• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I dipendenti amano il lavoro ibrido ancor più del denaro

Per la maggior parte dei professionisti la flessibilità di luoghi e orari è un criterio di apprezzamento che prevale sulle considerazioni di stipendio. Così emerge da uno studio di Jabra.

Pubblicato il 01 dicembre 2021 da Redazione

Una buona retribuzione non è più la motivazione principale per essere soddisfatti del proprio lavoro. O quantomeno, questo è emerso dal “Jabra Hybrid Ways of Working 2021 Global Report”, ricerca condotta a livello mondiale su oltre cinquemila professionisti. Il lavoro flessibile è stato indicato dal 59% degli intervistati come il beneficio più ricercato, ancor prima dello stipendio. Non è un mistero che flessibilità e autonomia nella gestione della giornata lavorativa siano state due scoperte recenti, favorite dalla pandemia e dai conseguenti lockdown, ma che la dimensione del fenomeno fosse così importante forse non era così scontato.

Il report di Jabra ha anche messo in luce che i tre quarti degli intervistati (73%) credono che in futuro avere uno spazio per l'ufficio sarà considerato un benefit per i dipendenti, piuttosto che una condizione obbligatoria per lavorare.  I dipendenti sono maggiormente propensi a richiedere più giorni di presenza in ufficio (tre o più a settimana) soprattutto se la loro azienda non ha messo in atto le corrette pratiche per la transizione al lavoro da remoto durante la pandemia.

Impiegati e manager hanno però visioni differenti. Tre dipendenti su quattro sono preoccupati per il lavoro ibrido, in gran parte a causa delle scarse pratiche di comunicazione sul tema, e solo il 20% pensa che l’azienda sia molto preparata per l’operatività da remoto. Più della metà (52%) ha anche ammesso che preferirebbe operare da casa ma teme che la sua carriera ne possa risentire a lungo termine. C'è anche un chiaro divario tra la chi rappresenta il livello più elevato di responsabilità manageriale e gli altri dipendenti quando si tratta di preparazione al lavoro ibrido. I lavoratori sottoposti sono per l'11% più propensi, rispetto ai manager, ad affermare che le loro aziende non fossero per nulla preparate per il passaggio al modello ibrido. 

Solo il 53% dei dipendenti pensa che l’azienda oggi sia pronta, rispetto al 74% dei manager di più alto profilo. Inoltre, la maggior parte dei dipendenti, 65%, vorrebbe avere la libertà di stabilire il proprio orario di lavoro (mentre solo il 35% è felice di mantenere il turno canonico). Il 61% preferirebbe che il management permettesse loro di andare in ufficio quando necessario e di stare in telelavoro quando ne hanno bisogno. Guardando al futuro, il 75% dei professionisti vorrebbe poter essere attivo da qualsiasi luogo. 

Da tutto questo deriva che oggi, per le aziende, avere la giusta tecnologia per la collaborazione a distanza è più importante di uffici in posizioni privilegiate quando si tratta di attrarre e trattenere i talenti.  Più di otto intervistati su dieci (84%) pensano che la tecnologia possa aiutare tutti i dipendenti ad avere “uguale accesso alle opportunità sul lavoro", e l’80% preferirebbe lavorare per un'azienda che investe in tecnologia per collegare meglio le risorse professionali in un futuro ibrido. Gli strumenti di Unified Communication and Collaboration (Ucc) hanno bisogno di adattarsi per permettere alle persone di trasformare qualsiasi spazio in un ambiente professionale, mentre la tecnologia precedente progettata per il "lavoro a distanza" non è più adatta allo scopo.

 

Tag: ucc, unified communication, lavoro, Jabra, smart working, lavoro ibrido

UCC

  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • Una piattaforma “all in one” è la risposta alle incertezze del presente
  • Tecnologie per lo smart working, ancora un futuro di crescita
  • Contact Center e UC. Per Avaya ora sono as a service

NEWS

  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968