• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Conti in crescita per Microsoft, il motore è Azure

I servizi cloud di Microsoft Azure crescono del 50% anno su anno, mentre in generale i ricavi dell’azienda segnano un +22%.

Pubblicato il 29 ottobre 2021 da Redazione

Microsoft prosegue nella sua trasformazione, spostando sempre di più il modello di business verso il cloud, cioè principalmente verso Azure. Nel trimestre terminato al 30 settembre, il primo del nuovo anno fiscale, la società di Redmond ha ottenuto 45,3 miliardi di dollari di ricavi, crescendo del 22% anno su anno, e su questo totale l’offerta in cloud ha coperto 20,7 miliardi di dollari. In questo caso l’incremento annuo è del 36%. Il risultato complessivo ha scavalcato le previsioni degli analisti di Wall Street, che pronosticavano 43,97 miliardi di dollari di giro d’affari.

Le tre divisioni interne su cui è strutturata Microsoft (Productivity and Business Processes, Intelligent Cloud e More Personal Computing) sono tutte e tre in crescita. La prima ha fruttato 15 miliardi di dollari, in rialzo anno del 22%, e include le licenze Office e gli abbonamenti Office 365, aziendali e consumer, i ricavi di LinkedIn (in crescita del 42% anno su anno), le licenze e i servizi legati a Dynamics (Erp, Crm e altro, in crescita del 31%).

Nella divisione Intelligent Cloud, che ha fruttato 17 miliardi di dollari con una crescita annua del 31%, sono inclusi i prodotti per i server e i servizi cloud di Azure: per questi ultimi, l’incremento annuo di ricavi è stato del 50%. La divisione More Personal Computing, con i suoi 13,3 miliardi di dollari di ricavi e una crescita annua del 12%, è quella che ha prodotto i risultati meno eclatanti, ma comunque buoni: +10% per la vendita di licenze Windows agli Oem, +12% per i software e servizi Windows rivolti alle aziende, +2% per Xbox. Spicca in negativo la performance dei dispositivi Surface, le cui vendite sono calate del 17% a valore, ma pensava il confronto con le dinamiche del 2020. Al contrario, si distingue in positivo l’attività pubblicitaria online legata al motore di ricerca Bing e alle notizie: +40% di ricavi, escludendo i costi di acquisizione del traffico.

“La tecnologia digitale è una forza deflazionistica in un’economia inflazionistica”, ha dichiarato il presidente e Ceo di Microsoft, Satya Nadella. “Le aziende, piccole e grandi, possono migliorare la produttività e l’accessibilità dei loro prodotti e servizi costruendo una intensità tecnologica. Microsoft Cloud fornisce le piattaforme end-to-end e gli strumenti di cui le aziende hanno bisogno per attraversare questo momento di transizione e cambiamento”.

 

 
Tag: trimestrali, microsoft, office, cloud, azure, trimestrale

TRIMESTRALI

  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
  • Dell a doppia velocità, calano i Pc ma regge il mercato data center
  • Salesforce cresce oltre le attese e annuncia un buy-back
  • La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968