• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Green Data Center: i passi di Google verso un futuro carbon free

L’obiettivo di Google è di arrivare entro il 2030 a garantire il 100% delle proprie attività sulPpianeta a emissione zero. Un percorso che parte dall’efficientamento energetico di propri Green Data Center

Pubblicato il 03 marzo 2021 da Loris Frezzato

L’obiettivo è ambizioso, ma Google ha già ben delineato il percorso che intende intraprendere per arrivare, entro il 2030, ad avere la totalità delle proprie attività sul Pianeta, interamente e sempre a emissione zero. Un impegno che mette in primo piano la strategia di Green Data Center dei siti dell’azienda, dei quali garantisce un efficientamento energetico pari al doppio rispetto agli standard.

Green Data Center: obiettivo Zero emissioni da Google

«Si tratta di un percorso del quale abbiamo illustrato i vari step in occasione del nostro “2020 Environmental Report”, appena rilasciato, nel quale spieghiamo come Google intende dare il proprio contributo all’ecosostenibilità del Pianeta, partendo in primis dalla riduzione, fino all’azzeramento, dell’impronta ambientale dovuta alle nostre attività» ha commentato Amanda Peterson Corio, Head of EMEA Data Center Energy Google.

Il percorso di Google verso il Green Data Center

Un percorso che Google ha già iniziato qualche anno fa, portandola a essere Carbon Neutral già nel 2007, ossia a compensare interamente la quantità di CO2 generata, mentre è dal 2017 che l’azienda utilizza per le proprie attività unicamente energia derivante da fonti rinnovabili. Con un efficientamento energetico di tutti i propri Data Center sparsi per il mondo che sfrutta un’attività di controllo interamente automatizzata e controllata attraverso sistemi di machine learning, che ne migliorano l’efficienza del 30%.

Lavori in corso sui Data Center di tutto il mondo

Il 2030 è, quindi, l’anno in cui Google si è prefissata di raggiungere il traguardo di avere tutti i propri data center funzionanti con emissione zero in qualsiasi giorno dell’anno. Al momento il work in progress è diversificato tra i vari siti sparsi sul Globo, con alcuni Data Center che sono al 96% del processo di trasformazione Green (quello in Oklahoma), o all’’86% (Oregon), 78% in Iowa, al 77% in Finlandia e al 68% quello del Belgio.

Sugli altri il lavoro procede secondo il percorso definito dal programma. Nel complesso, Google ha calcolato per il 2019 una media di utilizzo orario di energia pulita pari al 61%, facendo media tra tutti i suoi Data Center.

Ma l’impegno di Google alla riduzione, anzi, cancellazione, del proprio impatto sull’ambiente, va oltre. Sempre alla data del 2030, infatti, il raggiungimento dell’obiettivo 24/7 Carbon Free Energy porterà anche ad attivare investimenti per la produzione di 5 Gigawatt di energia pulita nelle aree di produzione dell’azienda, oltre ad avere un programma di aiuti per più di 500 città e amministrazioni locali per la riduzione annuale di 1 miliardo di tonnellate di emissioni di anidride carbonica.

Tag: data center, green it

DATA CENTER

  • Lenovo per il Pnrr: insieme al canale nei progetti per la PA
  • Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
  • Aruba rilancia sul green, acquisite due centrali idroelettriche
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti

NEWS

  • Incidenti cyber, dipendenti aziendali pericolosi quanto gli hacker
  • Il tablet di Lenovo è “estremo” e adatto anche per la produttività
  • L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
  • Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
  • Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi
Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
Da AVM le attività dedicate al mercato e al canale B2B
Zendesk spinge sull’AI e sul dialogo tra aziende e clienti
Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
Barracuda presenta il Sase per aziende e fornitori di servizi gestiti
Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
Dell promette l'edge semplice e sicurezza Zero Trust certificata
Allnet.Italia invita i partner all’Ict Solutions Day
Continuità e resilienza per la settima arte
Incidenti cyber, dipendenti aziendali pericolosi quanto gli hacker
Il tablet di Lenovo è “estremo” e adatto anche per la produttività
L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Pronto nel 2024 il primo data center quantistico europeo di Ibm
Silos e complessità, le aziende “sprecano” un terzo dei propri dati
Apple prosegue gli investimenti in realtà aumentata con una startup
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968