• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Eni ricerca nuove fonti di energia con un supercomputer potenziato

Sviluppato da Hewlett Packard Enterprise, il sistema di supercalcolo HPC4 è stato potenziato per migliorare l’accuratezza della modellazione e delle simulazioni nel campo della ricerca energetica.

Pubblicato il 13 ottobre 2021 da Redazione

Trovare nuove fonti di energia è una delle missioni di Eni, perseguita attraverso un “supercervello” (cioè un supercomputer, o se si preferisce un sistema di High Performance Computing) chiamato HPC4. Una macchina sviluppata da Hpe e inizialmente adottata da Eni nel 2018, e che ora è stata potenziata incrementandone la capacità di calcolo e di archiviazione, al fine di migliorare l’accuratezza della modellazione e delle simulazioni nel campo della ricerca energetica. Per la precisione, l’HPC4 ricevuto e corretto è composto da 1.500 nodi di server Hpe ProLiant DL385 Gen10, personalizzati con processori Amd Epyc di terza generazione e acceleratore grafico Amd Instinct MI100, che lavorano insieme alle Gpu Nvidia V100 e Nvidia A100 Tensor Core.

Rispetto alla precedente versione, il nuovo HPC4 di Eni ha capacità di storage doppie, che arrivano a 10 petabye e consentono di supportare la scalabilità e l'intensità d'immagine nelle operazioni di analisi. L’upgrade è stato reso possibile, fra le alte cose, dall’uso del sistema di Cray ClusterStor E1000 e dell’Hpe Data Management Framework, utili per sostenere processi complessi e image-intensive nella modellistica e nella simulazione.

Il nuovo HPC4 è ospitato nel data center ecosostenibile di Eni di Ferrera Erbognone, in provincia di Pavia e viene fruito in modalità “as-a-Service”, attraverso l’offerta cloud Hpe GreenLake: tale opzione permette a Eni di monitorare più facilmente l'utilizzo dell'HPC4 e il suo consumo energetico. La nuova infrastruttura, inoltre, migliorerà l'uso dell'energia e ridurrà i rifiuti elettronici utilizzando Hpe Asset Upcycling Services.

"Nell'era degli insight, la capacità di sfruttare i dati in modo efficiente e rapido avrà un ruolo significativo nell’ottenere risultati di business ottimali", ha dichiarato Antonio Neri, presidente e amministratore delegato di Hpe. "Le nostre soluzioni integrate di calcolo ad alte prestazioni e Hpe GreenLake supportano Eni nell’ottenere una maggiore accuratezza delle immagini delle analisi sismiche critiche e sono fondamentali per incrementare i risultati nella produzione di energia. Siamo entusiasti di contribuire all'importante missione di Eni, impegnata nell’identificare e sviluppare nuove fonti energetiche".

"L'High Performance Computing”, ha aggiunto Stefano Venturi, presidente e amministratore delegato di Hpe Italia, “gioca un ruolo sempre più importante nell’alimentare l'innovazione, che ha un impatto enorme sulla crescita economica italiana. La capacità di elaborare ed estrarre valore dai dati aiuta le organizzazioni a identificare nuove opportunità e rimanere competitive. Siamo onorati di essere stati scelti da Eni per implementare potenti tecnologie di supercalcolo che apriranno la via all'innovazione nell'industria energetica e alla trasformazione digitale nel nostro Paese".

 
Tag: supercomputer, energia, high performance computing, Hewlett Packard Enterprise, hpe, energie rinnovabili, Eni

SUPERCOMPUTER

  • Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
  • Arriva Ai Rsc, il supercomputer per il metaverso
  • Eni ricerca nuove fonti di energia con un supercomputer potenziato
  • Hpe fa evolvere GreenLake verso la protezione dei dati
  • Non serve essere scienziati per il supercalcolo “democratico” di Dell

ECCELLENZE.IT

  • Unified Communications and Collaboration, la soddisfazione è “assicurata”
  • Il riciclo dei rifiuti è più efficiente con il machine learning
  • I servizi digitali self-service migliorano le cure domiciliari
  • Conad taglia i costi di magazzino con palmari, cuffie e voice picking
  • Inquinamento, le coste del mediterraneo ringraziano la blockchain
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968