• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I nuovi Google Glass in arrivo a breve, parola di Luxottica

L’amministratore delegato del colosso dell’ottica, Massimo Vian, ha assicurato che la seconda versione degli occhiali hi-tech di Mountain View è in preparazione. E non solo: Google sta già pensando a una terza generazione. Il progetto dei wearable device di realtà aumentata, più volte dato per moribondo, potrebbe riservare delle belle sorprese.

Pubblicato il 27 aprile 2015 da Redazione

La sentenza sui Google Glass è ancora sospesa, ma da Luxottica arrivano nuove notizie: la prossima generazione di occhiali hi-tech sarà presto disponibile e beneficerà della collaborazione dell’azienda italiana produttrice di occhiali e lenti. Lo ha svelato in incontro con gli investitori, tenutosi a Milano, l’amministratore delegato di Luxottica, Massimo Vian, senza specificare tempistiche. Vian ha spiegato che in questo momento la versione numero due gli occhiali è “in preparazione” e che Google già sta valutando, senza aver ancora deciso, come sviluppare la terza generazione dei suoi Glass. Una tecnologia, dunque, tutt’altro che destinata a finire nel dimenticatoio o in qualche nicchia di mercato.

Sull’innovazione nata a Mountain View si era speculato, dopo la decisione dell’azienda di interrompere la produzione e dislocare le attività di ricerca&svillupo dalla divisione Google X a un nuovo gruppo di lavoro guidato da Tony Fadell, cofondatore e amministratore delegato di Nest (l’azienda di domotica acquistata dalla stessa Big G). Luxottica collabora con Google da circa un anno, e il suo apporto si riverserà soprattutto sul design di un accessorio che deve perdere la patina “nerd” che ancora lo caratterizza, diventando più simile a un paio di occhiali di fascia alta.

 

 

Le nuove, pur vaghe dichiarazioni del Ceo di Luxottica per il momento rassicurano sul fatto che in California il progetto è tutt’altro che accantonato. Già nel mese di marzo Eric Schmidt, ex amministratore delegato e oggi presidente del consiglio di amministrazione, aveva confermato che i Glass sono “una grande e davvero fondamentale piattaforma per Google”.

Secondo i rumors emersi nei mesi scorsi, la seconda versione degli occhiali sarà migliorata non solo nell’estetica e nella portabilità, ma anche nella fruizione dei contenuti audio e video, nella memoria Ram e nella durata della batteria (che raddoppierà). Un avanzamento, quest’ultimo, reso possibile dall’impiego di processori Intel, e che si rivelerà utile in tutti i contesti d’uso professionale: sale operatorie, studi dentistici, magazzini, negozi, eccetera.

I Mini Augmented Vision di Bmw

 

L'interesse di Google per la tecnologia da applicare sugli occhi non si esaurisce qui. Recentemente la società ha ottenuto il riconoscimento di brevetto per una tecnologia di lenti a contatto dotate di sensori, in grado per esempio di monitorare lo stato di salute dei diabetici. Tornando invece alla realtà aumentata, l'ultimo wearable device da indossare sul naso è quello presentato (ancora come prototipo) da Bmw: Mini Augmented Vision, degli occhiali smart progettati per aiutare chi sta al volante a orientarsi e a guidare meglio.

 

Tag: google, google glass, wearable device, gadget, realtà aumentata, rumors

GOOGLE

  • L’Europa si allea con gli Usa (e con Alphabet) per un patto sull’AI
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • Geoffrey Hinton lascia Google, l’AI ha un nuovo nemico
  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968