopra descritti”, scrive Levin. E ancora, illustra lo sviluppatore, l’azienda ha alle spalle una lunga lista (documentata almeno nell’ultimo anno) di correttivi di sicurezza distribuiti entro pochi giorni dalla scoperta delle vulnerabilità. Ma è interessante soprattutto un’altra cosa, detta da Levin  tra le righe di un discorso sulle patch di sicurezza, e cioè che “l’utilizzo di Linux nel nostro cloud ha sorpassato Windows”. 

 

Un sorpasso sicuramente significativo, benché emerso da un documento tecnico tra addetti ai lavori e non annunciato ufficialmente. Era stato invece un dirigente di Microsoft, l’executive vice president della divisione cloud ed enterprise Scott Guthrie, a svelare a un giornalista di Zdnet, nell’autunno del 2018, che “circa metà delle macchine virtuali di Azure sono Linux”. In pochi mesi, dunque, la bilancia ha perso l’equilibrio e pende ora a favore dell’open source. Un mondo che Microsoft ha imparato ad accettare e a riconoscere come strategico, come evidenziato un anno fa circa con l’acquisizione di GitHub, uno tra i principali siti di distribuzione gratuita di progetti basati su codice aperto. Si legge sul sito del cloud di Microsoft che “Azure supporta le distribuzioni Linux più comuni, ad esempio Red Hat, Suse Ubuntu, CentOS, Debian e CoreOS, e presto ne verranno aggiunte altre ancora”.

 

Tag: mercati, microsoft, cloud, azure, sistemi operativi, open source, Linux, unix

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968