• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Boom di traffico dati su mobile, Tim domina per numero di Sim

Agcom indica per il mese di settembre 2019 un numero di schede Sim pari a 104,1 milioni, sommando quelle “umane” e il “machine-to-machine”. Cresce il traffico dati su mobile mentre cala, anno su anno, il numero di utenze di rete fissa.

Pubblicato il 16 gennaio 2020 da Redazione

Tim e Sim: la rima non è voluta, ma calza a pennello perché il marchio di Telecom Italia è quello più presente sulle schede telefoniche per smarthphone e più in generale sulle Sim card (anche non “umane”) attive in Italia. Così era, se non altro, nel mese di settembre 2019, stando agli ultimi dati appena pubblicati dall’Agcom. L’osservatorio dell’Autorità per la Garanzia nella Comunicazioni ci dice che le schede Sim attive nel nostro Paese al momento della rilevazione erano 104,1 milioni, circa un milione in più rispetto a quelle conteggiate nel settembre del 2018: un aumento dello 0,5% dovuto “da una parte, alla rapida crescita delle sim M2M (+3,3 milioni di unità), dall’altra alla riduzione di quelle solo voce e voce+dati (-2,7 milioni di unità)”, spiega l’Agcom.

 

Tim si conferma al primo posto in classifica, con una quota di mercato del 30%, seguito però a breve distanza da una Vodafone e da una Wind Tre sostanzialmente affiancate, con market share rispettivi del 28,8% e del 28,1%. Comprensibilmente, il nuovo entrato Iliad è ben lontano, con una quota del 4% comunque degna di nota. Fra l’altro, escludendo le Sim M2M cioè quelle destinate alle applicazioni industriali e Internet of Things, la fetta percentuale di Iliad sale al 5,6%.

 

Cresce il mobile, calano gli accessi su rete fissa

Due dinamiche speculari dipingono un’Italia sempre più legata agli smartphone e sempre meno dipendente dalle linee telefoniche fisse. A fronte di una crescita delle Sim card è tutto sommato contenuta, l’aumento del traffico dati su rete mobile è stato marcato: nell’arco di dodici mesi, si è passati da un volume di 1.884 petabyte veicolati dalle Sim a oltre tremila petabyte. Il grafico sottostante evidenzia la tendenza degli ultimi quattro anni.

 

(Fonte: Agcom, gennaio 2020)

 

 

Di contro, a fine settembre 2019 gli accessi complessivi della rete fissa risultavano ridotti di circa 780mila unità rispetto a settembre 2018. D’altra parte è anche mutata la composizione delle tecnologie usate per connettersi su rete fissa: mentre nell’autunno del 2015 il 90% degli accessi veniva effettuato su infrastrutture in rame, dopo quattro anni la percentuale era più che dimezzata, mentre parallelamente erano cresciuti gli accessi basati su fibra ottica in Fiber-to-the-cabinet (+6,62 milioni di unità), Fiber-to-the-Home (+790mila) e Fwa (+ 610mila). Inoltre, a fine settembre 2019 il peso delle linee broadband in tecnologia xDSL risultava pari al 43%. Per quanto riguarda le utenze di rete fisse, la classifica degli operatori vede saldamente al primo posto Tim (43,3% di market share), seguito da Vodafone (16,3%), Fastweb (15%) e Wind Tre (14,2%).

 

 

 

 

Tag: vodafone, mercato, carrier, telecomunicazioni, telecom italia, telefonia, italia, Sim, tim, agcom, traffico, telco, Iliad, wind tre

VODAFONE

  • Vodafone proporrà il cloud di Microsoft alle aziende italiane
  • Competenze Ict, cloud, banda larga: l'Europa arranca
  • Le nuove sfide della sicurezza, tra cyberwar e cloud
  • Vodafone Italia, unico tricolore tra gli “award” della telefonia
  • Esperienza e copertura, Vodafone è il migliore del 2021

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968