Fondi Ricerca UE per dieci nuovi progetti ICT
La Commissione Europea ha pubblicato i bandi per 10 progetti riguardanti l'innovazione ICT: dall'Internet del futuro, all'ICT per l'efficienza energetica degli edifici, per l'auto elettrica, per le fabbriche del futuro. Gli stanziamenti previsti sono 1,2 miliardi dal 2011

L'ammontare dei fondi disponibili è di 1,2 miliardi dal 2011.
Come indica la nota questi sono progetti che vogliono costituire le necessarie risorse per raggiungere gli obiettivi e mobilitarsi sulle principali sfide nella ricerca ICT.
I temi principali di questo insieme di iniziative di Partnership Pubblico-Private riguardano:

FUTURE INTERNET è il più ambizioso progetto varato dalla Commissione UE con 300 milioni dedicati
- L'Internet del futuro: per sviluppare una rete aperta e piattaforme di servizi
- l'ICT per l'efficienza energetica degli edifici
- l'ICT per un veicolo totalmente elettrico
- l'ICT per le fabbriche del futuro
Con le indicazioni fornite nell'Agenda Digitale per l'Europa la Commissione è impegnata a aumentare i budget destinati annualmente alle ricerche ICT. Nello stesso momento la Commissione invita i Paesi membri dell'UE a raddoppiare l'ammontare degli investimenti pubblici annui destinati alla ricerca ICT fino al 2020 per un ammontare annuo di 11 miliardi.
Con un budget che supporta ogni anno oltre 15.000 ricercatori, i progetti di ricerca ICT del Settimo Programma Quadro (FP7, Framework Programm 7) hanno un ruolo essenziale nel rafforzare le capacità d'innovazione dell'Europa per aiutare l'industria verso obiettivi di ricerca ambiziosi e dirompenti che stimolino la crescita economica.
L'aumento degli investimenti comunitari in ICT a 1,2 miliardi di euro costituscono il maggior incremento mai avuto dalle ricerche ICT negli ultimi dieci anni.
La Commissione raddoppia i fondi per i progetti di Partnership Pubblico-Privato (PPP) dell'European Economic Recovery Plan e lancia anche il progetto "Future Internet" con un budget per il triennio 2011-2013 di 300 milioni per migliorare le competenze dell'industria europea nelle tecnologie Internet e supportare le applicazioni basate su Internet che sono di rilevanza pubblica.
Le Piccole e medie imprese sono coinvolte e invitate a farsi avanti con progetti nelle aree della fotonica, dei sistemi embedded, nell'ICT per il supporto alla salute e all'invecchiamento della popolazione.
Le medio grandi imprese hanno possibilità di partecipare a grandi progetti che riguardano lo sviluppo di piattaforme aperte per la gestione dei contenuti digitali, la loro fornitura e distribuzione.
Le dieci aree sulle quali la Commissione apre le call for proposals sono queste:

L'elenco dei progetti ICT UE con le date di chiusura dei termini delle Call for Proposals - clicca per ingrandire
Tag: scenari
Continua nella lettura:
- Pagina 1. Fondi Ricerca UE per dieci nuovi progetti ICT
- Pagina 2. I dettagli del progetto FUTURE INTERNET
- Pagina 3. Gli esempi di utilizzo intelligente di Internet
SCENARI
- Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
- Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
- Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
- Internet of Things e sicurezza: la tortuosa strada della convergenza
- Pagamenti digitali, la crescita rallenta e si torna anche al contante
FOCUS
- Regesta crea la unit Tech per il settore del manufacturing
- AI, Sas smentisce le preoccupazioni e propone un’etica “by design"
- Dati e personalizzazione, la marcia in più del settore finanziario
- Spindox, radicati nel presente ma proiettati al quantum
- Gdpr e Pubblica Amministrazione, la compliance non è facile