• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Citrix compra Wrike per offrire workspace digitale più completo

A conferma delle indiscrezione, la società ha annunciato di aver raggiunto un accordo definitivo da 2,25 miliardi di dollari per l’acquisizione di Wrike.

Pubblicato il 20 gennaio 2021 da Redazione

È ufficiale: Citrix comprerà Wrike, potendo così ampliare la propria offerta di soluzioni per lo smart working. A conferma delle indiscrezioni fatte circolare da Bloomberg, tempestivamente è arrivata la comunicazione del compratore, che ha fatto sapere di aver chiuso con Vista Equity Partners (proprietario di Wrike) un accordo definitivo del valore di 2,25 miliardi di dollari.

Da quel che si comprende, la piattaforma di project management e di collaborazione di Wrike verrà integrata all’interno dell’offerta di Citrix. Non è chiaro se e come il marchio Wrike sarà mantenuto, ma stando alle dichiarazioni la nuova “offerta combinata metterà a disposizione dei clienti servizi a valore aggiunto grazie a soluzioni complementari che apriranno nuove opportunità di crescita sia con l’attuale base clienti che con nuove linee di business, tra cui il marketing, i servizi professionali e le risorse umane”. 

 

La attuale piattaforma di Citrix (Fonte: Citrix)

 

L’acquisizione dà il via ad alcune sinergie tecnologiche e commerciali. “Insieme, Citrix e Wrike lavoreranno con 400.000 clienti in 140 Paesi”, ha fatto sapere l’ufficio stampa. “Inoltre, Wrike avrà accesso al solido ecosistema di partner di Citrix con nuove opportunità per creare valore per i suoi clienti”.  Grazie al suo nuovo acquisto, inoltre, Citrix potrà “accelerare la transizione del modello di business verso il cloud e la sua strategia finalizzata a diventare una piattaforma completamente basata su SaaS per rispondere alle necessità dei diversi dipartimenti aziendali”.  

Wrike, società con sede a San Josè, California, conta attualmente oltre mille dipendenti e circa 18mila clienti. La crescita dell’azienda su base autonoma è stimata attorno al 30%, ovvero si prevede una cifra compresa tra i 180 e I 190 milioni di dollari in in entrate SaaS ricorrenti annualizzate nel 2021, “con la possibilità di accelerare la crescita nel tempo, sotto la proprietà di Citrix”.   

 

 

CITRIX

  • Citrix compra Wrike per offrire workspace digitale più completo
  • Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
  • Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
  • Acronis Cyber Protect Cloud è integrato in Citrix Workspace
  • Si rinnova la partnership tecnologica tra Praim e Citrix

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Detection & Response, la competizione si intensifica
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968