• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Confermati i Google Glass Enterprise Edition, più autonomi e veloci

La nuova versione “professionale” degli occhiali di realtà aumentata è descritta in un documento inviato alla Federal Communications Commission statunitense. Migliore processore, connettività WiFi più veloce e batteria esterna fra le novità.

Pubblicato il 31 dicembre 2015 da Valentina Bernocco

Chiurugi, dentisti, operatori di magazzino e una serie di altre figure professionali lavoreranno meglio con i Google Glass. Non è una vaga promessa, ma un impegno che l’azienda di Mountain View sta portando a termine con la Enterprise Edition dei suoi occhiali di realtà aumentata. Una “rinascita”, più che una semplice evoluzione dei Glass intesi per il grande pubblico e invece rimasti confinati nella nicchia dei geek e degli entusiasti. Dopo mesi di indiscrezioni, la conferma dell’esistenza di questa nuova incarnazione “business” arriva da un documento depositato alla Federal Communications Commission statunitense.

 

Dalla descrizione e dalle foto “rubate” da 9toGoogle negli archivi della Fcc si evince qualche dettaglio costruttivo. L’aspetto dei nuovi occhiali smart non è troppo diverso da quello della prima versione, se non per la sostanziale e utile aggiunta delle stecche pieghevoli, che rendono l’oggetto più facilmente trasportabile e riponibile, anche in un taschino.


Le vere novità stanno però nella dotazione tecnica, che dovrebbe prevedere processori Intel Atom, WiFi a 5 GHZ, un prisma di vetro più grande e l’inedita caratteristica dell’impermeabilità. In altre parole, gli Enterprise Edition garantiranno una migliore esperienza d’uso e una maggiore autonomia (grazie al processore più potente), offriranno un angolo di visione più ampio (grazie al prisma più grande) e si rovineranno di meno. Una batteria esterna, creata da Google, potrà estenderne ulteriormente la durata fra una ricarica e l’altra, collegandosi ai Glass tramite aggancio magnetico.

 

 

 

Una delle immagini del prototipo presentato alla Fcc (anche nella foto in alto)

 

 

A detta di 9toGoogle, centinaia di aziende e professionisti starebbero già testando la nuova versione degli occhiali. Una volta messi a punto, saranno venduti attraverso il protgamma Google Glass for Work alle aziende aderenti all’iniziativa, le quali potranno installarvi i propri software. Ricordiamo che manca ancora la conferma ufficiale dell’azienda di Mountain View, che comunque in passato ha più volte ribadito di non aver mai abbandonato il progetto.

 

 

Tag: google, indossabili, google glass, wearable device, realtà aumentata, rumors, Fcc

GOOGLE

  • L’Europa si allea con gli Usa (e con Alphabet) per un patto sull’AI
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • Geoffrey Hinton lascia Google, l’AI ha un nuovo nemico
  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968