• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con server e Nas di fascia alta, Synology non teme i silos

Il server rack FlashStation FS6400 e il Nas SA3400 promettono alte velocità e prestazioni, per operare in ambienti virtualizzati e containerizzati e per evitare la creazione di “silos” di storage.

Pubblicato il 07 agosto 2019 da Redazione

Dopo aver presentato nuovi sistemi Nas “mignon”, adatti a uffici e professionisti, Synology rinnova anche l’offerta di fascia alta con due prodotti: il server FlashStation FS6400 e il Nas SA3400, entrambi dotati di processori Intel Xeon e di altre caratteristiche tecniche che garantiscono velocità e prestazioni. Si tratta di evoluzioni di modelli già in commercio, ma le sigle “FS” ed “SA” nei nomi dei due prodotti introducono “una variazione nel nome della serie per distinguere meglio i vari server su rack di fascia alta”, ha spiegato Synology.

 

Nomi a parte, l’intento del produttore era quello di proporre “opzioni su misura per le esigenze di diversi workload aziendali", per garantire “nuovi livelli di flessibilità ed efficienza”, come spiegato dal product manager Jason Fan. “La finalità è eliminare i silos di storage e consentire alle aziende di realizzare il valore potenziale dei loro dati importanti".

 

FlashStation FS6400 è un server 2U montato su rack, con doppio processore Intel Xeon Silver a otto core e fino a 512 GB di memoria  DDR4 ECC RDIMM. Il dispositivo è stato progettato per applicazioni con I/O intensi e sensibili alla latenza, come quelle di database, macchine virtuali, applicazioni containerizzate, elaborazione di transazioni online e postproduzione multimediale: garantisce Oltre 240.000 Iops in scrittura random iSCSI 4K e grazie al suo design multi-Lan può eseguire Link Aggregation e failover. Per velocizzare la trasmissione dei dati è possibile installare due schede add-in Ethernet opzionali negli slot PCIe 3.0. Il server è scalabile fino a 48 unità con due RX1217sas o 72 unità con due RX2417sas.

 

 

Il Nas SA3400, invece rappresenta l’evoluzione del modello RS18017xs, rispetto al quale promette un incremento di Iops del 50% in lettura random 4K. La Cpu Intel Xeon prevede sei oppure otto core, a seconda della configurazione, mentre la memoria ECC RDIMM è da  16 GB. Presenti due porte 10GbE e quattro porte 1GbE Ethernet, che supportano il failover e Link Aggregation, e presenti anche due alloggiamenti per schede PCIe supplementari.

 

 
Tag: storage, nas, server, hardware, synology

STORAGE

  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
  • Qnap TS-435XeU, Nas dal piccolo ingombro e buone prestazioni
  • Uno storage aziendale di successo in cinque mosse

NEWS

  • Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
  • Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
  • Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE