• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Green Data Center: i passi di Google verso un futuro carbon free

L’obiettivo di Google è di arrivare entro il 2030 a garantire il 100% delle proprie attività sulPpianeta a emissione zero. Un percorso che parte dall’efficientamento energetico di propri Green Data Center

Pubblicato il 03 marzo 2021 da Loris Frezzato

L’obiettivo è ambizioso, ma Google ha già ben delineato il percorso che intende intraprendere per arrivare, entro il 2030, ad avere la totalità delle proprie attività sul Pianeta, interamente e sempre a emissione zero. Un impegno che mette in primo piano la strategia di Green Data Center dei siti dell’azienda, dei quali garantisce un efficientamento energetico pari al doppio rispetto agli standard.

Green Data Center: obiettivo Zero emissioni da Google

«Si tratta di un percorso del quale abbiamo illustrato i vari step in occasione del nostro “2020 Environmental Report”, appena rilasciato, nel quale spieghiamo come Google intende dare il proprio contributo all’ecosostenibilità del Pianeta, partendo in primis dalla riduzione, fino all’azzeramento, dell’impronta ambientale dovuta alle nostre attività» ha commentato Amanda Peterson Corio, Head of EMEA Data Center Energy Google.

Il percorso di Google verso il Green Data Center

Un percorso che Google ha già iniziato qualche anno fa, portandola a essere Carbon Neutral già nel 2007, ossia a compensare interamente la quantità di CO2 generata, mentre è dal 2017 che l’azienda utilizza per le proprie attività unicamente energia derivante da fonti rinnovabili. Con un efficientamento energetico di tutti i propri Data Center sparsi per il mondo che sfrutta un’attività di controllo interamente automatizzata e controllata attraverso sistemi di machine learning, che ne migliorano l’efficienza del 30%.

Lavori in corso sui Data Center di tutto il mondo

Il 2030 è, quindi, l’anno in cui Google si è prefissata di raggiungere il traguardo di avere tutti i propri data center funzionanti con emissione zero in qualsiasi giorno dell’anno. Al momento il work in progress è diversificato tra i vari siti sparsi sul Globo, con alcuni Data Center che sono al 96% del processo di trasformazione Green (quello in Oklahoma), o all’’86% (Oregon), 78% in Iowa, al 77% in Finlandia e al 68% quello del Belgio.

Sugli altri il lavoro procede secondo il percorso definito dal programma. Nel complesso, Google ha calcolato per il 2019 una media di utilizzo orario di energia pulita pari al 61%, facendo media tra tutti i suoi Data Center.

Ma l’impegno di Google alla riduzione, anzi, cancellazione, del proprio impatto sull’ambiente, va oltre. Sempre alla data del 2030, infatti, il raggiungimento dell’obiettivo 24/7 Carbon Free Energy porterà anche ad attivare investimenti per la produzione di 5 Gigawatt di energia pulita nelle aree di produzione dell’azienda, oltre ad avere un programma di aiuti per più di 500 città e amministrazioni locali per la riduzione annuale di 1 miliardo di tonnellate di emissioni di anidride carbonica.

Tag: data center, green it

DATA CENTER

  • Un cloud europeo è possibile? La sfida di Gaia-X
  • Data4 può sognare in grande, nuovo maxi finanziamento
  • Intel presenta i nuovi Xeon Scalable, i chip delle “meraviglie”
  • Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
  • Sistemi iperconvergenti in crescita del 7,4%, guida Dell

NEWS

  • L'Europa punta a creare un portale unico per gli Open Data
  • Si rivede il segno più nei conti economici di Ibm
  • Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo
  • Vmware ha una soluzione per lo smart working sicuro
  • Fingerprinting, una nuova minaccia alla privacy sul Web
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
VMware punta a semplificare il cloud journey
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
La sicurezza alla base della continuità di business per Pregis
Partner Oracle ingaggiati nella cloud migration dei processi core
Cyberspionaggio cinese via Facebook, scoperta campagna mirata
Partner SentinelOne sfoderano l’AI per affrontare i rischi del cloud
Sistemi iperconvergenti in crescita del 7,4%, guida Dell
Privacy a confronto: Android condivide 20 volte più dati di iOS
Sotto attacco iPhone, iPad ed Apple Watch, serve l’aggiornamento
Intelligenza artificiale in Italia: interesse alto, strategie poche
Finix estende l’offerta dei partner Fujitsu ad AI, IoT e Security
Huawei, fatturato a +3,8%, “abbiamo fatto fronte alle avversità”
Per trovare nuovi (grandi) clienti, Sap si affida a Fulvio Bergesio
L'Europa punta a creare un portale unico per gli Open Data
Si rivede il segno più nei conti economici di Ibm
Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo
Vmware ha una soluzione per lo smart working sicuro
Fingerprinting, una nuova minaccia alla privacy sul Web
Con Motorola Evolve per comunicare basta premere un tasto
Microsoft, Dhl e Google sono le prime vittime del phishing
Ibm accelera su cloud e Red Hat, inizio d’anno positivo
Amazon lancia tour virtuali in diretta dei centri di distribuzione
Accordo Google-Siemens per cloud e AI dedicati all’industria
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968