• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Eni ricerca nuove fonti di energia con un supercomputer potenziato

Sviluppato da Hewlett Packard Enterprise, il sistema di supercalcolo HPC4 è stato potenziato per migliorare l’accuratezza della modellazione e delle simulazioni nel campo della ricerca energetica.

Pubblicato il 13 ottobre 2021 da Redazione

Trovare nuove fonti di energia è una delle missioni di Eni, perseguita attraverso un “supercervello” (cioè un supercomputer, o se si preferisce un sistema di High Performance Computing) chiamato HPC4. Una macchina sviluppata da Hpe e inizialmente adottata da Eni nel 2018, e che ora è stata potenziata incrementandone la capacità di calcolo e di archiviazione, al fine di migliorare l’accuratezza della modellazione e delle simulazioni nel campo della ricerca energetica. Per la precisione, l’HPC4 ricevuto e corretto è composto da 1.500 nodi di server Hpe ProLiant DL385 Gen10, personalizzati con processori Amd Epyc di terza generazione e acceleratore grafico Amd Instinct MI100, che lavorano insieme alle Gpu Nvidia V100 e Nvidia A100 Tensor Core.

Rispetto alla precedente versione, il nuovo HPC4 di Eni ha capacità di storage doppie, che arrivano a 10 petabye e consentono di supportare la scalabilità e l'intensità d'immagine nelle operazioni di analisi. L’upgrade è stato reso possibile, fra le alte cose, dall’uso del sistema di Cray ClusterStor E1000 e dell’Hpe Data Management Framework, utili per sostenere processi complessi e image-intensive nella modellistica e nella simulazione.

Il nuovo HPC4 è ospitato nel data center ecosostenibile di Eni di Ferrera Erbognone, in provincia di Pavia e viene fruito in modalità “as-a-Service”, attraverso l’offerta cloud Hpe GreenLake: tale opzione permette a Eni di monitorare più facilmente l'utilizzo dell'HPC4 e il suo consumo energetico. La nuova infrastruttura, inoltre, migliorerà l'uso dell'energia e ridurrà i rifiuti elettronici utilizzando Hpe Asset Upcycling Services.

"Nell'era degli insight, la capacità di sfruttare i dati in modo efficiente e rapido avrà un ruolo significativo nell’ottenere risultati di business ottimali", ha dichiarato Antonio Neri, presidente e amministratore delegato di Hpe. "Le nostre soluzioni integrate di calcolo ad alte prestazioni e Hpe GreenLake supportano Eni nell’ottenere una maggiore accuratezza delle immagini delle analisi sismiche critiche e sono fondamentali per incrementare i risultati nella produzione di energia. Siamo entusiasti di contribuire all'importante missione di Eni, impegnata nell’identificare e sviluppare nuove fonti energetiche".

"L'High Performance Computing”, ha aggiunto Stefano Venturi, presidente e amministratore delegato di Hpe Italia, “gioca un ruolo sempre più importante nell’alimentare l'innovazione, che ha un impatto enorme sulla crescita economica italiana. La capacità di elaborare ed estrarre valore dai dati aiuta le organizzazioni a identificare nuove opportunità e rimanere competitive. Siamo onorati di essere stati scelti da Eni per implementare potenti tecnologie di supercalcolo che apriranno la via all'innovazione nell'industria energetica e alla trasformazione digitale nel nostro Paese".

 
Tag: supercomputer, energia, high performance computing, Hewlett Packard Enterprise, hpe, energie rinnovabili, Eni

SUPERCOMPUTER

  • Hpe porta Greenlake verso il supercomputing e l’Ai avanzata
  • Da Nvidia superchip e supercomputing per una nuova era del calcolo
  • Lenovo per il Pnrr: insieme al canale nei progetti per la PA
  • I supercomputer di A3Cube in Italia con Share Distribuzione
  • Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo

ECCELLENZE.IT

  • Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
  • I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
  • Il sapere attraverso la digitalizzazione per il commercialista-consulente
  • Edge computing e data analytics per i successi di Ducati
  • Mercedes cerca nei dati i segreti per tornare a vincere
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968