• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Data center, backup e servizi cloud: Varvel si rinnova

La storica azienda di progettazione e produzione di motoriduttori, riduttori e variatori di velocità si è affidata a Centro Computer per trasformare la propria infrastruttura IT.

Pubblicato il 27 agosto 2021 da Redazione

Varvel è un nome storico dell’industria italiana: attiva dal 1955, l’azienda bolognese è specializzata nella progettazione e produzione di motoriduttori, riduttori e variatori di velocità per applicazioni fisse di piccola e media potenza, e recentemente ha ottenuto dall’Ufficio Marchi e Brevetti il riconoscimento di “marchio storico di interesse nazionale”. Oggi Varvel è un  gruppo composto da quattro aziende produttive e da due filiali estere (India e Stati Uniti), che conta oltre 250 dipendenti e sviluppa un fatturato annuo di circa 50 milioni di euro. La lunga tradizione di quest’azienda del made in Italy, con forte vocazione per l’export, non la tiene però lontana dall’innovazione digitale.

 

Fino allo scorso anno dotata di un impianto IT con parziale continuità di servizio automatizzato con backup su nastro, Varvel nel 2020 ha deciso di rinnovare  completamente la propria infrastruttura IT con nuovo hardware e software. Tra gli obiettivi del progetto, anche quello di adottare strumenti avanzati per la gestione delle postazioni di lavoro. L’azienda aveva la necessità di trovare un partner tecnologico che non solo la aiutasse nella scelta dell’hardware e del software più adatto, ma che potesse anche fornire servizi a tutto tondo, in grado di intervenire sia nelle richieste di base sia in quelle più specifiche riguardanti l'architettura del sistema, i server, gli apparati di rete e la loro gestione.

 

Centro Computer è parsa la scelta migliore, sia in virtù di una precedente collaborazione di lunga data con i system integrator di Ferrara (oggi parte di Project Informatica) sia per la validità del progetto proposto e sia perché le tempistiche di implementazione e di intervento che rispondevano appieno alle esigenze di Varvel.

 

Dopo aver definito l’assetto delle due nuove sale Ced (centro elaborazione dati) previste, il progetto è stato avviato verso metà aprile. Centro Computer ha fornito, installato e configurato le tecnologie con cui è stato realizzato un nuovo data center. Si è scelto di adottare una infrastruttura iperconvergente Hpe Nimble Dhci su due siti ridondanti, mentre la rete è stata aggiornata con switch della stessa Hpe. 

 

Terminata, in tempi rapidi, la fase di implementazione, nelle tre settimane successive è stata completata la migrazione dei dati ed è stato adottato un nuovo sistema di backup “ibrido”, in parte ospitato in locale e in parte nel cloud. Alla base c’è il software Veeam Backup & Replication, che opera con destinazione locale su Data Domain e copia offsite su Microsoft Azure. Inoltre i precedenti sistemi antivirus sono stati rimpiazzati da Sophos Edr (Endpoint Detection and Response), mentre sono attualmente in corso le sostituzioni dei precedenti firewall con sistemi Fortinet (i quali gestiranno anche la Vpn che mette in comunicazione la filiale indiana).

 

Per tutta l’infrastruttura Varvel ha scelto di appoggiarsi a un servizio proprietario di Centro Computer chiamato Ccasir (Centro Computer Abbonamenti Servizi Integrati Remoti). Si tratta di un servizio di monitoraggio in cloud che consente un controllo costante e completo dell’intero sistema IT e che libera il personale Ict di Vervel dalle incombenze di routine. “L’implementazione di CCasir e il passaggio a Sophos ci permettono di gestire sia la parte di telecontrollo sia quella di patch, fondamentali per la sicurezza, rapidamente e con semplicità”, ha spiegato Luca Parisi, information system officer di Varvel. “Abbiamo quasi completato l’installazione sui Pc aziendali e riusciamo a intervenire tempestivamente e con successo se e quando necessario”.

 

“Poter delegare in caso di necessità a Centro Computer l’assistenza sulle postazioni di lavoro per noi è sicuramente un plus non indifferente”, ha aggiunto Mauro Cominoli, managing director di Varvel. “Inoltre l’aver previsto due sale Ced speculari come server, storage e switch ci permette di non avere momenti di downtime e di perdita di dati e questo rende il nostro lavoro più sicuro”. Vervel sta attualmente collaborando con il system integrator per potenziare le attività di smart working, consentendo a dipendenti e collaboratori l’accesso ai dati anche quando non si trovano in sede.

 
Tag: case, casi di successo, industria, Centro Computer, trasformazione digitale, Vervel

CASE

  • Data center, backup e servizi cloud: Varvel si rinnova
  • Il dolce perfetto di Forno Bonomi è l'alimentazione continua
  • Nexive è più flessibile, veloce e sicura grazie al cloud di Aruba
  • Tutti i “log” dell'amaro Montenegro sono sotto controllo
  • Processi automatizzati ma con criterio nel Gruppo Credito Valtellinese

ECCELLENZE.IT

  • Inquinamento, le coste del mediterraneo ringraziano la blockchain
  • Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
  • L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
  • Una nuova supply chain con il cliente al centro per De’ Longhi
  • In Motor Valley la didattica a distanza incontra il mondo del lavoro
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE