• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Covid-19, in Cina scendono in campo i robot-poliziotto

Creati da un’azienda di Guangzhou, i sistemi robotici equipaggiati di 5G, intelligenza artificiale, videocamere e sensori possono controllare che tutti indossino la mascherina e rilevare la temperatura corporea.

Pubblicato il 24 marzo 2020 da Redazione

In una Cina che piano piano si riapre alla socialità dopo il momento più critico dell’emergenza coronavirus, continuare a monitorare la situazione è fondamentale. Per questo scendono in campo, o meglio in strada, i robot. Oltre ai due prototipi di robot-dottore creati a Pechino e ancora in attesa di sviluppo su larga scala, in Cina è stato avviato  l’utilizzo di “robot-poliziotto” in aeroporti e centri commerciali nelle città di Guangzhou, Shanghai, Xi'an e Guiyang.

Creati da Guangzhou Gosuncn Robot Co., un’azienda specializza in soluzioni di smart city, questi sistemi di monitoraggio compiono due attività cruciali per evitare nuovi focolai di coronavirus: controllare se tutti indossino la mascherina e rilevare la temperatura di chi si trova all’interno di luoghi pubblici. Per svolgere tali operazioni i robot impiegano cinque telecamere ad alta risoluzione e termometri a infrarossi, che consentono di rilevare contemporaneamente la temperatura di dieci persone poste nel raggio di cinque metri. 

Per orientarsi e scambiare dati i robot utilizzano tecnologie di rete 5G, mentre grazie a un mix di cloud computing, sensori IoT, software di analisi Big Data e intelligenza artificiale possono muoversi in autonomia, effettuare rilevamenti ambientali, prendere decisioni e anche gestire interazioni e comportamenti. 

I calcoli sono affidati a MIC-700, un edge computer industriale ad alte prestazioni, sviluppato da Advantech, al cui interno lavorano un processore Intel Core i di ottava generazione e una Gpu iModule (MIC-75G20) specifica per applicazioni Internet of Things. Si tratta chiaramente di un computer sui generis, progettato per poter operare 24 ore su 24 anche in condizioni estreme e protetto vibrazioni e urti grazie a un telaio rugged e a un dissipatore di calore in fusione di alluminio. 

Le sue possibili applicazioni non si limitano alla gestione del coronavirus: Advantech sottolinea come questi robot possano rivelarsi preziosi in soluzioni di sicurezza urbana, apparecchiature intelligenti, veicoli autonomi, server per inferenza AI, apparecchiature medicali, sistemi per effettuare controlli e automazione industriale.

 

Tag: robot, Cina, intelligenza artificiale, coronavirus, covid-19, Advantech

ROBOT

  • Cobot, i robot collaborativi si fanno largo nelle industrie italiane
  • Milano accoglie Yape, robot a guida autonoma per le consegne
  • Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
  • Xavier, il robot poliziotto di Singapore, non perdona le infrazioni
  • Intrinsic, lo spin-off di Alphabet che mette il turbo ai robot

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968