• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con Sap Build lo sviluppo applicativo entra direttamente in azienda

Cresce la domanda di applicazioni aziendali e gli sviluppatori professionisti non sempre riescono a farvi fronte. Sap Build abilita i tecnici dei clienti a intervenire nel processi di sviluppo

Pubblicato il 15 novembre 2022 da Redazione

Sap risponde alla crescita delle esigenze di sviluppo per le applicazioni aziendali, pernettendo ai tecnici delle aziende di intervenire dove ormai gli sviluppatori professionisti non riescono più a fare fronte alle richieste del mercato. Per questo motivo il vendor ha deciso di aiutare i clienti nello sviluppo ed estensione di applicazioni aziendali proprie, consentendo loro di avere accesso ai processi e di automatizzarli con una soluzione che permette di realizzare e progettare siti business in maniera semplice e intuitiva tramite drag and drop. Sap lo rende possibile grazie a Sap Build, una soluzione low-code che si basa sulla propria Sap Business Technology Platform, che è stata presentata in occasione dell’evento Sap TechEd, e che ha l’obiettivo dichiarato di creare una nuova categoria di sviluppatori, interni alle aziende, che rispondano esattamente alle loro esigenze. 
 
Con Sap Build, i tecnici delle aziende diventano sviluppatori
 
Tutte le potenzialità della piattaforma Sap vengono così messe a disposizione dei clienti attraverso Sap Build, consentendo l’accesso ai dati delle applicazioni aziendali di Sap.
I clienti si trovano così a poter a semplificare in maniera intelligente l’integrazione dei sistemi, come anche il monitoraggio, l’analisi e l’automatizzazione dei processi, oltre a poter realizzare le applicazioni utili per le fasi personalizzate del proprio processo di innovazione. Tutto ciò senza aver bisogno di traslare i dati all’esterno. 
Attraverso l’utilizzo di Sap Build, grazie all'integrazione nativa delle soluzioni Sap Signavio,  si può inoltre avere inoltre grande visibilità su tutti i processi, potendo così focalizzare la propria attenzione su dove effettivamente serve, in modo da ottenere il massimo impatto man mano che il processo di innovazione di e automatizzazione prosegue. 
 
Un ecosistema di competenze a disposizione di chi sviluppa con Sap Build
 
Sap Build funziona anche con sistemi non Sap, e consente di ricorrere a un patrimonio di competenze ricchissimo, dato da oltre 275.000 punti di riferimento di processi di 4.000 clienti e più di 1.300 flussi di lavoro e automazioni specifici di casi di utilizzo. Un apposito, nuovo programma Sap Builders viene poi in aiuto agli utenti consentendo loro di collegarsi velocemente con i propri colleghi attraverso sessioni pratiche e forum per la condivisione delle best practice.
 
Sap Build va incontro a esigenze sempre più espresse da parte del mercato, dove secondo gli analisti la domanda di soluzioni digitali è superiore alla capacità degli sviluppatori professionisti di fornirle. Lo dice IDC, la quale prevede che nei prossimi dieci anni, a livello mondiale, più di 100 milioni di professionisti aziendali saranno coinvolti nella produzione di soluzioni digitali. 
 
La formazione innanzitutto: in partnership con Coursera per il training agli sviluppatori interni
 
Sap si impegna, pertanto, a formare due milioni di sviluppatori in tutto il mondo entro il 2025 triplicando le offerte di formazione gratuita sul sito Sap Learning, collaborando con Coursera Inc., fornitore della piattaforma di formazione di livello mondiale, per aiutare le persone ad sviluppare il proprio percorso professionale all’interno dell’ecosistema Sap e offrire nuove opportunità alle persone che non hanno un accesso facile alla tecnologia. 
 
Le altre novità da Sap TechEd
 
Questi annunci si aggiungono a una serie di novità condivise al TechEd per aiutare clienti e partner Sap a continuare a indirizzare le trasformazioni di cui hanno bisogno per avere successo. Da un nuovissimo punto di accesso Web nativo per le app aziendali, che aumenta la produttività nel cloud e out of the box, alle innovazioni nelle applicazioni intelligenti di Sap, dalle soluzioni Sap Digital Supply Chain fino alle soluzioni per la sostenibilità. 
 
Tag: erp, formazione, sviluppatori

ERP

  • Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
  • Sirio e Panthera si fondono in Sisthema, focus sull’Erp
  • Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
  • Al servizio dell’impresa il professionista sempre più digitale
  • Software Erp: Arca Evolution si evolve in direzione Industry 4.0

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968