• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con server e Nas di fascia alta, Synology non teme i silos

Il server rack FlashStation FS6400 e il Nas SA3400 promettono alte velocità e prestazioni, per operare in ambienti virtualizzati e containerizzati e per evitare la creazione di “silos” di storage.

Pubblicato il 07 agosto 2019 da Redazione

Dopo aver presentato nuovi sistemi Nas “mignon”, adatti a uffici e professionisti, Synology rinnova anche l’offerta di fascia alta con due prodotti: il server FlashStation FS6400 e il Nas SA3400, entrambi dotati di processori Intel Xeon e di altre caratteristiche tecniche che garantiscono velocità e prestazioni. Si tratta di evoluzioni di modelli già in commercio, ma le sigle “FS” ed “SA” nei nomi dei due prodotti introducono “una variazione nel nome della serie per distinguere meglio i vari server su rack di fascia alta”, ha spiegato Synology.

 

Nomi a parte, l’intento del produttore era quello di proporre “opzioni su misura per le esigenze di diversi workload aziendali", per garantire “nuovi livelli di flessibilità ed efficienza”, come spiegato dal product manager Jason Fan. “La finalità è eliminare i silos di storage e consentire alle aziende di realizzare il valore potenziale dei loro dati importanti".

 

FlashStation FS6400 è un server 2U montato su rack, con doppio processore Intel Xeon Silver a otto core e fino a 512 GB di memoria  DDR4 ECC RDIMM. Il dispositivo è stato progettato per applicazioni con I/O intensi e sensibili alla latenza, come quelle di database, macchine virtuali, applicazioni containerizzate, elaborazione di transazioni online e postproduzione multimediale: garantisce Oltre 240.000 Iops in scrittura random iSCSI 4K e grazie al suo design multi-Lan può eseguire Link Aggregation e failover. Per velocizzare la trasmissione dei dati è possibile installare due schede add-in Ethernet opzionali negli slot PCIe 3.0. Il server è scalabile fino a 48 unità con due RX1217sas o 72 unità con due RX2417sas.

 

 

Il Nas SA3400, invece rappresenta l’evoluzione del modello RS18017xs, rispetto al quale promette un incremento di Iops del 50% in lettura random 4K. La Cpu Intel Xeon prevede sei oppure otto core, a seconda della configurazione, mentre la memoria ECC RDIMM è da  16 GB. Presenti due porte 10GbE e quattro porte 1GbE Ethernet, che supportano il failover e Link Aggregation, e presenti anche due alloggiamenti per schede PCIe supplementari.

 

 
Tag: storage, nas, server, hardware, synology

STORAGE

  • Con FlashBlade//E, Pure Storage si occupa dei dati non strutturati
  • DataCore ancor più forte nello storage a oggetti con Object Matrix
  • Miglioramenti al programma e nuovi partner per Infinidat
  • Sistemi hardware per il cloud, spesa in crescita del 25%
  • L'efficienza della sanità passa anche dallo storage

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968