• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google è il motore di ricerca preferito di Apple, ma a caro prezzo

Secondo un report di Goldman Sachs, quest’anno Big G verserà 9 miliardi di dollari nelle casse di Cupertino per rendere il proprio motore di ricerca predefinito su iOs. La cifra dovrebbe salire a 12 miliardi nel 2019.

Pubblicato il 02 ottobre 2018 da Redazione

Per Google gli iPhone sono sempre più salati. E il riferimento non è al prezzo al dettaglio dei melafonini (che sono comunque molto cari). Un report dell’analista Rod Hall di Goldman Sachs sottolinea come, quest’anno, il colosso di Mountain View pagherà circa nove miliardi di dollari al rivale di Cupertino per rendere il proprio motore di ricerca predefinito sul sistema operativo iOs. una “tassa” cresciuta in modo esponenziale nel corso del tempo, anche se cifre ufficiali non esistono. Anche perché lo stesso accordo fra i due colossi dell’hi-tech non è mai stato confermato dai diretti interessati. Tracce di una collaborazione commerciale sono emerse però durante il processo fra Oracle e Google (la prima azienda accusava la seconda di aver utilizzato impropriamente Java per sviluppare Android): nella documentazione legale depositata dagli avvocati era contenuta la cifra versata da Big G alla Mela nel 2014, pari a un miliardo di dollari.

Il dato sarebbe poi passato a tre miliardi nel 2017 e, secondo Goldman Sachs, l’anno prossimo lieviterà a 12 miliardi. Per la banca d’affari, l’impegno economico a cui è chiamata Google vale sicuramente il prezzo del biglietto: Hall considera Apple uno dei principali canali di acquisizione di traffico per il gruppo di Mountain View. Big G genererebbe infatti circa metà dei propri ricavi pubblicitari tramite dispositivi iOs.

Tutti contenti? Non proprio. L’eccessiva esposizione di Cupertino al mercato pubblicitario (tipicamente ciclico) potrebbe aprire in futuro qualche breccia nei conti della società guidata da Tim Cook. Nel 2017 il dato relativo ai costi di acquisizione del traffico (Tac) di Apple ha costituito il 24 per cento dell’intero fatturato del gruppo relativo ai servizi, superando di gran lunga gli introiti di iCloud e Apple Music.

Legarsi eccessivamente ai denari elargiti da Google, pur rappresentando al momento un’entrata consistente, potrebbe quindi trasformarsi in un boomerang per la Mela e indicare che, a conti fatti, il suo business dei servizi non sia poi così granitico. Non è un caso che il board guidato da Cook stia cercando sempre più di diversificare le fonti di fatturato, in modo da non dipendere troppo dall’iPhone e dai servizi a esso collegati.

 

Tag: mercati, motori di ricerca, google, apple, ios

MERCATI

  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Il covid-19 spinge la trasformazione digitale, ma non per tutti
  • Intel ha bisogno di supporto, chip affidati a Samsung o Tsmc?
  • F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
  • Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos

NEWS

  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
  • Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
  • Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
  • Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Pc, data center, servizi: il mercato risale, parola di Gartner
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968