• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Facebook, 90 milioni di dollari per “dimenticare” i cookie

La società di Mark Zuckerberg è disposta a pagare un corposo risarcimento per chiudere una class action avviata nel 2012, che la accusa di tracciamento indebito delle attività Web.

Pubblicato il 16 febbraio 2022 da Redazione

Facebook oggi si chiama Meta ma anche con il nuovo nome ha ancora gli stessi problemi fatti di cause legali, multe e accuse di violazione della privacy o di scarsa trasparenza sui termini d’uso del social network. Per mettersi alle spalle almeno uno di questi problemi, che si trascinava da quasi dieci anni, l’azienda di Mark Zuckerberg è disposta a pagare 90 milioni di dollari: a tanto ammonta la cifra proposta come risarcimento a un tribunale distrettuale del Northern District of California per chiudere una class action in corso dal 2012.

Così riporta Variety, precisando che la corte deve ancora esprimersi, accettando o rifiutando la proposta di patteggiamento. Facebook è accusata di aver utilizzato i cookie in modo spregiudicato, andando oltre i termini di utilizzo previsti per gli iscritti al social network. 

Le condizioni d’uso, infatti, prevedevano il tracciamento delle azioni e delle pagine visitate finché, in una data sessione del browser, l’utente risultava “loggato” su Facebook. L’attività, tuttavia, proseguiva anche in caso di log out, attraverso cookie capaci di tracciare le interazioni degli utenti con i plugin del tasto “like” inseriti su siti Web di vario genere, come portali giornalistici e blog.

La class action era stata inizialmente respinta nel 2017, al termine del procedimento di primo grado, perché secondo la corte i consumatori non avevano dimostrato di aver subìto danni economici o violazioni di privacy. In appello, però, la sentenza era stata ribaltata a favore degli utenti. Facebook aveva fatto ricorso, incassando poi il “no” della Corte Suprema. Da qui la decisione di lavorare in direzione del patteggiamento. Oltre a pagare 90 milioni di dollari, Meta dovrà cancellare tutti i dati raccolti attraverso i cookie “abusivi”.


Variety fa notare che, se andrà in porto, l’accordo finirà nella top-ten statunitense dei risarcimenti per violazione di privacy più elevati. Ma la cifra è comunque lontana da quella, colossale, dei 650 milioni di dollari della class action chiusa lo scorso anno: in quel caso, Facebook aveva accettato di risarcire un milione e mezzo di utenti per aver impiegato, senza consenso, tecnologie biometriche per la schedatura delle immagini pubblicate online.

 

Tag: facebook, social network, class action, cookie, social media, Meta

FACEBOOK

  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Meta ci ripensa: marcia indietro sugli Nft per Facebook e Instagram
  • Meta porterà l'AI generativa in Facebook, Instagram e Whatsapp
  • Meta indagata in Italia, accusa di evasione fiscale sui dati
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968