• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I conti sono facili se il software per i professionisti è in cloud

Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia ha svelato Genya, soluzione basata su un’architettura unificata e interoperabile, che porta all’interno di un cruscotto le principali funzioni per velocizzare le attività contabili e fiscali. La piattaforma offre servizi a valore e un’estrema personalizzazione, frutto dei riscontri degli utenti durante la fase di sviluppo.

Pubblicato il 15 settembre 2016 da Redazione

Una soluzione unica, completamente in cloud, per il mondo dei professionisti. È Genya, l’ultimo software di Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia, che permette una maggiore produttività nelle attività contabili e fiscali, una velocità maggiore nel comunicare e più valore nelle consulenze ai clienti. Genya consente, per esempio, l’accesso immediato alle funzioni senza la necessità del classico menu “a cascata”, la visualizzazione dei dati in modo da ottenere un maggiore o minore livello di dettaglio (“drill down” e “drill up”) anche all’interno di report e di widget e il collegamento tra tutti gli elementi che compongono la soluzione. Il nuovo software offre servizi a valore attraverso i flussi di lavoro predefiniti (Iva, bilancio, dichiarazioni fiscali, paghe, libri ufficiali), grazie all’analisi di avanzamento grafica dei processi basati su obiettivi prestabiliti o ancora tramite il controllo dell’avanzamento delle attività.

Genya si struttura in un’architettura unificata e interoperabile tra studi professionali e piccole e medie imprese, in modo da facilitare la collaborazione tra le varie realtà. La suite, passando da release in release, è giunta a una fase finale beta nella quale sono stati chiamati proprio alcuni clienti per testare fisicamente il prodotto e per dare un contributo concreto al “fine tuning” della piattaforma.

Il vendor parla quindi di approccio “ad personam”, che permette una customizzazione estrema del prodotto. Per esempio, il sistema di profilazione e di sicurezza è basato su ruoli e gruppi di utenti con un cruscotto che riporta le funzioni storiche e quelle preferite, la griglia di ricerca (il layout e i filtri) personalizzata sul singolo utente, i modelli, i moduli e i report.

“Stiamo diffondendo al mercato italiano il ‘messaggio di Genya’, perché lungo le direttrici dell'Agenda Digitale assistiamo a un’importante trasformazione anche nel mondo dei professionisti”, spiega Pierfrancesco Angeleri, managing director Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia. “Sempre più tutto ciò che è informatizzato tende a diventare commodity, chi non adegua la propria offerta si troverà sotto la pressione di una concorrenza giocata sulla guerra dei prezzi”.

 

Tag: cloud, software, wolters kluwer, genya, contabilità

CLOUD

  • La Pubblica Amministrazione accelera nel digitale e sceglie il cloud
  • Il bilancio di VMware trainato dalla crescita delle entrate ricorsive
  • Dietro la crescita aziendale sempre più spesso c’è il cloud
  • La sicurezza resta un punto debole nei progetti di migrazione cloud
  • Primi dettagli su Microsoft Office 2021 per Windows e MacOs

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Detection & Response, la competizione si intensifica
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968