• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Gli smartphone risalgono, ma Samsung patisce su altri fronti

Nel trimestre concluso a fine 2019 la società ha visto calare ricavi e utili, ma l'intero anno è a segno meno per via della debole domanda di chip e display. In crescita, invece, le vendite di telefoni.

Pubblicato il 03 febbraio 2020 da Redazione

Samsung è ancora il numero uno degli smartphone e un colosso tecnologico anche nell’ambito dei semiconduttori e dei display. Ma non è un momento facile per l’azienda sudcoreana, reduce da un anno in cui lungo la supply chain la domanda e il costo dei componenti di memoria ha continuato a calare. I risultati purtroppo si sono visti, sia sui numeri dell’ultimo trimestre sia su quelli dell’intero 2019. 

 

Nel trimestre di ottobre, novembre e dicembre il fatturato ha raggiunto i 59.880 miliardi di won (corrispondenti a circa 53,89 miliardi di dollari), il profitto operativo è arrivato a 7.160 miliardi di won (6,44 miliardi di dollari). Per entrambi gli indicatori, i numeri sono in calo rispetto a quelli dell’analogo trimestre del 2018. 

 

Allargando lo sguardo all’intera annata, la situazione non appare più rosea, anzi: 230.400 miliardi di won il fatturato, ben inferiore ai 243.770 miliardi di won del 2018. Ma il vero crollo è quello dei profitti operativi, scesi dai 58.890 miliardi di won del 2018 ai 27.770 miliardi dell’anno scorso. Più che un dimezzamento.

 

La società ha spiegato che su questo andamento hanno inciso negativamente i cali di prezzo dei componenti di memoria e la debole domanda di display, mentre i ricavi sono stati tenuti a galla dalla ripresa degli ordini per le memorie destinate a server e dispositivi mobili e dalle “solide vendite” dei Galaxy. D’altra parte già sapevano che il mercato degli smartphone stesse attraversando una fase espansiva grazie ai monitoraggi delle società di ricerca, che evidenziavano proprio in Samsung (oltre che in Huawei) i due marchi trainanti.

 

Ora per il 2020 l’azienda si dichiara ottimista. Nel campo degli schermi per dispositivi mobili, la domanda di componenti Oled crescerà grazie alla nuova ondata di smartphone 5G attesi sul mercato, i quali saranno chiaramente dispositivi di fascia alta. I nuovi smartphone 5G  avranno un effetto benefico anche sulla domanda di componenti di memoria, ma anche le aziende proprietarie di grandi data center contribuiranno alla causa, aiutando le condizioni di mercato a “migliorare gradualmente”. 

 

Tra i progetti per il 2020 di Samsung c’è l’intenzione di “differenziare l’offerta di telefoni premium espandendo l’adozione del 5G e introducendo nuovi design di prodotti pieghevoli”. L’esperienza del Galaxy Fold, pur turbolenta (per via di difetti della prima versione, poi corretti in corsa) non si è rivelata fallimentare.

 

Tag: mercati, samsung, mercato, semiconduttori, trimestrale, memoria, galaxy, display

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
  • I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
  • Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
  • L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
  • Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Minsait si rafforza in area telco e cloud con l’acquisizione di Nae
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968