• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I display Oled rallentano Apple: iPhone 8 posticipato?

Secondo Digitimes una serie di problemi riscontrati nell’integrazione tra i nuovi pannelli e i sensori Touch Id potrebbe far slittare l’arrivo nei negozi del prossimo melafonino, forse addirittura a novembre. In autunno è atteso anche il Watch Series 3.

Pubblicato il 06 aprile 2017 da Redazione

Apple starebbe incontrando problemi nella produzione dell’iPhone 8. La conseguenza, secondo Digitimes, è che l’arrivo nei negozi dell’atteso cellulare potrebbe essere posticipato da settembre a fine ottobre o, forse, addirittura a novembre. L’inconveniente sarebbe da attribuire al processo di laminazione dei pannelli Oled curvi, che non andrebbe molto d’accordo con l’integrazione dei sensori Touch Id. Le fonti dell’indiscrezione sono diversi fornitori di Apple e si aggiungono ad altre voci di corridoio circolate nelle scorse settimane secondo cui la produzione dei display con una nuova tecnologia avrebbe rallentato sensibilmente il lancio dell’iPhone 8. Se i rumor dovessero rivelarsi veri, quindi, l’arrivo sul mercato dei modelli 7s e 7s Plus sarebbe confermato per settembre, con la commercializzazione del nuovo dispositivo spostata più in là nel tempo.

La presentazione, con il keynote di rito, dovrebbe però tenersi comunque a settembre per tutti e tre i modelli. Ma non tutte le fonti concordano sulle tempistiche. Secondo gli analisti di Barclays, Apple potrebbe far arrivare nei negozi l’iPhone 8 in quantità “moderate”, per passare poi al lancio in grande stile a ottobre o novembre.

Fra i tanti dubbi c’è però una conferma, che sembra essere ormai difficile da smentire: la nuova generazione di melafonini avrà uno schermo con tecnologia Oled. Il colosso di Cupertino avrebbe infatti ordinato circa 70 milioni di pannelli da Samsung, l’unico fornitore in grado di garantire gli standard qualitativi (e il volume di produzione) richiesti da Apple. Il chaebol potrebbe arrivare addirittura a 95 milioni, in caso la domanda si rivelasse molto alta.

 

 

L’autunno, sempre secondo un’altra notizia fatta circolare da Digitimes, dovrebbe portare con sé anche i nuovi Apple Watch Series 3: in questo modo ci si potrebbe aspettare una presentazione combinata di cellulari e orologi smart in un evento unico. Il gruppo californiano avrebbe infatti chiesto al fornitore Compal di avviare la produzione dei componenti.

La prossima generazione di indossabili di Cupertino avrà con ogni probabilità un processore più veloce, una batteria più capiente e disporre anche di connettività Lte. In questo modo i possessori di un Series 3 non sarebbero obbligati a collegare l’orologio a un iPhone per effettuare telefonate o riprodurre musica in streaming. Ovviamente, sarà necessaria una Sim aggiuntiva o, comunque, un secondo piano dati.

 

Tag: mercati, smartphone, apple, indossabili, hardware, oled, iphone 8, watch series 3

MERCATI

  • Il cloud (anche infrastrutturale) è il traino di Oracle
  • Ucraina e Russia rallentano le vendite di smartphone in Europa
  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta
  • Broadcom pronta ad acquisire Vmware per 61 miliardi di dollari
  • Tripla crescita per Lenovo in tutte e tre le divisioni aziendali

NEWS

  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
  • Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
Rete unica Tim-Open Fiber, accordo fatto e governo contento
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Alexa sa imitare le voci delle persone scomparse
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968