• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cisco è in ottima salute, nonostante il chip crunch

La società di San Francisco nel trimestre di agosto-ottobre ha ottenuto ricavi in crescita dell’8% anno su anno e ha registrato un incremento degli ordini del 33%.

Pubblicato il 19 novembre 2021 da Valentina Bernocco

Cisco continua a crescere ed è un’azienda in ottima salute nonostante la crisi dei chip, cioè la perdurante penuria di componenti semiconduttori lungo la catena di fornitura del mercato IT. Nel trimestre terminato al 30 ottobre, il primo del nuovo anno fiscale, l’azienda di San Francisco ha ottenuto 12,9 miliardi di dollari di ricavi, crescendo dell’8% anno su anno, e utili per azione Gaap pari a 70 centesimi di dollaro, che rappresentano un incremento del 37% rispetto al periodo di agosto-ottobre 2020 (il valore non-Gaap è cresciuto, invece, dell’8%). 

Numeri buoni, ma che non hanno pienamente soddisfatto le attese degli analisti e che certamente avrebbero potuto essere migliori se non fosse stato per lo squilibrio fra domanda e offerta di semiconduttori che caratterizza il mercato ormai da quasi due anni. “Nel primo trimestre abbiamo avuto una solida crescita e una forte e prolungata domanda, nonostante un contesto di supply chain molto dinamico”, ha commentato il presidente e Ceo, Chuck Robbins, nelle dichiarazioni scritte ufficiali. 

Non soltanto Cisco ha faticato a star dietro alla domanda (gli ordini sono cresciuti del 33% anno su anno, dunque molto più dei ricavi), ma ha dovuto pagare di più per approvvigionarsi di componenti il cui costo nell’ultimo anno e mezzo è cresciuto. Il rialzo ha eroso un po’ i margini di profitto (64,5% il margine lordo del trimestre), rimasti però notevoli per un’azienda che sviluppa e vende hardware.

Cisco è però anche un grande produttore di software, il quarto più grande al mondo. Tutte le linee d’offerta - dai componenti per il networking e per i data center alle soluzioni di sicurezza, fino a Webex - sono infusi di software e dalla vendita di sottoscrizioni software (subscriptionware). A tal proposito, oltre alla brillante crescita degli ordini, è da segnalare il proseguimento della trasformazione del modello di business di Cisco:  nel trimestre i ricavi ricorrenti annualizzati hanno raggiunto quota 21,6 miliardi di dollari, segnando una crescita del 10% anno su anno.

Nel trimestre concluso è stata completata l’acquisizione di Epsagon, azienda specializzata in soluzioni di tracciamento per applicazioni serverless e container. Inoltre Cisco ha annunciato l'intenzione di acquisire Replex, società tedesca la cui tecnologia permette di amministrare gli ambienti cloud-nativi. Per il secondo trimestre Cisco si aspetta ricavi in crescita anno su anno in percentuale compresa tra 4,5% e 6,5%.

 
Tag: mercati, cisco, silicon valley, networking

MERCATI

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE