• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Data center, backup e servizi cloud: Varvel si rinnova

La storica azienda di progettazione e produzione di motoriduttori, riduttori e variatori di velocità si è affidata a Centro Computer per trasformare la propria infrastruttura IT.

Pubblicato il 27 agosto 2021 da Redazione

Varvel è un nome storico dell’industria italiana: attiva dal 1955, l’azienda bolognese è specializzata nella progettazione e produzione di motoriduttori, riduttori e variatori di velocità per applicazioni fisse di piccola e media potenza, e recentemente ha ottenuto dall’Ufficio Marchi e Brevetti il riconoscimento di “marchio storico di interesse nazionale”. Oggi Varvel è un  gruppo composto da quattro aziende produttive e da due filiali estere (India e Stati Uniti), che conta oltre 250 dipendenti e sviluppa un fatturato annuo di circa 50 milioni di euro. La lunga tradizione di quest’azienda del made in Italy, con forte vocazione per l’export, non la tiene però lontana dall’innovazione digitale.

 

Fino allo scorso anno dotata di un impianto IT con parziale continuità di servizio automatizzato con backup su nastro, Varvel nel 2020 ha deciso di rinnovare  completamente la propria infrastruttura IT con nuovo hardware e software. Tra gli obiettivi del progetto, anche quello di adottare strumenti avanzati per la gestione delle postazioni di lavoro. L’azienda aveva la necessità di trovare un partner tecnologico che non solo la aiutasse nella scelta dell’hardware e del software più adatto, ma che potesse anche fornire servizi a tutto tondo, in grado di intervenire sia nelle richieste di base sia in quelle più specifiche riguardanti l'architettura del sistema, i server, gli apparati di rete e la loro gestione.

 

Centro Computer è parsa la scelta migliore, sia in virtù di una precedente collaborazione di lunga data con i system integrator di Ferrara (oggi parte di Project Informatica) sia per la validità del progetto proposto e sia perché le tempistiche di implementazione e di intervento che rispondevano appieno alle esigenze di Varvel.

 

Dopo aver definito l’assetto delle due nuove sale Ced (centro elaborazione dati) previste, il progetto è stato avviato verso metà aprile. Centro Computer ha fornito, installato e configurato le tecnologie con cui è stato realizzato un nuovo data center. Si è scelto di adottare una infrastruttura iperconvergente Hpe Nimble Dhci su due siti ridondanti, mentre la rete è stata aggiornata con switch della stessa Hpe. 

 

Terminata, in tempi rapidi, la fase di implementazione, nelle tre settimane successive è stata completata la migrazione dei dati ed è stato adottato un nuovo sistema di backup “ibrido”, in parte ospitato in locale e in parte nel cloud. Alla base c’è il software Veeam Backup & Replication, che opera con destinazione locale su Data Domain e copia offsite su Microsoft Azure. Inoltre i precedenti sistemi antivirus sono stati rimpiazzati da Sophos Edr (Endpoint Detection and Response), mentre sono attualmente in corso le sostituzioni dei precedenti firewall con sistemi Fortinet (i quali gestiranno anche la Vpn che mette in comunicazione la filiale indiana).

 

Per tutta l’infrastruttura Varvel ha scelto di appoggiarsi a un servizio proprietario di Centro Computer chiamato Ccasir (Centro Computer Abbonamenti Servizi Integrati Remoti). Si tratta di un servizio di monitoraggio in cloud che consente un controllo costante e completo dell’intero sistema IT e che libera il personale Ict di Vervel dalle incombenze di routine. “L’implementazione di CCasir e il passaggio a Sophos ci permettono di gestire sia la parte di telecontrollo sia quella di patch, fondamentali per la sicurezza, rapidamente e con semplicità”, ha spiegato Luca Parisi, information system officer di Varvel. “Abbiamo quasi completato l’installazione sui Pc aziendali e riusciamo a intervenire tempestivamente e con successo se e quando necessario”.

 

“Poter delegare in caso di necessità a Centro Computer l’assistenza sulle postazioni di lavoro per noi è sicuramente un plus non indifferente”, ha aggiunto Mauro Cominoli, managing director di Varvel. “Inoltre l’aver previsto due sale Ced speculari come server, storage e switch ci permette di non avere momenti di downtime e di perdita di dati e questo rende il nostro lavoro più sicuro”. Vervel sta attualmente collaborando con il system integrator per potenziare le attività di smart working, consentendo a dipendenti e collaboratori l’accesso ai dati anche quando non si trovano in sede.

 
Tag: case, casi di successo, industria, Centro Computer, trasformazione digitale, Vervel

CASE

  • Data center, backup e servizi cloud: Varvel si rinnova
  • Il dolce perfetto di Forno Bonomi è l'alimentazione continua
  • Nexive è più flessibile, veloce e sicura grazie al cloud di Aruba
  • Tutti i “log” dell'amaro Montenegro sono sotto controllo
  • Processi automatizzati ma con criterio nel Gruppo Credito Valtellinese

ECCELLENZE.IT

  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
  • Un’esperienza digitalizzata per le aftersales del calcestruzzo
  • L'efficienza della sanità passa anche dallo storage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968