• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone

L’app di monitoraggio del benessere a breve permetterà anche di misurare il battito cardiaco e la respirazione usando l’intelligenza artificiale e la fotocamera di un telefono Android.

Pubblicato il 05 febbraio 2021 da Redazione

Con Google Fit, la società di Mountain View sfida la rivale di Cupertino e le funzionalità dell’Apple Watch. Lo smartwatch di Apple può misurare il battito cardiaco e altri parametri indicativi dello stato di salute, ma presto queste funzionalità saranno incluse anche in Google Fit, un’applicazione (per telefoni e per smartwatch Android e WearOS) che permette di tenere traccia degli allenamenti sportivi o del semplice movimento quotidiano o del sonno, monitorando un centinaio di diverse attività.

 

Google Fit è in circolazione da diversi anni, ma la novità annunciata ora è che a partire da marzo l’applicazione potrà anche misurare la frequenza del battito cardiaco e la respirazione, e potrà farlo grazie a funzioni di intelligenza artificiale integrate nel suo software e grazie alla fotocamera dello smartphone.Si partirà dai dispositivi Pixel, per poi estendere il supporto ad altri modelli con sistema operativo Android.

 

Come funziona la novità di Google Fit

Per misurare il ritmo della respirazione è sufficiente posizionarsi davanti alla fotocamera dello smartphone, inquadrando viso e busto per il tempo sufficiente affinché l’applicazione faccia i suoi calcoli. Il numero dei respiri viene conteggiato rilevando i piccoli movimenti del torace. Per prendere la misura della frequenza cardiaca, invece, bisogna posizionare il polpastrello sulla fotocamera posteriore del telefono. In questo caso il software rileva il cambiamento di colore della punta delle dita, derivandone dati sull’ossigenazione e sulla circolazione del sangue.

 

L'interfaccia di Google Fit

 

Una volta ottenute le misurazioni, se lo si desidera è possibile archiviare i dati all’interno dell’app per monitorare l’andamento del benessere giorno dopo giorno. Google ha fatto una precisazione doverosa: l’applicazione non sostituisce i controlli medici e questi dati vanno presi con le pinze. Ma questo non significa che Google Fit non sia precisa.

“Abbiamo sviluppato entrambe le funzionalità e completato studi clinici per validarle, così che possano funzionare in una varietà di condizioni reali e per la maggior parte delle persone possibile”, ha spiegato Shwetak Patel, direttore Health Technologies di Google Health. “Per esempio, poiché l’algoritmo della nostra frequenza cardiaca si basa sul calcolo del flusso sanguigno derivato dal colore del polpastrello, questo deve tener conto di variabili come la luce, la tonalità di pelle e altri, così che possa funzionare per tutti”.

Le novità di Google Fit evidenziano il crescente interesse di Big G per l’area del benessere e dello sport, sottolineato anche dalla recente acquisizione di Fitbit per 2,1 miliardi di dollari.

Tag: salute, google, app, applicazioni, benessere, Google Fit

SALUTE

  • Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
  • Coronavirus: sciacallaggio dei venditori di mascherine su Amazon
  • Contro il “cuore matto” interviene l’Apple Watch
  • Uomini-cyborg, chip impiantabili e dati nel futuro dell'healthcare
  • L’iPhone è pronto a diventare una cartella clinica universale?

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968