• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google è il motore di ricerca preferito di Apple, ma a caro prezzo

Secondo un report di Goldman Sachs, quest’anno Big G verserà 9 miliardi di dollari nelle casse di Cupertino per rendere il proprio motore di ricerca predefinito su iOs. La cifra dovrebbe salire a 12 miliardi nel 2019.

Pubblicato il 02 ottobre 2018 da Redazione

Per Google gli iPhone sono sempre più salati. E il riferimento non è al prezzo al dettaglio dei melafonini (che sono comunque molto cari). Un report dell’analista Rod Hall di Goldman Sachs sottolinea come, quest’anno, il colosso di Mountain View pagherà circa nove miliardi di dollari al rivale di Cupertino per rendere il proprio motore di ricerca predefinito sul sistema operativo iOs. una “tassa” cresciuta in modo esponenziale nel corso del tempo, anche se cifre ufficiali non esistono. Anche perché lo stesso accordo fra i due colossi dell’hi-tech non è mai stato confermato dai diretti interessati. Tracce di una collaborazione commerciale sono emerse però durante il processo fra Oracle e Google (la prima azienda accusava la seconda di aver utilizzato impropriamente Java per sviluppare Android): nella documentazione legale depositata dagli avvocati era contenuta la cifra versata da Big G alla Mela nel 2014, pari a un miliardo di dollari.

Il dato sarebbe poi passato a tre miliardi nel 2017 e, secondo Goldman Sachs, l’anno prossimo lieviterà a 12 miliardi. Per la banca d’affari, l’impegno economico a cui è chiamata Google vale sicuramente il prezzo del biglietto: Hall considera Apple uno dei principali canali di acquisizione di traffico per il gruppo di Mountain View. Big G genererebbe infatti circa metà dei propri ricavi pubblicitari tramite dispositivi iOs.

Tutti contenti? Non proprio. L’eccessiva esposizione di Cupertino al mercato pubblicitario (tipicamente ciclico) potrebbe aprire in futuro qualche breccia nei conti della società guidata da Tim Cook. Nel 2017 il dato relativo ai costi di acquisizione del traffico (Tac) di Apple ha costituito il 24 per cento dell’intero fatturato del gruppo relativo ai servizi, superando di gran lunga gli introiti di iCloud e Apple Music.

Legarsi eccessivamente ai denari elargiti da Google, pur rappresentando al momento un’entrata consistente, potrebbe quindi trasformarsi in un boomerang per la Mela e indicare che, a conti fatti, il suo business dei servizi non sia poi così granitico. Non è un caso che il board guidato da Cook stia cercando sempre più di diversificare le fonti di fatturato, in modo da non dipendere troppo dall’iPhone e dai servizi a esso collegati.

 

Tag: mercati, motori di ricerca, google, apple, ios

MERCATI

  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
  • Cambi in Sap Italia: Ceccherini è Coo, Moneta alla guida del canale

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968