• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I Google Glass tornano in vita nella versione Enterprise

Dopo due anni di silenzio, Alphabet ha annunciato un nuovo programma di partnership per portare i visori a un numero sempre maggiore di aziende. Un progetto, quello degli occhiali per la realtà aumentata di Big G, finora molto travagliato.

Pubblicato il 19 luglio 2017 da Alessandro Andriolo

Dando ragione a chi sostiene che la realtà aumentata sia adatta soprattutto al contesto aziendale, Alphabet ha infuso nuova vita nel progetto Glass: gli occhiali per l’Ar, dopo varie peripezie che avevano portato la società a ritirarli dal mercato consumer, sono tornati e ora promettono di rendere la vita difficile ai competitor. L’Enterprise Edition di questi particolari computer montati su lenti trasparenti sono infatti in fase di distribuzione a numero sempre maggiore di imprese, che possono utilizzarli per i compiti più disparati: dalla costruzione di parti meccaniche agli interventi di manutenzione. Il laboratorio X di Alphabet, dedicato ai progetti all’avanguardia, può già vantare fra i propri clienti colossi del calibro di Dhl, Ge, Boeing Company e Volkswagen, ma la lista completa include una cinquantina di nomi.

Con un nuovo programma di partnership, appena inaugurato, il gruppo californiano ha intenzione di far conoscere la tecnologia da altre aziende. Le società affiliata ad Alphabet sono una dozzina, con nomi come Augmedix (medicale), Aira (per persone ipovedenti), Succeed (food) e Streye (marketing): tutte software house specializzate nella realtà aumentata che lavoreranno con i laboratori di Mountain View per creare nuove esperienze personalizzate tramite app specifiche.

Dopo due anni di silenzio per Alphabet è quindi giunto il momento di chiudere nel cassetto la versione consumer dei dispositivi, nota come Glass Explorer's Edition, troppo costosa e forse anche troppo in anticipo sui tempi. Le differenze fra le due tipologie di occhiali non sono poche: design e hardware sono stati migliorati per rendere i Glass più confortevoli e la batteria ora dura di più. I prezzi non sono stati specificati, ma trattandosi di una soluzione business è impossibile fare una stima esatta.

 

 

Sul fronte consumer Big G rimane invece impegnata sulle tecnologie di realtà virtuale, molto più mature e pronte per una vera adozione di massa. Anche sui dispositivi mobili. Il gigante a stelle e strisce ha svelato l’anno scorso Daydream, piattaforma di sviluppo Android per la Vr che facilita la fruizione di esperienze immersive unendo smartphone e visori ad hoc. L’azienda ha sviluppato inoltre i Cardboard, display head-mounted economici.

 

Tag: google, google glass, realtà aumentata, visori, hardware, google glass enterprise edition

GOOGLE

  • L’Europa si allea con gli Usa (e con Alphabet) per un patto sull’AI
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • Geoffrey Hinton lascia Google, l’AI ha un nuovo nemico
  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968