• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio

L’azienda svedese ha fatto sapere che l’operazione da 6,2 miliardi di dollari dovrebbe concludersi nelle prossime settimane.

Pubblicato il 29 giugno 2022 da Redazione

Ericsson è a un passo dall’acquisizione di Vonage, un’operazione da 6,2 miliardi di dollari annunciata mesi fa e che avrebbe dovuto completarsi entro la prima metà del 2022. Ma che  ha, invece, subìto ritardi per almeno un paio di motivi. La società svedese è finita recentemente nel mirino della Securities and Exchange Commission statunitense (Sec), che ha avviato un’indagine su possibili atti di corruzione che Ericsson avrebbe commesso per ottenere contratti di fornitura per le reti telefoniche in Iraq.

Nello specifico, alcuni collaboratori dell’azienda avrebbero elargito mazzette niente meno che all’Isis, come deducibile da una serie di pagamenti a diversi fornitori. Nel 2019 Ericsson era stata oggetto di simili accuse di corruzione in Cina, Indonesia, Kuwait e altri Paesi, arrivando a patteggiare un pagamento da 1 miliardo di dollari. Per il caso Isis, la stessa Ericsson si è attivata con un’indagine interna che ha portato all’allontanamento di collaboratori attivi sul territorio iracheno. Evidentemente, per un’azienda con una rete commerciale tanto grande non è facile controllare la correttezza di ciascun collaboratore.

Ma l’acquisizione di Vonage è rimasta in stand-by anche per le normali procedure di verifica condotte dalle autorità che regolano il mercato. L’accordo è stato passato al vaglio della Committee on Foreign Investment statunitense, ente il cui compito è verificare la sicurezza degli investimenti realizzati negli Usa da aziende straniere. Vonage è, infatti, una società del New Jersey specializzata in soluzioni di telefonia per aziende, con un’offerta che spazia dal VoIP alle applicazioni per i contact center, dalle Unified Communications al servizio clienti.

Nonostante la Committee on Foreign Investment non si sia ancora espressa, Ericsson ha voluto rassicurare gli investitori. “Ericsson”, si legge nel breve comunicato stampa pubblicato ieri, “continua a lavorare a stretto contatto con la Commissione sugli Investimenti Esteri statunitense, che sta valutando la proposta acquisizione di Vonage Holding. La fusione ha superato tutti gli altri requisiti di approvazione da enti regolatori stranieri e statunitensi, e le parti stanno lavorando per concludere il processo il più rapidamente possibile. Ericsson e Vonage restano impegnate nella transazione e stanno lavorando per chiuderla prima della fine di luglio”. Si tratterà, per Ericsson, della sua più grande acquisizione di sempre, ancora più costosa (e di parecchio) rispetto all'investimento da 1 miliardo di dollari mobilitato nel 2020 per Cradlepoint.

 
Tag: ericsson, telefonia, acquisizione, acquisizioni, Vonage

ERICSSON

  • Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
  • Ericsson, nuovo polo tecnologico e produttivo green in Estonia
  • Ericsson, indiscrezioni su 8.500 licenziamenti in arrivo
  • Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
  • Brevetti wireless, pace fatta (di nuovo) tra Apple ed Ericsson

NEWS

  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
  • Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
  • Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
  • FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
L’antitrust britannico detta le regole per arginare i rischi dell’AI
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968