Pubblicato il 22 dicembre 2017 da Redazione
Cercansi esperti di machine learning. Almeno su Linkedin. Il social network ha pubblicato l’U.S. Emerging Job Report, documento ricco di statistiche sugli annunci di lavoro circolanti sulla piattaforma, relativi ai lavori emergenti. L’azienda è chiara: le professioni con maggiore potenziale di crescita sono legate al mondo tecnologico, con una domanda proveniente anche da realtà non tech. Ingegneri specializzati nel machine learning, data scientist ed esperti di Big Data sono in cima alla classifica, con un tasso di crescita di 9,8 volte tra il 2012 e il 2017. Solo sulla versione statunitense di Linkedin sono pubblicati 1.600 annunci di ricerca di professionisti nel campo dell’apprendimento automatico. Da ottobre 2016 i tassi di assunzione fra le aziende che producono hardware, inoltre, sono cresciuti del 10 per cento. Nel mercato del software si arriva anche al 15 per cento.
“Sembra che la domanda sia maggiore per le figure caratterizzate da competenze più ampie, in grado di coprire un numero più grande di discipline”, si legge nel report. “Molti dei ruoli elencati fa riferimento a materie diverse e sono applicabili a molteplici settori”. È interessante inoltre notare come, anche nei ruoli teoricamente meno tecnici, siano messe in evidenza competenze riferibili all’hi-tech.
Ad esempio, il secondo profilo professionale più cercato su Linkedin è il customer success manager. Nel documento pubblicato dal social network si capisce come anche figure di questo tipo possiedano competenze relative all’informatica e in particolare al software. Secondo Linkedin l’ascesa dei customer success manager è collegata all’esplosione del cloud e dell’offerta di soluzioni come servizio.
Si tratta comunque di lavori concentrati nelle dieci principali aree urbane degli Stati Uniti, fra cui ovviamente San Francisco, Los Angeles e New York. Ma, sottolinea il social network, “non possono esserci professioni emergenti senza la sostituzione di altri lavori”. Secondo il report sono due i trend che caratterizzano questo spostamento. La prima tendenza riguarda l’importanza di avere skill molto ampi, mentre il secondo ha invece a che fare direttamente con il declino di tipologie di impieghi.
Fonte: Linkedin
Si tratta soprattutto di ruoli altamente specializzati, che vengono via via rimpiazzati da figure con competenze onnicomprensive. Ad esempio, gli sviluppatori abituati a lavorare soltanto con la tecnologia Flash si trovano al momento in una situazione precaria, sia perché questo linguaggio è in fase di declino a causa di numerosi bug, sia perché stanno emergendo con forza esperti di Big Data e machine learning.
MERCATI
NEWS