• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Huyndai compra Boston Dynamics per sviluppare le auto-robot

La casa automobilistica ha acquisito per 1,1 miliardi di dollari l’azienda di ingegneria robotica, un tempo appartenente a Google.

Pubblicato il 22 giugno 2021 da Redazione

Il futuro di Hyundai è fatto di automobili ipertecnologiche, che fanno uso della robotica, come la macchina “con le gambe” Hyundai Elevate presentata due anni fa. Un veicolo dotato di ruote ma anche di gambe meccaniche che, all’occorrenza, gli permettono di “camminare” su terreni accidentati. Altre invenzioni di questo tipo, così come innovazioni di guida driverless, saranno rese possibili da Boston Dynamics, società specializzata in ingegneria robotica che è appena stata acquisita da Hyundai per 1,1 miliardi di dollari. 

 

L’accordo fra il compratore e il venditore, la società d’investimenti giapponese SoftBank, era stato annunciato a fine 2020 e prevede il passaggio a Hyundai dell’80% della proprietà (il restante 20% rimane a SoftBank).

 

Nata da un progetto del Mit (Massachusetts Institute of Technology ), Boston Dynamics è nota al grande pubblico soprattutto per BigDog, un robot “quadrupede” sviluppato per scopi militari nel 2005 e costantemente evolutosi negli anni. Nel 2013 la società era stata acquisita da Google e quattro anni dopo venduta a SoftBank, che ha contribuito alla nascita di Spot, nel giugno del 2020, il primo robot di Boston Dynamics messo in vendita sul mercato. Una sofisticatissima creatura meccanica e digitale, zeppa di sensori, videocamere, circuiti programmabili, che può esplorare, spostare, automatizzare compiti pesanti in ambiti come l’estrazione mineraria, gli impianti petroliferi, i cantieri edili, l’industria manifatturiera.

 

Grazie a Boston Dynamics, Hyundai potrà “creare una catena del valore nella robotica, dalla produzione di componenti alle soluzioni di logistica smart”, ha fatto sapere nel comunicato ufficiale l’azienda giapponese. L’acquisizione rappresenta “un ulteriore grande passo verso la trasformazione strategica” di Hyundai, da produttore di automobili a “fornitore di soluzioni di smart mobility”. Negli ultimi anni il gruppo ha investito in modo sostanzioso nello sviluppo di tecnologie futuristiche, tra cui i sistemi di guida autonoma, l’intelligenza artificiale, i droni aerei, le fabbriche smart e - appunto - l’ingegneria robotica. 

 

 

Tag: automotive, acquisizione, acquisizioni, robot, boston dynamics, hyundai

AUTOMOTIVE

  • Automobili connesse, Qualcomm vicina all’acquisto di Arriver
  • Qualcomm progetta con Bmw l’auto self-driving del futuro
  • Amazon Alexa va in missione lunare ma viaggia anche in auto
  • Sale la copertura 5G in Italia, si attendono le applicazioni
  • La Apple Car, senza pedali né volante, arriva forse nel 2025

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968