• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cisco è in ottima salute, nonostante il chip crunch

La società di San Francisco nel trimestre di agosto-ottobre ha ottenuto ricavi in crescita dell’8% anno su anno e ha registrato un incremento degli ordini del 33%.

Pubblicato il 19 novembre 2021 da Valentina Bernocco

Cisco continua a crescere ed è un’azienda in ottima salute nonostante la crisi dei chip, cioè la perdurante penuria di componenti semiconduttori lungo la catena di fornitura del mercato IT. Nel trimestre terminato al 30 ottobre, il primo del nuovo anno fiscale, l’azienda di San Francisco ha ottenuto 12,9 miliardi di dollari di ricavi, crescendo dell’8% anno su anno, e utili per azione Gaap pari a 70 centesimi di dollaro, che rappresentano un incremento del 37% rispetto al periodo di agosto-ottobre 2020 (il valore non-Gaap è cresciuto, invece, dell’8%). 

Numeri buoni, ma che non hanno pienamente soddisfatto le attese degli analisti e che certamente avrebbero potuto essere migliori se non fosse stato per lo squilibrio fra domanda e offerta di semiconduttori che caratterizza il mercato ormai da quasi due anni. “Nel primo trimestre abbiamo avuto una solida crescita e una forte e prolungata domanda, nonostante un contesto di supply chain molto dinamico”, ha commentato il presidente e Ceo, Chuck Robbins, nelle dichiarazioni scritte ufficiali. 

Non soltanto Cisco ha faticato a star dietro alla domanda (gli ordini sono cresciuti del 33% anno su anno, dunque molto più dei ricavi), ma ha dovuto pagare di più per approvvigionarsi di componenti il cui costo nell’ultimo anno e mezzo è cresciuto. Il rialzo ha eroso un po’ i margini di profitto (64,5% il margine lordo del trimestre), rimasti però notevoli per un’azienda che sviluppa e vende hardware.

Cisco è però anche un grande produttore di software, il quarto più grande al mondo. Tutte le linee d’offerta - dai componenti per il networking e per i data center alle soluzioni di sicurezza, fino a Webex - sono infusi di software e dalla vendita di sottoscrizioni software (subscriptionware). A tal proposito, oltre alla brillante crescita degli ordini, è da segnalare il proseguimento della trasformazione del modello di business di Cisco:  nel trimestre i ricavi ricorrenti annualizzati hanno raggiunto quota 21,6 miliardi di dollari, segnando una crescita del 10% anno su anno.

Nel trimestre concluso è stata completata l’acquisizione di Epsagon, azienda specializzata in soluzioni di tracciamento per applicazioni serverless e container. Inoltre Cisco ha annunciato l'intenzione di acquisire Replex, società tedesca la cui tecnologia permette di amministrare gli ambienti cloud-nativi. Per il secondo trimestre Cisco si aspetta ricavi in crescita anno su anno in percentuale compresa tra 4,5% e 6,5%.

 
Tag: mercati, cisco, silicon valley, networking

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968