• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone

L’app di monitoraggio del benessere a breve permetterà anche di misurare il battito cardiaco e la respirazione usando l’intelligenza artificiale e la fotocamera di un telefono Android.

Pubblicato il 05 febbraio 2021 da Redazione

Con Google Fit, la società di Mountain View sfida la rivale di Cupertino e le funzionalità dell’Apple Watch. Lo smartwatch di Apple può misurare il battito cardiaco e altri parametri indicativi dello stato di salute, ma presto queste funzionalità saranno incluse anche in Google Fit, un’applicazione (per telefoni e per smartwatch Android e WearOS) che permette di tenere traccia degli allenamenti sportivi o del semplice movimento quotidiano o del sonno, monitorando un centinaio di diverse attività.

 

Google Fit è in circolazione da diversi anni, ma la novità annunciata ora è che a partire da marzo l’applicazione potrà anche misurare la frequenza del battito cardiaco e la respirazione, e potrà farlo grazie a funzioni di intelligenza artificiale integrate nel suo software e grazie alla fotocamera dello smartphone.Si partirà dai dispositivi Pixel, per poi estendere il supporto ad altri modelli con sistema operativo Android.

 

Come funziona la novità di Google Fit

Per misurare il ritmo della respirazione è sufficiente posizionarsi davanti alla fotocamera dello smartphone, inquadrando viso e busto per il tempo sufficiente affinché l’applicazione faccia i suoi calcoli. Il numero dei respiri viene conteggiato rilevando i piccoli movimenti del torace. Per prendere la misura della frequenza cardiaca, invece, bisogna posizionare il polpastrello sulla fotocamera posteriore del telefono. In questo caso il software rileva il cambiamento di colore della punta delle dita, derivandone dati sull’ossigenazione e sulla circolazione del sangue.

 

L'interfaccia di Google Fit

 

Una volta ottenute le misurazioni, se lo si desidera è possibile archiviare i dati all’interno dell’app per monitorare l’andamento del benessere giorno dopo giorno. Google ha fatto una precisazione doverosa: l’applicazione non sostituisce i controlli medici e questi dati vanno presi con le pinze. Ma questo non significa che Google Fit non sia precisa.

“Abbiamo sviluppato entrambe le funzionalità e completato studi clinici per validarle, così che possano funzionare in una varietà di condizioni reali e per la maggior parte delle persone possibile”, ha spiegato Shwetak Patel, direttore Health Technologies di Google Health. “Per esempio, poiché l’algoritmo della nostra frequenza cardiaca si basa sul calcolo del flusso sanguigno derivato dal colore del polpastrello, questo deve tener conto di variabili come la luce, la tonalità di pelle e altri, così che possa funzionare per tutti”.

Le novità di Google Fit evidenziano il crescente interesse di Big G per l’area del benessere e dello sport, sottolineato anche dalla recente acquisizione di Fitbit per 2,1 miliardi di dollari.

Tag: salute, google, app, applicazioni, benessere, Google Fit

SALUTE

  • Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
  • Coronavirus: sciacallaggio dei venditori di mascherine su Amazon
  • Contro il “cuore matto” interviene l’Apple Watch
  • Uomini-cyborg, chip impiantabili e dati nel futuro dell'healthcare
  • L’iPhone è pronto a diventare una cartella clinica universale?

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Detection & Response, la competizione si intensifica
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Pagamenti in criptovaluta nel circuito Mastercard nel 2021
Servizi e IoT diventano centrali per gli sviluppi di Lenovo
Pagamenti Visa, l'intelligenza artificiale fa contenti clienti e banche
Dove va il professionista? Wolters Kluwer Italia indica la direzione
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968