• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con Vrvana, un visore di realtà aumentata entra in casa Apple

L'ultima acquisizione della Mela, svelata da TechCrunch, è quella di una startup canadese proprietaria di Totem. Un visore di AR completo di funzionalità di hand tracking, che aiuterà Apple a recuperare il ritardo rispetto alla concorrenza.

Pubblicato il 22 novembre 2017 da Redazione

La prossima “next big thing” di Apple sarà molto probabilmente la realtà aumentata. Una nuova acquisizione da 30 milioni di dollari, quella della startup canadese Vrvana, è la più recente mossa della società di Tim Cook, stando alle dichiarazioni di fonti confidenziali di TechCrunch. Come d'abitudine, da Cupertino non sono arrivati annunci (e, interpellata dai giornalisti, l'azienda ha risposto con il rituale “no comment”), ma possiamo considerare la notizia attendibile sia perché fornita da una testata ferratissima sui rumors, sia perché coerente con molte scelte compiute da Apple negli ultimi tempi.

Con il rilascio di Arkit per iOS 11 l'azienda sta preparando il terreno per il debutto di nuove applicazioni mobili basate su realtà virtuale e automentata e, se sono vere le voci di corridoio, sta lavorando allo sviluppo dei suoi primi visori AR, in programma però non prima del 2020. La realtà virtuale è, inoltre, uno degli ambiti di applicazione delle tecnologie di InVisage, recentissimo acquisto della Mela, mentre la tedesca SensoMotoric Instruments (comprata durante l'estate) propone piattaforme e lenti per l' eye-tracking.

La decisione di comprare Vrvana è comunque l'indizio più evidente dell'interesse di Apple per un campo ancora da lei non esplorato, almeno dal punto di vista dell'hardware. Un campo frequentato, invece, dalla concorrenza: Microsoft si è certo mossa con un bell'anticipo sulla rivale con i suoi visori Hololens, oggi pronti al debutto in una serie di nuovi mercati (fra cui l'Italia).

Il piatto forte di Vrvana, nonché l'unico prodotto hardware mostrato sul sito dell'azienda, è Totem: un visore inclusivo di schermo Oled, videocamera, cam a infrarossi per l'hand tracking, microfono, altoparlanti stereo e sensori di movimento, capace di un angolo di visione di 120 gradi e personalizzabile tramite Sdk.

 

 

La descrizione del prodotto fornita sul sito Web lascia intuire la sua destinazione “business”, più che “consumer”: la sovrapposizione fra immagini del mondo tangibile e immagini digitali permette di creare “esperienze uniche di realtà mista”, mentre le funzionalità di tracciamento dei movimenti della mano e degli spostamenti della persone consentono “alla forza lavoro di manipolare oggetti virtuali con le loro mani” e di spostarsi liberamente nello spazio. La caratteristica distintiva, mostrata all'interno di alcuni prototipi, è la velocità con cui le immagini vengono catturare e visualizzate sullo schermo: Totem riduce la latenza a meno di tre millisecondi. In futuro niente vieterà a Apple – ma qui siamo nel campo delle speculazioni – di sviluppare ulteriormente questa tecnologie e di adattarla alle proprie finalità, per creare un nuovo oggetto del desiderio hi-tech destinato al grande pubblico.


 
Tag: apple, acquisizione, acquisizioni, realtà aumentata, rumors, visori, Vrvana

APPLE

  • La famiglia iPhone 15 si presenta, un lusso senza rivoluzioni
  • Semiconduttori, lunga vita all’accordo sui chip tra Apple e Arm
  • Apple cresce in Europa ma cala a livello globale, bene i servizi
  • Apple, nuova vittoria per Optis nella battaglia sui brevetti
  • Apple nella Storia, vale oltre 3.000 miliardi di dollari

NEWS

  • Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
  • Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
  • Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
  • L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
L’archiviazione a file di Netapp si integra con Google Cloud
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968