• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Con le stampanti giuste si spicca il volo

Gruppo Sea, la società di gestione degli scali passeggeri e cargo di Milano Malpensa e Linate, ha rinnovato la sua dotazione con 500 dispositivi di stampa e multifunzione di Lexmark. Ha così messo sotto controllo costi e prestazioni.

Pubblicato il 19 settembre 2016 da Redazione

Per “mettere le ali” all’efficienza, gli aeroporti di Milano Malpensa e Linate hanno scelto le stampanti di Lexmark. O meglio le ha scelte Gruppo Sea, la società che gestisce i quattro scali (due per passeggeri, due cargo) da cui lo scorso anno sono transitate 28,1 milioni di persone, in partenza o in arrivo, e oltre 512 tonnellate di merci. Numeri che posizionano Gruppo Sea nella rosa delle prime dieci società di gestione aeroportuale in Europa. A descrivere il business di quest’azienda non sono soltanto i numeri del traffico ad alta quota, bensì anche quelli più “terreni” delle attività di stampa e gestione documentale. Circa 2.900 dipendenti fanno uso di servizi di printing, ma si sale a 4.100 utilizzatori considerando anche collaboratori e ospiti, che generano annualmente un volume di 11 milioni di stampe. Particolarmente importanti, anzi critiche, sono le attività di emissione delle stampe di boarding pass e altri documenti di viaggio.

Due anni fa è iniziato un percorso che ha condotto a ridurre il numero di dispositivi impiegati e, allo stesso tempo, a rendere più efficienti e ordinate le operazioni di produzione e gestione dei documenti. Approfittando della scadenza del contratto con il precedente fornitore, Gruppo Sea era alla ricerca di una soluzione economicamente vantaggiosa ma anche più “uniforme” dal punto di vista dell’utilizzo e delle attività di gestione. Il fattore tempo ha ugualmente influito sulla scelta, dato che si volevano evitare interruzioni di servizio.

Incrociando tutti questi requisiti è risultata vincente la proposta presentata da Lexmark e dal suo partner certificato DataVision, con cui la società aeroportuale già aveva lavorato in passato. Il system integrator si è preso cura del collaudo, dell’installazione e della messa in produzione del nuovo parco stampanti, composto da 500 dispositivi monofunzione e multifunzione, sia con output a colori, sia in bianco e nero. Queste machine sono oggi al  servizio delle attività di trasporto passeggeri, cargo e backoffice e generano un volume di circa undicimila stampe all’anno. A beneficio della sicurezza e della produttività viene utilizzata la funzione “scan-to-emai”: il dispositivo autentica l’utente attraverso la lettura del badge, al fine di inviare automaticamente i documenti al suo indirizzo di posta elettronica.

 

 

La generale riorganizzazione del parco dispositivi ha permesso di ridurre il numero di stampanti installate, ma anche di ottenere un’unica e personalizzata interfaccia utente.  “Nel giro di sei o sette anni”, ricorda Valerio Faggion della direzione Ict di Sea, “abbiamo dimezzato il numero di stampanti installate in azienda, rivedendo i processi e rendendoli più efficaci ed efficienti. Assieme alla centralizzazione della gestione, questo ha rappresentato per noi un grosso vantaggio rispetto al passato, perché ha consentito procedure più snelle e un generale incremento della produttività”.  

Ottenendo una migliore visibilità sulle risorse, l’azienda ha, inoltre, abbattuto i costi legati ai consumabili e può intervenire in qualsiasi momento per modificare le policy in modo più o meno puntiforme (su singoli utenti o reparti). Il monitoraggio centralizzato dell’infrastruttura consente di capire quanto si stia utilizzando una singola macchina o un gruppo  di dispositivi e con quali costi, ma anche di effettuare previsioni operative e di spesa nel breve e medio termine.

 

 

Tag: stampa, casi di successo, printing, Lexmark, Gruppo Sea

STAMPA

  • Triplice trasformazione con stampa e servizi Workplace X di Brother
  • Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
  • Canon razionalizza la struttura organizzativa in Italia
  • Stampanti 3D industriali, futuro luminoso nonostante il covid
  • Stampa gestita, l’italiana Mps Monitor si espande in Regno Unito

ECCELLENZE.IT

  • Continuità e resilienza per la settima arte
  • Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
  • Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
  • Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
  • CitizenM, il digitale migliora l’esperienza degli ospiti in hotel
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Ibm, nuova ambizione nel quantum computing per aiutare l’umanità
Juniper mette Jean English a capo delle attività di marketing
Gdpr e marketing digitale: due mondi distanti verso la convergenza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968