• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Huyndai compra Boston Dynamics per sviluppare le auto-robot

La casa automobilistica ha acquisito per 1,1 miliardi di dollari l’azienda di ingegneria robotica, un tempo appartenente a Google.

Pubblicato il 22 giugno 2021 da Redazione

Il futuro di Hyundai è fatto di automobili ipertecnologiche, che fanno uso della robotica, come la macchina “con le gambe” Hyundai Elevate presentata due anni fa. Un veicolo dotato di ruote ma anche di gambe meccaniche che, all’occorrenza, gli permettono di “camminare” su terreni accidentati. Altre invenzioni di questo tipo, così come innovazioni di guida driverless, saranno rese possibili da Boston Dynamics, società specializzata in ingegneria robotica che è appena stata acquisita da Hyundai per 1,1 miliardi di dollari. 

 

L’accordo fra il compratore e il venditore, la società d’investimenti giapponese SoftBank, era stato annunciato a fine 2020 e prevede il passaggio a Hyundai dell’80% della proprietà (il restante 20% rimane a SoftBank).

 

Nata da un progetto del Mit (Massachusetts Institute of Technology ), Boston Dynamics è nota al grande pubblico soprattutto per BigDog, un robot “quadrupede” sviluppato per scopi militari nel 2005 e costantemente evolutosi negli anni. Nel 2013 la società era stata acquisita da Google e quattro anni dopo venduta a SoftBank, che ha contribuito alla nascita di Spot, nel giugno del 2020, il primo robot di Boston Dynamics messo in vendita sul mercato. Una sofisticatissima creatura meccanica e digitale, zeppa di sensori, videocamere, circuiti programmabili, che può esplorare, spostare, automatizzare compiti pesanti in ambiti come l’estrazione mineraria, gli impianti petroliferi, i cantieri edili, l’industria manifatturiera.

 

Grazie a Boston Dynamics, Hyundai potrà “creare una catena del valore nella robotica, dalla produzione di componenti alle soluzioni di logistica smart”, ha fatto sapere nel comunicato ufficiale l’azienda giapponese. L’acquisizione rappresenta “un ulteriore grande passo verso la trasformazione strategica” di Hyundai, da produttore di automobili a “fornitore di soluzioni di smart mobility”. Negli ultimi anni il gruppo ha investito in modo sostanzioso nello sviluppo di tecnologie futuristiche, tra cui i sistemi di guida autonoma, l’intelligenza artificiale, i droni aerei, le fabbriche smart e - appunto - l’ingegneria robotica. 

 

 

Tag: automotive, acquisizione, acquisizioni, robot, boston dynamics, hyundai

AUTOMOTIVE

  • Automobili connesse, Qualcomm vicina all’acquisto di Arriver
  • Qualcomm progetta con Bmw l’auto self-driving del futuro
  • Amazon Alexa va in missione lunare ma viaggia anche in auto
  • Sale la copertura 5G in Italia, si attendono le applicazioni
  • La Apple Car, senza pedali né volante, arriva forse nel 2025

NEWS

  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
  • Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968