• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Costi sotto controllo nei progetti con Autodesk Fusion 360

Nella software di CAD/CAM di Autodesk debuttano nuovi strumenti che per la prima volta permettono di avere stime sui costi di produzione nella progettazione generativa.

Pubblicato il 26 giugno 2019 da Redazione

Un maggiore controllo sui risultati e sui costi dei progetti è l’obiettivo a cui Autodesk ha dedicato gli sforzi di aggiornamento di Fusion 360, il suo software di CAD/CAM, cioè di progettazione e produzione assistita da computer. Nella versione appena presentata debuttano alcune novità, introdotte (così ha spiegato Autodesk) su suggerimento e su richiesta dei clienti. La prima, annunciata recentemente e ora effettiva, è un’estensione che permette di attivare alcune funzionalità di automazione e ottimizzazione sofisticate, utili a supporto di attività specifiche: per esempio, per la finitura delle superfici complesse, la foratura automatica, la produzione additiva e i flussi di lavoro di verifica automatica. In tutti casi, processi industriali innovativi e di alto livello. 

 

Con queste nuove funzionalità, assicura Autodesk, è possibile generare programmi NC (controllo numerico) più efficaci in modo più rapido, risparmiando tempo sia nella programmazione sia nella lavorazione, con conseguente riduzione del time-to-market. Per limitare i costi, i clienti di Fusion 360 possono attivare questa estensione anche per un breve periodo, utilizzando 125 “crediti cloud” al mese per ciascun utente.

 

La seconda novità è l’integrazione di nuovi insight sui costi per la progettazione generativa, insight che “per la prima volta in assoluto”, sottolinea Autodesk, permettono di visualizzare le stime dei costi di produzione per ogni risultato di progettazione. Questa aggiunta è stata fatta per compensare un limite tipico della progettazione generativa, che può certo dare ottimi risultati a livello di prodotto ma che può anche comportare elevati costi di produzione delle varie componenti. D’ora in poi, però, sarà possibile se non altro avere maggiore visibilità sui costi delle diverse opzioni di produzione, e dunque scegliere tra l’una o l’altra in modo consapevole. 

 

Gli insight sui costi sono sono frutto della tecnologia di aPriori, integrata da Autodesk all’interno di Fusion 360. "Stiamo espandendo la nostra presenza nella fase di ideazione concettuale del prodotto, integrando la potenza della progettazione generativa di Fusion 360 con le capacità di simulazione di produzione di aPriori", ha spiegato il Ceo di aPriori Technologies, Stephanie Feraday. La tecnologia di aPriori analizzerà ogni variazione progettuale creata con uno studio di progettazione generativa per identificare una fascia di costi di produzione. 

 

In Fusion 360, terza novità, a breve debutteranno due ulteriori vincoli di produzione allo spazio di lavoro della progettazione generativa. Il primo dei due vincoli, già disponibile in anteprima, riguarda la pressofusione, ovvero una tecnica adatta per applicazioni ad alte prestazioni e volumi elevati nell'industria aerospaziale, automobilistica e medicale. In un secondo momento verrà poi introdotto un vincolo sulla fresatura a 2,5 assi, che renderà ancora più semplice produrre progetti generativi con i processi e macchinari già esistenti.

 

 
Tag: software, progettazione, cad, industria, design, autodesk

SOFTWARE

  • Una piattaforma “all in one” è la risposta alle incertezze del presente
  • Software pirata per risparmiare, le Pmi non disdegnano
  • Ancora più automazione per i commercialisti con Wolters Kluwer
  • DevOps, crescono automazione e AI per potenziare la sicurezza
  • Genya, un software gestionale che cambia la vita

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968