• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Azure passa al "lato oscuro della forza": Linux supera Windows

Sull’infrastruttura cloud di Redmond, il numero di macchine virtuali con il sistema operativo open source ha superato quelle con a bordo Windows.

Pubblicato il 01 luglio 2019 da Redazione

Era solo questione di tempo, ma la notizia fa comunque un certo effetto: nel cloud di Microsoft il dominatore non è più Windows. Su Azure le macchine virtuali con a bordo versioni del sistema operativo della società di Satya Nadella sono state surclassate da quelle basate su Linux, secondo quanto dichiarato da Sasha Levin, informatico esperto di open source e attualmente collaboratore di Microsoft. Attraverso di lui, l’azienda di Redmond ha chiesto di essere inserita in una lista privata di distributori di Linux con particolari privilegi di accesso, dal momento che Microsoft di fatto è ormai un distributore di Linux, al pari di società come Red Hat e Suse.

 

Come sottolineato da Levin nella sua richiesta, Microsoft è un distributore di sistemi operativi originali basati su Unix e fa ampio uso di componenti open source: per esempio attraverso Azure Sphere (piattaforma per gli oggetti Internet of Things), con Windows Subsystem for Linux v, con prodotti come Azure HDInsight (per gli analytics) e Kubernetes Service (orchestrazione di container). Inoltre, a favore della qualifica di “distributore”, c’è l’esistenza di una base di utenti Linux che impiegano prodotti e servizi di Microsoft. 

 

“I clienti di Microsoft hanno milioni di core che eseguono i workload sopra descritti”, scrive Levin. E ancora, illustra lo sviluppatore, l’azienda ha alle spalle una lunga lista (documentata almeno nell’ultimo anno) di correttivi di sicurezza distribuiti entro pochi giorni dalla scoperta delle vulnerabilità. Ma è interessante soprattutto un’altra cosa, detta da Levin  tra le righe di un discorso sulle patch di sicurezza, e cioè che “l’utilizzo di Linux nel nostro cloud ha sorpassato Windows”. 

 

Un sorpasso sicuramente significativo, benché emerso da un documento tecnico tra addetti ai lavori e non annunciato ufficialmente. Era stato invece un dirigente di Microsoft, l’executive vice president della divisione cloud ed enterprise Scott Guthrie, a svelare a un giornalista di Zdnet, nell’autunno del 2018, che “circa metà delle macchine virtuali di Azure sono Linux”. In pochi mesi, dunque, la bilancia ha perso l’equilibrio e pende ora a favore dell’open source. Un mondo che Microsoft ha imparato ad accettare e a riconoscere come strategico, come evidenziato un anno fa circa con l’acquisizione di GitHub, uno tra i principali siti di distribuzione gratuita di progetti basati su codice aperto. Si legge sul sito del cloud di Microsoft che “Azure supporta le distribuzioni Linux più comuni, ad esempio Red Hat, Suse Ubuntu, CentOS, Debian e CoreOS, e presto ne verranno aggiunte altre ancora”.

 

Tag: mercati, microsoft, cloud, azure, sistemi operativi, open source, Linux, unix

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968